italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag autotutela

Silenzio inadempimento e fase esecutiva: inammissibile il ricorso ex artt. 31 e 117 c.p.a. fuori dai casi di giurisdizione del G.A.

Cons. Stato, Sez. V, 20 febbraio 2025, n. 1850

12 Apr 2025 Eleonora Liberali Cpons. Stato Sez. V 20 febbraio 2025 n. 1850, art. 113 d.lg.s n. 36/2023, art. 117 c.p.a., art. 31 c.p.a., fase esecutiva, giurisdizione amministrativa, interesse legittimo, istanza di autotutela, obbligo a provvedere, posizione giuridica soggettiva, silenzio inadempimento Leggi...

L’errata individuazione della categoria di lavori nella lex specialis rende illegittima l’intera procedura di gara.

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 17 marzo 2025, n. 2181

02 Apr 2025 Riccardo Renzi TAR Cmpania Napoli Sez. I 17 marzo 2025 n. 2181, annullamento in autotutela, illegittimità procedura, indicazione errata, indicazione lavori, lex specialis, omessa comunicazione dell'avvio procedimento Leggi...

L’autotutela e la consegna d’urgenza: chi giudica sugli inadempimenti in sede di esecuzione anticipata del contratto di appalto?

T.A.R. Piemonte, Sez. I, 27 dicembre 2024, n. 1336

13 Gen 2025 Marco Briccarello TAR Torino Sez. I 27 dicembre 2024 n. 1336, art. 122 d.lgs. n. 36/2023, art. 17 d.lgs. n. 36/2023, assenza stipula contratto, autotutela, consegna d'urgenza, esecuzione anticipata contratto, inadempimento, riparto giurisdizione Leggi...

Autotutela della P.A. in caso di violazioni gravi accertate, emerse dopo l’aggiudicazione

Tar Veneto, Sez. III, 3 dicembre 2024, n. 2878

10 Gen 2025 Anna Libraro TAR Veneto Sez. III 3 dicembre 2024 n. 2878, accertamento violazioni gravi, aggiudicazione, art. 94 comma 6 d.lgs. n. 36/2023, autotutela PA, violazioni gravi Leggi...

Caducazione della procedura di gara, giunta alla fase dell’aggiudicazione provvisoria, e nuovi principi del codice dei contratti pubblici.

Tar Sicilia, Catania, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3683

09 Dic 2024 Anna Libraro TAR Sicilia Catania Sez. I 7 novembre 2024 n. 3683, affidamento provvisorio, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 quinquies l. n. 241/1990, art. 5 d.lgs. n. 36/2023, autotutela amministrativa, caducazione procedura di gara, nuovo Codice contratti pubblici, onere motivazionale, principio del risultato, principio della fiducia, principio di buona fede e affidamento, procedura di gara, revoca affidamento provvissorio Leggi...

Autotutela amministrativa e contratto pubblico: la strana coppia

Abstract capitolo 14 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024 DIKE Giuridica

28 Nov 2024 Marco Briccarello autotutela amministrativa, contratto pubblico, fase esecuzione, rimedi civilistici, rimedi pubblicistici, rimedi revocatori, rimedi risolutori Leggi...

Sulla estensione del principio del risultato all’esercizio del potere di autotutela nelle procedure di gara

Tar Sicilia, Catania, Sez. I, 27 maggio 2024, n. 1962

17 Lug 2024 Maddalena De Rosa . art. 1 d.lgs. n. 36/2023, TAR Sicilia Catania Sez. I 27 maggio 2024 n. 1962, potere di autotutela, principio dle risultato, procedure di gara Leggi...

L’errore materiale è una fortuita divergenza fra il giudizio e la sua espressione letterale

TAR Lazio Roma, Sez. III, 20 febbraio 2024, n. 3390

03 Lug 2024 Davide Cozzolino TAR Lazio Roma Sez. III 20 febbraio 2024 n. 3390, art. 21-nonies l. n. 241/1990, autotutela, errore materiale Leggi...

E’ illegittimo il comportamento dell’Amministrazione che annulla tardivamente una domanda di finanziamento pubblico.

Cons. Stato, sez. II, 24 ottobre 2019, n. 7246

14 Nov 2019 Margherita Galletti Autotutela - Legittimo affidamento - Correttezza - Buona fede - Responsabilità Leggi...

Revoca in autotutela della procedura di gara d’appalto per sopravvenuti motivi di interesse pubblico che non consentono di procedere all’aggiudicazione definitiva della gara.

Consiglio di Stato, sez. V, 21 aprile 2015 n. 2013

10 Mag 2015 Adele Fago Art. 21 quinquies, Potere di autotutela, Responsabilità Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 12

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze