Concessioni
Sulle concessioni demaniali marittime per finalità turistiche e ricreative
Cons. Stato, sez. VII, 23 maggio 2022, n. 4076
La Plenaria metto il punto finale sulla questione delle proroghe nazionali delle concessioni demaniali: sono comunitariamente illegittime, ma restano in vigore fino al 31 dicembre 2023.
Cons. Stato, Ad. Plen., 9 novembre 2021, nn. 17 e 18
Adunanza plenaria: la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative contrasta con il diritto eurounitario.
Consiglio di Stato, Adunanza plen., 9 novembre 2021, n. 17
L’esercizio del potere di autotutela nelle concessioni demaniali: presupposti e limiti temporali per l’annullamento d’ufficio ex art. 21-nonies legge n. 241/1990
Cons. Stato, Sez. VI, 15 marzo 2021, n. 2207
Al vaglio della Suprema Corte di Cassazione la legittimità costituzionale dell’obbligo di dismissione totalitaria delle concessioni di lavori, servizi e forniture
Cons, Stato, sez V, 19 agosto 2020, n. 5097
Il rapporto tra l’appalto e la concessione di servizi aggiuntivi ex art. 117 d.lgs. n. 42 del 2004
Cons. Stato, sez. V, 6 luglio 2020, n. 4307
Nella concessione di servizi la mancata indicazione degli oneri per la sicurezza o dei costi per la manodopera non comporta l’esclusione (art. 95, art. 164 d.lgs. n. 50/2016).
Cons. Stato, sez. V, 24 giugno 2020, n. 4034
Concessioni: valore stimato e valore di aggiudicazione; autonomia del concorrente
Cons. Stato, sez. III, 5 dicembre 2019, n. 8340
1-12 di 34