Principi generali
La storia (in)finita del cumulo alla rinfusa dei requisiti nei consorzi stabili
Tar Campania, Napoli, Sez. I, 7 settembre 2023, n. 5001
Il diritto di accesso e la tutela del know how: un delicato equilibrio nel settore degli appalti
Consiglio di Stato, Sez. V, n.8382 del 18 settembre 2023
Negli appalti il soggetto pubblico deve comportarsi come buon amministratore, ma anche come corretto contraente
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 settembre 2023, n.8273
L’avvalimento premiale secondo il nuovo codice appalti
Tar Campania, Napoli, Sez. III, 4 agosto 2023, n. 4756
Il principio di rotazione nelle committenze pubbliche
Tar Calabria, Catanzaro, Sez. I, 11 luglio 2023, n. 1019
La ragionevolezza della revoca degli atti di gara
Consiglio di Stato, Sez. III, 23 giugno 2023, n.6208
La portata applicativa del principio di segretezza nelle gare pubbliche
Cons. Stato, Sez. V, 26 aprile 2023, n. 4194
E’ rimessa alla Corte di Giustizia l’escussione automatica della garanzia provvisoria in caso di esclusione
Cons. Stato, Sez. V, 6 aprile 2023, n. 3571
Il dissenso costruttivo: dalla conferenza di servizi al nuovo codice degli appalti
TAR Lazio, Sez. II quater, del 6 marzo 2023, n.3631
Illegittimo il ritiro dell’aggiudicazione della consorziata divenuta priva dei requisiti ex art. 80 d.lgs. n. 50/2016, senza consentire la sostituzione “interna” al consorzio stabile con altra consorziata in possesso dei requisiti indicati dalla lex speci
Cons. Stato, Sez. V, 24 gennaio 2023, n. 779
1-12 di 862