italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Dottrina

Contenzioso

Chiarimenti, antinomia tra disposizioni presenti nel medesimo articolo del capitolato tecnico, giudizio di congruità delle offerte, controllo a campione del RUP e nomina del team di supporto.

Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2025, n. 3716

13 Mag 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato Sez. V 2 maggio 2025 n. 3716, RUP, allegati, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 e ss d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, capitolato, capitolato di gara, capitolato tecnico, chiarimenti, chiarimenti bando di bara, congruità offerte, contrasto disposizioni, controlli a campione, dichiarazione, dichiarazione operatore economico, disciplinare, disciplinare di gara, discrasia articolo capitolato, discrasia normativa, disposizioni capitolato, divieto di integrazione, divieto di modifica, finalità, fonte vincolante, funzione chiarimenti, funzione interpretativa, gara pubblica, intepretazione autentiva, legittimità controlli, legittimità controlli a campione, morivi primo grado, nomina team, operatore economico, poteri del rup, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ratio chiarimenti, richiamo foemale, riferimento per relationem, ripresentazione morivi, riproposizione contenuto, riproposizione motivi, risultanze istruttoria, supporto RUP, team supporto, valutazione offerte, veridicità, veridicità dichiarazione, verifica offerte Leggi...

La tempestività del ricorso e l'applicazione dei criteri ambientali minimi nelle gare pubbliche: riflessioni sulla sentenza n. 3411/2025 del Consiglio di Stato.

Cons. Stato, sez. V, 18 aprile 2025 n. 3411

29 Apr 2025 Riccardo Renzi CAM, Cons. Stato Sez. V 18 aprile 2025 n. 3411, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, clausole escludenti, clausole immediatamente escludenti, conseguenza, criteri ambientali minimi, impugnazione bando di gara, indicazione CAM, indicazione criteri ambientali minimi, mancata indicazione CAM, mancata indicazione criteri ambientali minimi, principio del risultato, principio della fiducia, principio sostanzialistico, ricorso giursidizonale, tempesitiva ricorso Leggi...

Il potere sanzionatorio di ANAC e il ruolo dell’amministratore “civilistico” nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria.

TAR Lazio, Roma, Sez. I-quater, 1° aprile 2025, n. 7610

29 Apr 2025 Riccardo Renzi Autorità indipendente, TAR Lazio Roma Sez. I quater 1ç aprile 2025 n. 7610, art. 222 comma 13 d.lgs. n. 36/2023, d.lgs. n. 159/2011, l. n. 689/1981, potere sanzionatorio, potere sanzionatorio ANAC Leggi...

L’esecuzione anticipata e in via d’urgenza: due facce della stessa medaglia?

TAR Emilia Romagna, Sez. II, 11 febbraio 2025, n. 128

25 Feb 2025 Irene Lazzaro TAR Emilia Romagna Sez. II 11 febbraio 2025 n. 128, art. 17 comma 8 d.lgs. n. 36/2023, art. 17 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, art. 50 d.lgs. n. 36/2023, esecuzione anticipata, esecuzione in via d'urgenza Leggi...

Il principio di autoresponsabilità dei concorrenti nelle gare telematiche come limite al soccorso istruttorio.

Cons. Stato, Sez. V, 8 novembre 2024, n. 8947

26 Nov 2024 Adriano Cavina, Donato Caterino Cons. Stato Sez. V 8 novembre 2024 n. 8947, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, gare telematiche, limite soccorso istruttorio, principio di autoresponsabilità, soccorso istruttorio Leggi...

Il riparto di giurisdizione

Abstract capitolo 20 Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024, Dike Giuridica editrice

06 Nov 2024 Annalisa Tricarico art. 133 comma 1 lett. e c.p.a., contratto di appalto, contratto di concessione, giurisdizione esclusiva g.a., procedure di affidamento, revisione prezzi, rinegoziazione, riparto di giurisdizione, risarcimento danni, tutela affidamento Leggi...

Clausola sociale e appalto di fornitura

Tar Campania, Napoli, sez. I, 5 settembre 2024, n. 4825

14 Ott 2024 Antonio La Marca TAR Campania Napoli Sez. I 5 settembre 2024 n. 4825, appalto di fornitura, art. 57 d.lgs. n. 36/2023, clausola sociale, contratto di appalto Leggi...

La correzione dell’offerta tecnica tra principio del risultato, principio di fiducia e par condicio competitorum

Cons. Stato, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798

14 Ott 2024 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 25 settembre 2024 n. 7798, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, autoresponsbailità del contraente, correzione errore materiale, offerta tecnica, par condicio competitorum, principio fiducia, principio risultato, tutela della concorrenza Leggi...

Sulla figura dell’intermediario negli appalti di servizi

Tar Veneto, Sez. I, 30 luglio 2024, n. 2026

02 Ago 2024 Licia Grassucci appalti di servizi, contratti pubblici, intermediario, subappalto Leggi...

Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 267 del T.F.U.E. in materia di compatibilità tra l’art. 49 del codice della navigazione e l’art. 49 TFUE. Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 11 luglio 2024, nella caus

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 11 luglio 2024, nella causa C-598/2022

30 Lug 2024 Raffaella Alessia Miccoli Corte Giustizia UE Sez. III 11 luglio 2024 in causa C-598/2022, art. 49 Codice navigazione, art. 49 TFUE e, cessione gratuita, cessione opere scadenza contratto concessione, concessione di occupazione, demanio pubblico matittimo, opere amovibili, scadenza contratto di concessione Leggi...

Brevi riflessioni sul collegio consultivo tecnico, alla luce del nuovo Codice degli appalti (D. Lgs. n. 36/2023).

03 Lug 2024 Christian Corbi CCT, Codice Carbone, Codice appalti, Collegio consultivo tecnico, d.lgs. n. 36/2023 Leggi...

L’ordo decidendi: il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nella materia degli appalti pubblici, anche alla luce della recente giurisprudenza.

31 Mag 2024 Christian Corbi materia appalti, ordine di trattazione, ricorso incidentale, ricorso principale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-12 di 16

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze