italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag competenza

Lo schema tipo di contratto del servizio di gestione dei rifiuti urbani e l’equilibrio “instabile” tra le funzioni regolatorie di ARERA e l’autonomia contrattuale delle Parti

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 30 ottobre 2025 n. n. 3496

13 Nov 2025 Christian Longo ARERA, CCNL, TAR Lombardia Milano Sez. I 30 ottobre 2025 n. 3496, allegato I.01 d.lgs. n. 36/2023, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 23 schema tipo di contratto, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs. n. 36/2023, bando ANAC, bando tipo n. 1/2023, benessere sociale, ciclo rifiuti, clausola di equivalenza, competenza regolatoria ARERA, contratti pubblici, contratto di servizio, contratto equivalente, disciplina riequilibrio economico-finanziario contratti pubblici, efficienza allocativa risorse, gestione ciclo rifiuti, gestione rifiuti rubani, mercato concorrenziale, mercato inseistente, metodo tariffario, monopolio naturale, regolazione tariffaria, riequilibrio economico finanziario, risorse, schema di contratto, schema tipo, servizio di pubblica utilità, servizio pubblico Leggi...

L’Adunanza Plenaria sulla sanatoria del vizio della procura: applicabilità dell’art. 182, co. 2, c.p.c. al processo amministrativo

Cons. Stato, Ad. plen., 2 ottobre 2025, n. 11

27 Ott 2025 Chiara Chirico Cons. Stato Ad. Plen. 2 ottobre 2025 n. 11, Corte cost. n. 191/1985, applicazione regola processual - civilistica, art. 182 comma 2 c.p.c., art. 39 c.p.a., art. 40 comma 1 lett. g c.p.a, art. 44 comma 1 lett. a c.p.a., autonomia applicativa, autonomia funzionale, autonomia strutturale, carenza sottoscrizione, compatibilità normativa, competenza territoriale, eccezionalità, interopretazione logico-sistematica, interpretazione letterale, invalidità, lacuna ordinamento, nullità procura, potere di autenticazione, potere sanatoria, principi generali, principio di autoresponsbailità, procura alle liti, procura coeva al ricorso, procura speciale, regioni testauli, rigido schema diacronico, rilievo d'ufficio, sanabilità, sanatoria natura eccezionale, schema diacronico, territorio nazionale, valenza come principi generali, vaòidità eccezionale, vizio procura Leggi...

Inefficacia ex lege dell’iscrizione alla white list in caso di mutamento della sede societaria: inapplicabilità del termine di 30 giorni ex art. 1, comma 55, L. 190/2012.

TAR Calabria, Reggio Calabria, 8 settembre 2025, n. 605

21 Ott 2025 Antonio La Marca L. n. 190/2012, Prefettura competente, TAR Calabria Reggio Calabria 8 settembre 2025 n. 605, annotazione elenco, annotazione nell'elenco, art. 1 L. n. 190/2012, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclusione automatica, competenza territoriale, comunicazione cancellazzione, dodici mesi, efficacia di 12 mesi, efficacia di dodici mesi, efficacia iscrizione, esclusione automatica, gara pubblica, iscrizione white list, istanza nuova iscrizione, mutamento sede societaria, nuova iscrizione, operatore economico, partecipazione alla gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sede societaria, termine, termine di trenta giorni, termine iscrizione, termine istanza, termine per istanza, trenta giorni, white list Leggi...

La verifica di anomalia dell’offerta: tra corretto esercizio del potere amministrativo e precisione nelle giustificazioni dei privati

TAR Sicilia, Catania, sez. II, 16 settembre 2025, n. 2671

14 Ott 2025 Alessio Potenza TAR Sicilia Catania sez. II 16 settembre 2025 n. 2671, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, competenza RUP, competenza commissione, dovere privato, esercizio potere, gara pubblica, giustificazioni privato, potere amministratico, potere amministrativo, precisione nelle giustificazioni, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedimento verifica anomalia, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, verifica anomalia offerta Leggi...

La centralità del RUP tra autonomia organizzativa regionale e vincoli statali: note critiche a Cons. Stato, Sez. V, n. 7065/2025

Cons. Stato, Sez. V, 18 agosto 2025, n. 7065

13 Set 2025 Armando Pellegrino Cons. Stato sez. V 18 agosto 2025 n. 7065, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, autonomia organizzativa, autonomia organizzativa regionale, centralità RUP, competenza funzionale, funzione di coordinamento, funzione di indirizzo, funzione di supervisione, gara pubblica, modelli organizzativi, organizzazione amministrativa, poteri regione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, responsabile unico del progetto, responsabilità unitaria, rup, unicità RUP, vincoli statali Leggi...

L’inerzia del legislatore non giustifica l’intervento regionale in materia di tutela della concorrenza

Corte Costituzionale, sentenza 1° luglio 2025 n. 89

09 Lug 2025 Rosaria Russo Corte cost. 1° luglio 2025 n. 89, Legge regionale Toscana n. 30/2024, assetto concorrenziale, competenza esclusiva, competenza esclusiva statale, competenza statale, concessioni balneari, concessioni demaniali, concorrenza, concorrenza del mercato balneare, criteri premiali, demanio marittimo, determinazione indennizzo, illegittimità costituzionale, illegittimità costituzionale legge regionale Toscana, illegittimità intervento regionale, indicatori gare immanenti nel sistema, inerzia legislatore nazionale, iniziative imprenditoriali, intervento regionale, intervento regionale illegittimo, legge regionale toscana, lesione concorrenza, piccole e medie imprese, principi gare immanenti nel sistema, restrizioni a iniziative imprenditoriali, sconfinamento in materia esclusiva, sconfinamento potere, sistema eurounitario, sistema nazionale, vantaggio contraente uscente Leggi...

Il Consiglio comunale è competente alla scelta organizzativa di procedere (o meno) con la concessione del servizio pubblico di macello comunale

Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025, n. 1327

07 Mag 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 18 febbraio 2025 n. 1327, annullabilità, competenza, competenza consiglio comunale, concessione macello comunale, concessione servizio pubblico, illegittimità provvedimento, incompetenza assoluta, incompetenza relativa, inesistenza, invalidità ad effetto caducante, invalidità ad effetto viziante, macello comunale, nullità, servizio pubblico Leggi...

La stazione appaltante, organismo di diritto pubblico avente la forma della società per azioni, ha competenza ad escludere dalla gara

Consiglio di Stato, Sez. IV, 9 luglio 2020, n. 4401

28 Ago 2020 Margherita Conte 9 luglio 2020, Sez. IV, ha competenza ad escludere dalla gara, n. 4401, organismo di diritto pubblico avente la forma della società per azioni, Consiglio di Stato, La stazione appaltante Leggi...

Controversie in materia di contributi per l’energia da fonti rinnovabili: è competente il giudice amministrativo

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 10 aprile 2019, n. 10020

30 Apr 2019 Licia Grassucci 10 aprile 2019, 10020, Corte di Cassazione, Sezioni Unite, competenza, contributi, energia, fonti rinnovabili, giudice amministrativo Leggi...

I giudici costituzionali sul riparto di competenza Stato-Regione nel Terzo settore.

Corte Costituzionale, 12 ottobre 2018, n. 185

02 Nov 2018 Giulia Orefice corte costituzionale, illegittimità, riparto competenza, stato regione, terzo settore Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 11

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze