ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Principi generali

Il Consiglio di Stato trasversalmente su alcuni temi delle gare pubbliche:dalle dichiarazioni “per quanto a mia conoscenza”, alla custodia dei plichi e alla motivazione dei confronti a coppie.

Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza, 5 febbraio 2013, n. 688

12 Feb 2013 Giorgio Giuliano confronto a coppie, custodia, dichiarazioni, offerte, plichi Leggi...

Interpretazione delle clausole del bando di gara e affidamento dei destinatari.

Consiglio di Stato, Sez. V, 16 gennaio 2013, n. 238

12 Feb 2013 Federica Cioffarelli affidamento, bando, clausole, interpretazione Leggi...

Il socio paritario è ‘parificato’ a un socio di maggioranza ai fini della disciplina delle gare pubbliche.

Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 28 gennaio 2013, n. 513.

29 Gen 2013 Marco Giustiniani 38, 50, dichiarazioni, maggioranza, paritario, soci, socio Leggi...

L’autonoma struttura imprenditoriale del consorzio stabile tra forma e sostanza.

Consiglio di Stato, Sezione III, 21 gennaio 2013, n. 342.

25 Gen 2013 Enrichetta Tamburrino consorzi stabili Leggi...

Il falso innocuo approda in Corte di giustizia.

Tar Lombardia, Milano, Sez. I, ordinanza 15 gennaio 2013, n. 123

24 Gen 2013 Tommaso Filippo Massari art. 38, cause di esclusione, condanne penali, falso innocuo, gara Leggi...

La corretta interpretazione della deroga espressa alla inefficacia del contratto per affidamento diretto illegittimo: rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea.

Consiglio di Stato, Sezione III, ordinanza 7 gennaio 2013, n. 25

16 Gen 2013 Federica Moschella, Andrea Dorigo bando, corte, europea, giustizia, inefficacia, omessa, pubblicazione, unione Leggi...

La rinuncia all’aggiudicazione, proveniente dalla mandataria, costituisce un’inammissibile modificazione della composizione del r.t.i.

Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 14 dicembre 2012, n. 6446

03 Gen 2013 Anna Carella ATI, RTI, aggiudicazione, composizione, mandataria, modificazione, rinuncia Leggi...

L’intensità dell’obbligo motivazionale dell’amministrazione tra procedura negoziata e procedura competitiva.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, 6 dicembre 2012, n.6256

13 Dic 2012 Enrichetta Tamburrino motivazione, negoziata, procedura Leggi...

Il Tar Lombardia sulle procedure negoziate senza pubblicazione del bando.

Tar Lombardia Milano, sezione I, sentenza 6 dicembre 2012, n. 2952.

13 Dic 2012 Daniele Lutrino negoziata, procedura Leggi...

Fondamento e presupposti per il legittimo utilizzo del potere di revoca degli atti di gara.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 novembre 2012, n. 5681

30 Nov 2012 Anna Carella gara, potere, presupposti, revoca Leggi...

Il provvedimento tacito di aggiudicazione provvisoria, tra potere di ritiro e tutela (precontrattuale) del legittimo affidamento.

Tar Puglia, Bari, Sezione I, 11 ottobre 2012, n.1757

30 Nov 2012 Enrichetta Tamburrino aggiudicazione, precontrattuale, provvisoria, risarcimento, tutela Leggi...
  • « prima
  •  
  • 69
  • 70
  • 71 (current)
  • ultima »

841-851 di 851

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo magistrato

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2023

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze