ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag sicurezza

Oneri di sicurezza aziendale e verifica dell'anomalia: un binomio in realtà inscindibile

Cons. Stato, sez. V, 13 marzo 2020, n. 1818

26 Mar 2020 Stefano Taddeucci 13 marzo 2020, n. 1818, sez. V, Cons. Stato, Oneri di sicurezza aziendale e verifica dell'anomalia: un binomio in realtà inscindibile Leggi...

Sulle conseguenze della mancata indicazione degli oneri di sicurezza: il quesito all’Adunanza plenaria anche da parte del CGRS

Cons. G.A. Reg. Sic., 20 novembre 2018, n. 772 - RIMESSIONE ALLA PLENARIA

22 Nov 2018 Licia Grassucci Adunanza plenaria, esclusione del concorrente, oneri di sicurezza, rimessione, soccorso istruttorio Leggi...

Le procedura di scelta del contraente nei settori ordinari

alcune questioni interpretative e il caso applicativo alla Camera dei deputati per le esigenze di sicurezza o di segretezza

16 Nov 2018 Aldo Battista Camera dei Deputati, esigenze di sicurezza e segretezza, scelta del contraente, settori ordinari Leggi...

Continua la saga giurisprudenziale degli oneri di sicurezza: la parola all’Adunanza plenaria

Consiglio di Stato, Sez. V, 25 ottobre 2018, ordinanza n. 6069

31 Ott 2018 Paolo Fontana, Massimiliano Viola adunanza plenaria, anomalia, oneri di sicurezza, rimessione, soccorso istruttorio Leggi...

La lunga strada degli oneri di sicurezza aziendali

12 Gen 2017 Francesco Maria Ciaralli Corte di Giustizia, appalto lavori, art. 95 codice contratti pubblici, oneri di sicurezza Leggi...

Obbligo di indicare il nominativo del subappaltatore in sede di offerta e l'esclusione del concorrente che non abbia indicato i costi di sicurezza aziendali

Cons. Stato, ad. plen, 2 novembre 2015, n. 9

04 Dic 2015 Oriana Avallone appalti, avvalimento, costi sicurezza aziendale, soccorso istruttori, subappalto facoltativo, subappalto necessario, tassatività Leggi...

È legittima l'esclusione dalla gara di una società che ha quantificato i costi della sicurezza aziendale nello 0,0%

Cons. Stato, sez. III, 28 maggio 2015, n. 2941

23 Nov 2015 Sonia Zeroli appalto, contratti pubblici, costi interni, esclusione, gara, sicurezza Leggi...

Contratti pubblici e oneri per la sicurezza: la rimessione all’adunanza plenaria

Consiglio di Stato, Sez. V, ord. 16 gennaio 2015, n. 88

02 Feb 2015 Michela Colapinto esclusione, indicazione, obbligo, offerta, omessa indicazione, oneri per la sicurezza Leggi...

Il Tar Sicilia sugli oneri di sicurezza nelle pubbliche gare

Tar Sicilia – Catania, Sez. I, 28 luglio 2014, n. 2157

06 Ago 2014 Maria Teresa Lubrano Lobiaco costi, esclusione, indicazione, interferenze, interni, offerta, oneri, sicurezza Leggi...

Omessa indicazione dei costi per la sicurezza: un difficile bilanciamento tra l’interesse alla massima partecipazione alle gare di appalto e quello di parità di trattamento

T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, 23 dicembre 2013, n. 810

15 Gen 2014 Caterina Del Regno anomalia, automatica, costi, esclusione, gara, oneri, sicurezza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 13

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2023

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze