Ricerca
Ricerca per il tag autotutela
L’autotutela e la consegna d’urgenza: chi giudica sugli inadempimenti in sede di esecuzione anticipata del contratto di appalto?
T.A.R. Piemonte, Sez. I, 27 dicembre 2024, n. 1336
Autotutela della P.A. in caso di violazioni gravi accertate, emerse dopo l’aggiudicazione
Tar Veneto, Sez. III, 3 dicembre 2024, n. 2878
Caducazione della procedura di gara, giunta alla fase dell’aggiudicazione provvisoria, e nuovi principi del codice dei contratti pubblici.
Tar Sicilia, Catania, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3683
Autotutela amministrativa e contratto pubblico: la strana coppia
Abstract capitolo 14 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024 DIKE Giuridica
Sulla estensione del principio del risultato all’esercizio del potere di autotutela nelle procedure di gara
Tar Sicilia, Catania, Sez. I, 27 maggio 2024, n. 1962
L’errore materiale è una fortuita divergenza fra il giudizio e la sua espressione letterale
TAR Lazio Roma, Sez. III, 20 febbraio 2024, n. 3390
E’ illegittimo il comportamento dell’Amministrazione che annulla tardivamente una domanda di finanziamento pubblico.
Cons. Stato, sez. II, 24 ottobre 2019, n. 7246
Revoca in autotutela della procedura di gara d’appalto per sopravvenuti motivi di interesse pubblico che non consentono di procedere all’aggiudicazione definitiva della gara.
Consiglio di Stato, sez. V, 21 aprile 2015 n. 2013
Il fallimento dell’impresa ausiliaria nella fase che precede la stipula del contratto.
Tar Lombardia, Milano, Sez. III, 29 dicembre 2014, n. 3212.
1-10 di 11