04 Lug 2025
Armando Pellegrino
TAR Lazio Roma Sez. IV 1° luglio 2025 n. 12976, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, automatismo sanzionatorio, buon andamento, buona fede nel contenzioso, buona fede nel processo, carenza sanabile, coerenza processuale, contenzioso amministrativo, corredo offerta, correttezza sostanziale, documentazione accessoria, documentazione di corredo, effettività azione amministrativa, formalismo procedurale, gara pubblica, garanzia principio risultato, leale partecipazione, legalità sostanziale, lettura formale, lettura funzionale, lettura sostanziale, lettura sostanzialistica, par condicio, par condicio competitorum, principio del risultato, principio di legalità, principio di tassatività, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, razionalità procedurale, soccorso istruttorio, strumento collaborativo, superamento lettura formale, tassatività cause di esclusione, vantaggio competitivo, visione teleologica azione amministrativa, vizione teleologica legalità amministrativa Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag offerta
L’inefficacia della cauzione intestata a soggetto diverso dal concorrente: la sentenza del TAR Friuli-Venezia Giulia n. 186/2025 e la tutela della par condicio nelle gare pubbliche
TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 29 aprile 2025, n. 186
L'obbligo di verifica dell’equivalenza del CCNL nell’affidamento di appalti pubblici: prime applicazioni dell’art. 11 D. Lgs. n. 36/2023 tra libertà d’impresa e tutela del lavoro
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 8 aprile 2025, n. 618
L'autoresponsabilità dell’operatore economico e i limiti del favor partecipationis: nota alla sentenza TAR Umbria, Sez. I, n. 487 del 2025
TAR Umbria, Sez. I, 9 maggio 2025, n. 487
Ammissibilità del soccorso istruttorio “bifasico” per la dimostrazione dei requisiti speciali di partecipazione: corollario applicativo del principio di fiducia
Cons. Stato, sez. V, 18 giugno 2025, n. 5343
L’art. 10 del d.lgs. 36/2023 tra tassatività e massima partecipazione
TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 10 giugno 2025, n. 1039
Errore nella valutazione dell’offerta economica e discrezionalità nella valutazione dell’affidabilità professionale
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 4315
Il divieto di commistione tra offerta tecnica ed economica si applica anche in relazione ai diversi file presentati nelle gare telematiche e anche in sede di soccorso istruttorio
Consiglio di Stato, sez. V, 10 giugno 2025, n. 5006
L’offerta mancante del requisito minimo di prestazione previsto dagli atti di gara importa l’esclusione della stessa, a prescindere da un’espressa previsione in tal senso
Cons. Stato, Sez. IV, 9 maggio 2025, n. 3998
La sottoscrizione dell’offerta negli appalti pubblici tra formalismo digitale e favor partecipationis:note a margine della sentenza Cons. Stato, Sez. V, n. 4877/2025
Cons. Stato, Sez. V, 5 giugno 2025, n. 4877
1-10 di 128