italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Autori

Armando Pellegrino

Autotutela amministrativa e principio del risultato: la sentenza del TAR Salerno n. 1053/2025 tra legalità formale e affidamento procedimentale

TAR Campania ,Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 1053

27 Giu 2025 Armando Pellegrino, Alessandro Quarta TAR Campania Salerno Sez. I 6 giugno 2025 n. 1053, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 nonies l. n. 24171990, autotutela, bilanciamento interessi, correttezza formale, correttezza sostanziale, favor partecipationis, gara pubblica, interesse attuale, interesse concreto, interesse pubblico, motivazione, motivazione insufficiente, obbligo motivazione, potere di autotutela, potere discrezionale, principio affidamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di concorrenza, principio di economicità, principio di efficienza, principio di legalità, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ripristino legalità violata Leggi...

Il principio del risultato tra legalità della procedura e interesse pubblico

Cons. Stato, Sez. III, 16 giugno 2025, n. 5217

20 Giu 2025 Armando Pellegrino Cons. Stato Sez. III 16 giugno 2025 n. 5217, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, conformità alla legge, efficienza, gara pubblica, interesse pubblico, prestazione, principio del risultato, principio di legalità, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, qualità, qualità prestazione, rapporto tra principi, risultato conforme alla legge, risultato non conforme alla legge, sicurezza, sicurezza prestazione, tutela interesse pubblico Leggi...

La sottoscrizione dell’offerta negli appalti pubblici tra formalismo digitale e favor partecipationis:note a margine della sentenza Cons. Stato, Sez. V, n. 4877/2025

Cons. Stato, Sez. V, 5 giugno 2025, n. 4877

10 Giu 2025 Armando Pellegrino Cons. Stato Sez. V 5 giugno 2025 n. 4877, RTI, appalto pubblico, art. 70 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, digitalizzazione, favor partecipationis, firma analogica, firma digitale, formalismo digitale, offerta, offerta economica, principio di digitalizzazione, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, raggruppamento temporaneo, sottoscrizione, sottoscrizione offerta, sottoscrizione offerta economica Leggi...

Offerta anomala e indicazione dei costi della manodopera: tra rigidità formale e principio di concorrenza nella giurisprudenza amministrativa

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 29 luglio 2025, n. 14968

30 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. II 29 luglio 2025 n. 14968, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, autoresponsbailità, bando di gara, costi manodopera, gara pubblica, giudizio anomalia, immodificabilità offerta, indicazione corretta, indicazione corretta costi manodopera, offerta anomala, onere coerente, onere dichiarativo, par condicio, principio concorrenza, principio del risultato, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, valutazione offerta Leggi...

Esclusione per inottemperanza alla legge sul lavoro dei disabili e rilevanza dei certificati degli enti preposti: note critiche alla sentenza del TAR Lazio n. 14053/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 16 luglio 2025, n. 14053

25 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. IV 16 luglio 2025 n. 14053, art. 80 comma 5 lett. i d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, certificati, certificati enti preposti, certificazione, enti preposti, esclusione, esclusione automatica, gara pubblica, legge sui disabili, legge sul lavoro, procedimento ad evidenz apubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

L’annotazione ANAC tra discrezionalità e doverosità: limiti e garanzie secondo il TAR Lazio n. 14384/2025

TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 21 luglio 2025, n. 14384

23 Lug 2025 Armando Pellegrino ANAC, Casellario Informatico dei contratti pubblici, Regolamento ANAC, TAR Lazio Roma sez. I quater 21 luglio 2025 n. 14384, affidabilità, affidabilità operatore economico, annotazione ANAC, annotazioni atipiche, annotazioni tipiche, art. 213 comma 10 d.lgs. n. 50/2016, art. 222 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario, comportamenti successivi, comportamento successivi amministrazione, condotta negligente, condotta professionale grave, condotta professionale gravemente negligente, condotte successive, corretta gestione, corretta gestione delle gare, gara pubblica, giusto procediemnto, limiti potere, notizia utile, potere discrezionale, potere discrezionale ANAC, potere discrezionale autorità, principio proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, trasparenza, valutazione condotte, visione sostanzialistica Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-6 di 28

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze