Ricerca
Ricerca per il tag rti
Nullità della sentenza di secondo grado in caso di mancata evocazione in appello del mandante RTI parte del giudizio di primo grado
Cons. Stato, Sez. V, 6 febbraio 2025, n. 926
Modificazione – in riduzione – del raggruppamento. Ammissibilità. Condizioni. Art. 97 D.Lgs n. 36/2023
Cons. Stato, Sez. V, 8 gennaio 2025, n. 119
I Raggruppamenti Temporanei di Impresa nelle procedure ad evidenza pubblica: tra struttura interna e rapporto con la P.A.
Cons. Stato, Sez. V, 12 novembre 2024, n. 9032
Le misure adottate dagli Stati membri dell’Unione europea non devono andare al di là di quanto è necessario per raggiungere l’obiettivo
Corte di giustizia dell’U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024 nelle cause riunite C-403/23 e C-404/23
Modificazioni soggettive dei concorrenti a struttura plurisoggettiva tra nuovo e vecchio Codice
T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211
Sul regime delle dichiarazioni ambigue di “subappalto necessario”, sull’obbligo ex lege di indicare negli appalti misti le sole quote di esecuzione della prestazione principale all’interno del RTI e sulla non necessarietà della corrispondenza tra qualific
Cons. Stato, Sez. V, 14 giugno 2024, n. 5351
Raggruppamento temporaneo d'impresa: la sostituibilità della mandataria con un soggetto esterno rispetto all’originaria compagine
TAR PUGLIA, Lecce, SEZ. II – sentenza 12 agosto 2019 N. 1424
La rinuncia all’aggiudicazione, proveniente dalla mandataria, costituisce un’inammissibile modificazione della composizione del r.t.i.
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 14 dicembre 2012, n. 6446
1-10 di 12