italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag appalto

L’interpretazione della nozione di “grave illecito professionale” è interamente rimessa alla stazione appaltante, dovendo il giudice amministrativo arrestarsi a un sindacato di manifesta “non pretestuosità”

Cons. Stato, Sez. V, 12 agosto 2025, n. 7031

10 Set 2025 Martina Sforna Cons. Stato sez. V 12 agosto 2025 n. 7031, appalto integrato, art. 1362 c.c., art. 1363 c.c., art. 44 d.lgs. n. 36/2023, art. 87 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, autonomia, autonomia atti, bando di gara, capitolato speciale di appalto, cause esclusione gara, cause esclusione non automatiche, criterio gerarchico, criterio gerarchico fonti, criterio letterale, criterio sistematico, disciplinare di gara, esclusione gara, fonti diritto, gara pubblica, grave illecito professionale, interpretazione grave illecito professionale, interpretazione letterale, interpretazione sistematica, lex specialis, lex specialis di gara, non manifesta illogicità, potere discrezionale, potere giudiziale, potere valutativo, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rapporti tra bando disciplinare e capitolato speciale, sindacato del giudice, sindacato di non manifesta illogicità, valutazione elementi di fatto Leggi...

Il meccanismo di riequilibrio contrattuale previsto nel “Decreto aiuti” trova applicazione solo in relazione agli appalti pubblici di lavori già contrattualizzati

Cons. Stato, Sez. V, 12 maggio 2025, n. 4041

30 Giu 2025 Rosaria Russo Cons. Stato Sez. V 12 maggio 2025 n. 4041, ambito applicativo, appalto di forniture, appalto di lavori, appalto di servizi, applicabilità disciplina, applicazione disposizione, art. 26 d.l. 5072022, decreto aiuti, determinazione prezzi, gara pubblica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, riequilibrio contrattuale, validità disposizione Leggi...

La sottoscrizione dell’offerta negli appalti pubblici tra formalismo digitale e favor partecipationis:note a margine della sentenza Cons. Stato, Sez. V, n. 4877/2025

Cons. Stato, Sez. V, 5 giugno 2025, n. 4877

10 Giu 2025 Armando Pellegrino Cons. Stato Sez. V 5 giugno 2025 n. 4877, RTI, appalto pubblico, art. 70 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, digitalizzazione, favor partecipationis, firma analogica, firma digitale, formalismo digitale, offerta, offerta economica, principio di digitalizzazione, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, raggruppamento temporaneo, sottoscrizione, sottoscrizione offerta, sottoscrizione offerta economica Leggi...

È un grave illecito professionale la mancata comunicazione di violazioni tributarie definitivamente accertate

Cons. Stato, Sez. V, 25 febbraio 2025, n. 1628

20 Mag 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Sez. V 25 febbraio 2025 n. 1628, accertamento definitivo, accordo rateizzazione, appalto pubblico, art. 96 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, fase di gara, fase precedente presentazione offerte, gara d'appalto, gara pubblica, grave illecito professionale, mancata comunicazione, perfezionamento accordo, presentazione offerte, procedura di gara, violazioni tributarie Leggi...

Discrezionalità tecnica e criteri premiali negli appalti di servizi: riflessioni a margine della Delibera ANAC n. 117/2025

Delibera ANAC 26 marzo 2025, n. 117

20 Mag 2025 Riccardo Renzi Delibera ANAC 26 marzo 2025 n. 117, appalto pubblico, art. 108 d.lgs. n. 36/2023, criteri di valutazione offerte, discrezionalità, gara pubblica, offerta economicamente più vantaggiosa, offerta tecnica, pesi, procedura ad evidenza pubblica, punteggio, requisiti di esecuzione Leggi...

Costi della manodopera negli appalti pubblici: interpretazione e applicazione dell’art. 41, comma 14, d.lgs. n. 36/2023 alla luce della Delibera ANAC n. 146/2025

Parere del precontenzioso 9 aprile 2025 n. 146

14 Mag 2025 Riccardo Renzi Costi della mandopera, Parere del precontenzioso 9 aprile 2025 n. 146, appalti pubblici, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, importo assoggettao a ribasso, inclusione, procedure di appalto, ribasso, scoroporo, semplificazione Leggi...

Gravi criticità nella gestione dell’appalto per la riqualificazione dell’area Sant’Agostino a Massafra: analisi giurisprudenziale della delibera ANAC

Delibera ANAC 26 marzo 2025 n. 124

14 Mag 2025 Riccardo Renzi Delibera ANAC 26 marzo 2024 n. 124, criticità, gestione appalto, gravi criticità, riqualificazione Leggi...

La clausola premiale sulla parità di genere nei bandi di gara: Parere del precontenzioso ANAC n. 145/2025

Parere del precontenzioso 9 aprile 2025 n. 145

14 Mag 2025 Riccardo Renzi Parere precontezioso n. 145 del 2025, appalto pubblico, criteri di aggiudicazione, parità di genere, scelta del contraente, servizi Leggi...

Revisione prezzi negli appalti pubblici: tra rigore delle clausole e tutela dell’equilibrio contrattuale

Cons. Stato, Sez. IV, 25 marzo 2025, n. 2490

09 Mag 2025 Alessia Piscopo Cons. Stato Xez. IV 25 marzo 2025 n. 2490, appalto pubblico, art. 115 d.lgs. n. 50/2016, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, clausola equilibrio contrattuale, contratto di appalto, equilibrio contrattuale, gara pubblica, procedura di gara, procedura di revisione, revisione del prezzo, tutela equilibrio contrattuale Leggi...

Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile

TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585

09 Mag 2025 Riccardo Renzi 150.000 euro, TAR Lazio Roma Sez. V ter 5 maggio 2025 n. 8585, allegato II.12, appalti di lavori, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 28 allegato II.12, art. 3 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 66 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, calcolo soglia, categoria scorporabile, principi codice contratti pubblici, principi generali, principio del risultato, principio dell'accesso al mercato, principio della fiducia, qualificazione, requisiti qualificazione, requisiti semplificati, singola categoria, soglia lavori, soglia singola categoria, valore appalto, valore complessivo, valore complessivo appalto Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 50

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze