italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Dottrina

Principi

Il principio di equivalenza negli appalti pubblici: funzione, limiti e sindacato del giudice amministrativo

Tar Puglia, Bari, sez. III, 8 luglio 2025, n. 932

18 Lug 2025 Irene Lazzaro TAR Puglia Bari Sez. III 8 luglio 2025 n. 932, aliud pro alio, art. 68 d.lgs. n. 50/2016, art. 79 allegato II.5 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, buon andamento, conformità sostanziale, derivazione comunitaria, divisione tra amministrazione e giurisdizione, favor partecipationis, funzionalizzazione, gara pubblica, imparzialità, interpretazione bando di gara, interpretazione lex specialis, lex specialis, libertà iniziativa economica, limite equivalenza, limiti tutela giurisdizionale, logicità, modifica sostanziale, potere amministratuvo, potere del giudice, potere discrezionale, potere giudiziario, potere giurisdizionale, prevalenza della sostanza sulla forma, principi costituzionali, principi euro unitari, principio anti formalistico, principio del risultato, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, separazione poteri, sindacato del giudice, tutela giurisdizionale, verifica giudiziale, verifica più penetrante Leggi...

Il sopralluogo negli appalti pubblici: profili sostanziali e criticità applicative alla luce del d.lgs. 36/2023

il punto della situazione

02 Lug 2025 Rosamaria Berloco codice contratti pubblici, sopralluogo Leggi...

Il Principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici: chiarimenti dal parere del MIT n. 3342/2025

23 Apr 2025 Riccardo Renzi affidamenti diretti, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, categoria merceologica, consecutività affidamenti, criterio qualitativo, criterio temporale, deroga applicazione principio, distribuzione opportunità, fasce valore conomico, inapplicabilità, ipotesi derogatorie, ipotesi previste dalla legge, medesima categoria merceologica, operatore uscente, parere MIT n. 3342/2025, potere discrezionale, principio di rotazione, procedura negoziata, procedure aperte, procedure sotto soglia, rendita di posizione, scelta motivata, scelta trasparente, soglia comunitaria, uguaglianza Leggi...

L’avvalimento di garanzia alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici

12 Mar 2025 Angelo Gigliola, Sergio Fidanzia Codice dei Contratti pubblici, avvalimento Leggi...

La sostanza prevale sulla forma, sempre.

Cons. di Stato, Sez. V, 25 febbraio 2025 n. 1620

10 Mar 2025 Rosaria Russo Cons. Stato Sez. V 25 febbraio 2025 n. 1620, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, principio del risultato, principio della fiducia Leggi...

Ambigue dinamiche di qualificazione cumulativa in assetti consortili non necessari tra correzione, interpretazione e transizione: a proposito del nuovo articolo 67 del codice dei contratti pubblici

30 Gen 2025 Giovanni Grasso Leggi...

La giurisprudenza sull’”equo compenso” prima e dopo l’approvazione dello schema di decreto legislativo recante «disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36».

28 Nov 2024 Marco Natoli correttivo, equo compenso, schema di decreto Leggi...

I principi del risultato e della fiducia rappresentano criteri incardinati nel settore degli appalti pubblici

Consiglio di Stato, sez. v, sentenza n.7875, 1° ottobre 2024

21 Nov 2024 Marco Natoli sentenza n.7875, sez. v, Consiglio di Stato, contratti pubblici, principio del risultato, principio della fiducia Leggi...

Il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale - problematiche interpretative e applicative

La rinegoziazione delle condizioni contrattuali (art. 120 codice dei contratti pubblici)

11 Nov 2024 Giuseppina Luciana Barreca art. 120 d.lgs. n. 36/2023, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs n. 36/2023, modifiche contratto in corso esecuzione, principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, revisione prezzi Leggi...

I principi di massima partecipazione e di tassatività delle cause di esclusione: il ruolo della proporzionalità.

15 Ott 2024 Antonio La Marca art. 10 d.lgs. n. 36/2023, clausole bando prevedenti requisiti di ordine speciale illegittimi, illegittimità clausole bando, impugnazione clausole bando, nullità clausole del bando, nullità parziale, nuovo Codice appalti pubblici, partecipazione alla gara, principi di massima partecipazione, principi generali, principio di tadsatività, proporzionalità, requisiti di ordine generale, requisiti di ordine generale diversi dai tassativi, requisiti di ordine generale illegittimi, requisiti di ordine speciale, tassatività cause di esclusione Leggi...

Il divieto di partecipazione a più consorzi stabili: fra norme pubblicistiche e prassi privatistiche

26 Set 2024 Raimondo Camponi corsorzi stabili, divieto nella normativa sopravvenuta, partecipazione, principio del favor partecipationis Leggi...

Una voce nel silenzio. Una gestione performante dei servizi pubblici essenziali

18 Giu 2024 Mariateresa D'Angelo Art. 97 della Costituzione, art. 25 del d.P.R. 3 del 1957, d.lgs. n. 175 del 2016, inadempimento, legge n. 241 del 1990, servizi pubblici essenziali, silenzio Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-12 di 33

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze