italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag lesione

Legittimazione ad agire per la tutela interessi collettivi, interesse ad agire e competenza ad adottare i P.U.D.M. nella Regione Sicilia

CGARS, sez. riunite, parere 30 settembre 2025, n. 205

28 Nov 2025 Chiara Chirico CGARS sez. riunite parere 30 settembre 2025 n. 205, Consiglio comunale, Giunta comunale, appartenente categoria, art. 111 Cost., art. 39 comma 2 legge regionale 17 marzo 2016 n. 3, art. 47 Carta UE, art. 6 CEDU, associazioni di categoria, condizioni dell'aizone, differenze, effettiva utilitas, efficacia processuale, efficienza processuale, interesse ad agire, interesse differenziato, interesse omogeneo, interessi collettivi, legittimazione ad agire, legittimazione ad agire associazioni di categoria, lesione, lesione attuale, lesione concreta, lesione concreta e attuale, omogeneità, organo competente, plenaria n. 22/2021, plenaria n. 9/2015, singoli componenti, singolo appartenente alla categoria, tutela interessi collettivi, utilitas, vicinitas Leggi...

Proroga dei termini di presentazione offerte in caso di modifica significativa dei documenti di gara

TAR Catanzaro, 25 settembre 2025 n. 1501

16 Nov 2025 Grazia Pignatelli TAR Catanzaro 25 settembre 2025 n. 1501, allegato I.3, art. 92 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, contrarius actus, delibera ANAC 2 luglio 2025 n. 268, documenti di gara, gara pubblica, istituto eccezionale, lesione buona fede, lesione partecipazione concorrenti, modifica significativa, modifica significativa documenti di gara, parità concorrenti, parità trattamento concorrenti, partecipazione alla gara, partecipazione concorrenti, partecipazione formale, partecipazione formale gara, partecipazione gara, presentazione offerte, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proroga adeguata, proroga dei termini, proroga proporzionata, proroga termini presentazione offerte, pubblicità proroga termini, rispetto buona fede, silenzio inadempimento, superamento termini Leggi...

La mancata indicazione dei costi della manodopera e degli oneri aziendali per la salute e la sicurezza sul lavoro non comporta l’esclusione dell’operatore economico, laddove la gara abbia ad oggetto servizi di natura - prevalentemente – intellettuale.

TAR Lazio, Roma, Sez. V, 10 settembre 2025 n. 16146

09 Nov 2025 Francesca Siccardi TAR Lazio Roma sez. V 10 novembre 2025 n. 16146, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, attività esecutive, attività standardizzate, bando di gara, clausole, clausole bando, clausole bando di gara, componente intellettuale, contratto di subappalto, costi manodopera, dati essenziali, dati mancanti, gara pubblica, gravi carenze, immediata impugnazione bando di gara, immediata impugnazione clausole bando, indicazione separata, lesione diretta, lesione immediata, lex specialis, mancata indicazione costi manodopera, mezzi, offerta alternativa, offerta plurima, oneri aziendali, oneri incomprensibili, oneri manifestamente sproporzionati, organizzazione di mezzi, organizzazione di risorse, prestazioni professionali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, risorse, salute, servizi di natura intellettuale, servizi intellettuali, sicurezza sul lavoro, subappalto Leggi...

L’aggiudicazione sopravvenuta e non impugnata come causa di improcedibilità del ricorso

TAR Lazio, Roma, Sez. IV Ter, 8 ottobre 2025, n. 17242

28 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma sez. IV ter 8 ottobre 2025 n. 17242, aggiudicazione, art. 100 c.p.c., caducazione interesse, comunicazione atto, concreta lesione interesse, concretizzazione lesione interesse, efficacia atto, gara pubblica, improcedibilità ricorso, impugnaizone tempestiva, impugnazione aggiudicazione, interesse al ricorso, lesione interesse, lettera legge, natura accessoria, onere di immediata impugnazione, onere impugnazione tempestiva, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, provvedimento di aggiudicazione, provvedimento sopravvenuto di aggiudicazione, ricorso incidentale, ricorso principale, strategia processuale, tenore letterale Leggi...

L’Adunanza Plenaria estende anche all'erronea declaratoria di improcedibilità i casi di rimessione al primo giudice ex art. 105 c.p.a.

Cons. Stato, Ad. Plen., 15 luglio 2025, n. 10

20 Ott 2025 Chiara Chirico annullamento sentenza, art. 105 c.p.a., art. 35 cpa, circostanze non pertinenti, condizione della azione, conseguenze processuali, declaratoria di improcedibilità, declaratoria di inammissibilità, dichiarazione di irricevibilità, doppio grado di giudizio, errori di diritto, errori di fatto, fatti non pertinenti, fattispecie assimilabili, interesse a ricorrere, lesione del diritto di difesa, mancanza contraddittorio, motivazione apparente, motivazione tautologica, natura funzionale, natura genetica, natura giuridica, nullità della sentenza, palesi errori, principio dle doppio grado del giudizio, pronuncia di rito, regime giuridico sostanziale, rimessione al primo giudice Leggi...

La previsione di una durata ridotta della procedura di gara non costituisce clausola direttamente escludente

TAR Sardegna, Sez. II, 11 giugno 2025, n. 523

09 Lug 2025 Silvia Segalina TAR Sardegna Sez. II 11 giugno 2025 n. 523, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, calusole lex specialis, carattere eccezionale, clausola non immediatamente lesiva, clausole bando, clausole immediatamente escludenti, durata previsione procedura, gara pubblica, impugnazione, impugnazione immediata, legittimazione ad impugnare, legittimazione attiva, lesione sfera soggettiva, lesione soggettiva, lex specialis, oggettiva partecipazione alla gara, partecipazione alla gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sfera soggettiva Leggi...

L’inerzia del legislatore non giustifica l’intervento regionale in materia di tutela della concorrenza

Corte Costituzionale, sentenza 1° luglio 2025 n. 89

09 Lug 2025 Rosaria Russo Corte cost. 1° luglio 2025 n. 89, Legge regionale Toscana n. 30/2024, assetto concorrenziale, competenza esclusiva, competenza esclusiva statale, competenza statale, concessioni balneari, concessioni demaniali, concorrenza, concorrenza del mercato balneare, criteri premiali, demanio marittimo, determinazione indennizzo, illegittimità costituzionale, illegittimità costituzionale legge regionale Toscana, illegittimità intervento regionale, indicatori gare immanenti nel sistema, inerzia legislatore nazionale, iniziative imprenditoriali, intervento regionale, intervento regionale illegittimo, legge regionale toscana, lesione concorrenza, piccole e medie imprese, principi gare immanenti nel sistema, restrizioni a iniziative imprenditoriali, sconfinamento in materia esclusiva, sconfinamento potere, sistema eurounitario, sistema nazionale, vantaggio contraente uscente Leggi...

Revoca della gara e responsabilità precontrattuale: il TAR Liguria sul confine tra legittimità dell’autotutela e tutela dell’affidamento del concorrente

TAR Liguria, Sez. I, 30 maggio 2025, n. 631

03 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Liguria Sez. I 30 maggio 2025 n. 631, affidamento, buona fede, condotta etica, correttezza, correttezza comportamentale, eticità condotta, fase pre aggiudicazione, fase trattative, gara pubblica, lesione affidamento, potere di revoca, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura di gara, responsabilità precontrattuale, responsabilità pubblica, revoca atto pre aggiudicazione, revoca atto.art. 21 quinquies l. n. 241/1990, risarcimento del danno Leggi...

L’accordo bonario ex art. 205 d.lgs. n. 50/2016 non è un provvedimento di applicazione dell’adeguamento dei prezzi

TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 16 aprile 2025, n. 158

28 Mag 2025 Giusy Casamassima TAR Friuli Venezia Giulia Sez. I 16 aprile 2025 n. 158, accordo bonario, adeguamento prezzi, applicazione adeguamento prezzi, art. 205 d.lgs. n. 50/2016, art. 210 d.lgs. n. 36/2023, art. 26 d.l. n. 50/2020, controversie, diritto soggettivo, fase esecutiva, impugnazione, interesse legittimo, lesione diritto soggettivo, lesione interesse legittimo, lesione posizione giuridica soggettiva, natura non provvedimentale, natura provvedimentale, posizione giuridica soggettiva, proposta transattiva, provvedimento amministrativo, quantificazione, quantificazione adeguamento prezzi, rimedi alternativi, rimedi alternativi tutela giurisdizionale, risoluzione controversie, tutale giurisdizionale Leggi...

Lesione della sfera soggettiva e interesse a ricorrere. Corretta individuazione degli atti da impugnare.

TAR Lazio, Roma, Sez. IV-ter, 12 settembre 2024, n. 16357

09 Ott 2024 Giusy Casamassima TAR Lazio Roma Sez. IV-ter 12 settembre 2024 n. 16357, atto lesivo, interesse a ricorrere, interesse legittimo, lesione posizione giuridica soggettiva, posizione giuridica soggettiva, revoca aggiudicazione Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 11

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze