italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Settori speciali

Validità della rinuncia al ragionevole utile in un contratto di servizio privo di rischi per l’operatore economico: parola alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Cons. Stato, Sez. V, ord., 22 novembre 2024, n. 9412

07 Feb 2025 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V ord. 22 novembre 2024 n. 9412, art. 149 d.lgs. n. 36/2023, compatibilità unionale, contrasto diretto, contratto di servizio, impugnazione provvedimento, provvedimento annullabile, rinuncia al ragionevole utile, settori speciali, trasporto pubblico Leggi...

L’attività di aerotaxi è riconducibile all’ambito dell’aviazione generale

Cons. Stato, Sez. V, 8 ottobre 2024 n. 8076

03 Feb 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 8 ottobre 2024 n. 8076, art. 150 d.lgs. n. 36/2023, attività di aerotaxi, aviazione generale, contratti pubblici, settori speciali Leggi...

Il superamento ad opera del nuovo Codice delle criticità del rinvio “nei limiti di compatibilità” e la (conseguente) certezza delle norme applicabili ai settori speciali. Distinzione tra i vizi idonei a travolgere l’intera procedura di gara e quelli che

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 5 luglio 2024, n. 2077

06 Ago 2024 Giusy Casamassima art. 141 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costi manodopera, disciplina applicabile, indicazione costi bando di gara, mancata indicazione, offerta anomala, settori speciali, travolgimento procedura di gara Leggi...

Autotrasporto pubblico non di linea e, quanto mai necessaria e agognata, concorrenzialità: quid novi? Un’importante pronuncia del Giudice delle leggi

Corte costituzionale, 3 luglio 2024, n. 137

05 Ago 2024 Federico Muzzati Corte cost. 3 luglio 2024 n. 137, NCC, art. 149 d.lgs. n. 36/2023, principio di concorrenza, servizi pubblico, trasporto pubblico Leggi...

Sulla centralizzazione delle infrastrutture aeroportuali e sull’effettiva tutela del regime di liberalizzazione dei servizi di handling

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III, 5 febbraio 2024, n. 2211

01 Lug 2024 Federico Muzzati TAR Lazio Roma Sez. III 5 febbraio 2024 n. 2211, art. 150 d.lgs. n. 36/2023, centralizzazione infrastrutturel, infrastrutture aeroportuali, liberalizzazione, servizi di handing Leggi...

Illegittimità (e incostituzionalità) del regime legale di moratoria al rilascio di nuove autorizzazioni per lo svolgimento del servizio NCC introdotto dal decreto ministeriale n. 86 del 20 febbraio 2020.

TAR Lazio, Sez. III,27 marzo 2024, n. 6068

18 Giu 2024 Antonio La Marca D.M. n. 68/2020, TAR Lazio Sez. III 27 marzo 2024 n. 6068, art. 149 d.lgs. n. 36/2023, autorizzazioni, servizio NCC Leggi...

Sul potere di ritiro di licenze e certificazioni mediche di idoneità al volo per i piloti civili previsto dalla normativa eurounitaria

Tar Lazio, Roma Sez. III, 6 maggio 2024, n. 8970

13 Giu 2024 Michela Pignatelli ENAC, TAR Lazio Roma Sez. III 6 maggio 2024 n. 8970, art. 150 d.lgs. n. 36/2023, certificazioni mediche, idoneità di volo, licenze, normativa europea Leggi...

I settori speciali

Abstract capitolo 15 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli

26 Apr 2024 Adriano Cavina, Domenico Galli ambito applicazione, contenuti e pubblicità bandi, enti aggiudicatori, facoltà di autovincolo, nesso di strumentalità, obbligo motivazione aggravata, piano soggettivo, procedure scelta contraente, settori speciali, sistemi qualificazione operatori economici Leggi...

Procedimenti di controllo a cura del Gestore dei Servizi Energetici: di nuovo investita l’Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 aprile 2020, n. 2682 - sentenza non definitiva e contestuale ordinanza di rimessione all'Adunanza Plenaria

29 Apr 2020 Licia Grassucci 27 aprile 2020, Consiglio di Stato, Procedimenti di controllo a cura del Gestore dei Servizi Energetici: di nuovo investita l’Adunanza Plenaria, Sez. IV, n. 2682 Leggi...

Al vaglio della Corte costituzionale la sanatoria delle compensazioni meramente economiche per la realizzazione degli impianti di energia rinnovabile

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 dicembre 2019, ordinanza n. 8822

07 Feb 2020 Maria Isotta Fermani 27 dicembre 2019, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Sez. V, compensazioni meramente economiche, energia rinnovabile, ordinanza n. 8822, realizzazione impianti Leggi...

L’Adunanza plenaria si pronuncia sulla natura provvedimentale degli atti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici)

Consiglio di Stato, Adunanza plen., 3 settembre 2019, n. 9

20 Set 2019 Licia Grassucci 3 settembre 2019, Atti del GSE, Consiglio di Stato, Gestore dei servizi energetici, adunanza plenaria, n. 9, natura provvedimentale Leggi...

Alla Corte di Giustizia la normativa sugli impianti di produzione di energia

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III, 24 luglio 2019, n. 9951

03 Set 2019 Domenico Bottega Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-12 di 18

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze