Dottrina
Il ritardo dell’aggiudicatario, nella stipulazione e nell’avvio dell’esecuzione del contratto, giustifica la revoca della stessa aggiudicazione da parte della stazione appaltante
TAR Umbria, Sez. I, del 24 febbraio 2023, n. 94
Il nuovo Codice dei contratti pubblici: uno sguardo d’insieme
Semplificazione, trasparenza, responsabilità e concorrenza: le grandi ambizioni del nuovo codice
La funzione dell’accesso civico generalizzato sul corretto utilizzo delle risorse pubbliche, alla luce del nuovo codice degli appalti
Consiglio di Stato, sez.III, 3 novembre 2022, n. 9567
Le concessioni demaniali nel rapporto con la Corte di Giustizia Europea
Relazione al convegno “Le concessioni demaniali marittime: una fine o un inizio?”, svoltosi a Maruggio (Taranto) in data 16 settembre 2022
L’elettroshock del settore degli appalti pubblici
Recovery Plan, processo di riforma del codice appalti e crisi energetica
Concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative e sportive: riforma e scenari futuri
il punto della situazione
La legge delega sui contratti pubblici (LEGGE n. 78/2022): una prima lettura
il punto della situazione
Agrovoltaico: evoluzione e sviluppo anche alla luce del PNRR
il punto della situazione
L’accesso civico generalizzato negli appalti, in relazione al dialogo tra amministrazione e cittadino
Consiglio di Stato, sez. V, 11 aprile 2022, n.2670
Sugli effetti dell'ammissione al controllo giudiziario rispetto al provvedimento di esclusione precedentemente adottato
Consiglio di Stato Sez. V, sentenza n.2847 del 14 aprile 2022
1-12 di 212