italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag aggiudicazione

La clausola premiale sulla parità di genere nei bandi di gara: Parere del precontenzioso ANAC n. 145/2025

Parere del precontenzioso 9 aprile 2025 n. 145

14 Mag 2025 Riccardo Renzi Parere precontezioso n. 145 del 2025, appalto pubblico, criteri di aggiudicazione, parità di genere, scelta del contraente, servizi Leggi...

Applicazione del CCNL, spese generali e verifica di anomalia: il TAR Lazio sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs.n. 36/2023)

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 11 aprile 2025, n. 7201

02 Mag 2025 Riccardo Renzi CCNL, TAR Lazio Roma Sez. IV 11 aprile 2025 n. 7201, affidabilità offerta, applicazione CCNL, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, chiarezza criteri aggiudicazione, codice appalti, codice contratti pubblici, contratto collettivo nazionale di lavoro, costo manodopera, dichiarazione d'impegno, doveri procedimentali, equivalenza delle tutele, favor partecipationis, inammissibilità offerta, indicazione spese generali, principio di equivalenza, spese generali, verifica anomalia, verifica ex ante Leggi...

Criteri ambientali minimi (C.A.M.): configurazione quale elemento essenziale dell'offerta o quale requisito premiante

Cons. Stato Sez. V, 4 marzo 2025, n. 1857

18 Apr 2025 Michela Pignatelli CAM, Cons. Stato Sez. V 4 marzo 2025 n. 1857, DM n. 51/2021, aggiudicazione, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, crietri ambientali minimi, divieto esclusione, elemento essenziale offerta, esclusione gara pubblca, esecuzione contratto, momento esecutivo, momento verificazione, motivo esclusione, procedura di gara, punteggio aggiuntivo, requisito premiale Leggi...

Responsabilità della pubblica amministrazione

Cons. Stato, Sez. V, 17 gennaio 2025, n. 368

15 Mar 2025 Anna Libraro Cons. Stato Sez. V 17 gennaio 2025 n. 368, art. 124 c.p.a, art. 124 c.p.a., art. 30 c.p.a, art. 30 c.p.a., danno da mancata aggiudicazione, danno emergente, interesse positivo, lucro cessante, onere della prova, provvedimento illegittimo, responsabilità P.A., responsabilità pubblica Leggi...

Impugnazione di un’aggiudicazione di una procedura di evidenza pubblica senza previa impugnazione della (propria) esclusione. Inammissibilità.

TAR Basilicata, Potenza, 28 febbraio 2025, n. 152

09 Mar 2025 Vittoria Chiacchio TAR Basilicata Potenza 28 febbraio 2025 n. 152, aggiudicazione, art. 17 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, gara pubblica, impugnazione, procedura ad evidenza pubblica Leggi...

Procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta: limiti procedimentali ed effetti sull’aggiudicazione e sul contratto dell’annullamento giurisdizionale del provvedimento di esclusione ex art. 110 D. Lgs. 36/2023

Cons. Stato, Sez. V, 18 novembre 2024, n. 9214

13 Gen 2025 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 18 novembre 2024 n. 9214, annullamento giurisdizionale, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, effetti sul contratto, effetti sull'aggiudicazione, limiti procedimantali, procedimento di verifica anomalia offerta, provvedimento esclusione, verifica di anomalia dell'offerta Leggi...

Autotutela della P.A. in caso di violazioni gravi accertate, emerse dopo l’aggiudicazione

Tar Veneto, Sez. III, 3 dicembre 2024, n. 2878

10 Gen 2025 Anna Libraro TAR Veneto Sez. III 3 dicembre 2024 n. 2878, accertamento violazioni gravi, aggiudicazione, art. 94 comma 6 d.lgs. n. 36/2023, autotutela PA, violazioni gravi Leggi...

Il termine per l’esercizio della facoltà di non procedere all’aggiudicazione non decorre ex novo in caso di scorrimento della graduatoria

TAR Sicilia, Catania, Sez. IV, 2 dicembre 2024, n. 3966

03 Gen 2025 Adriano Cavina, Donato Caterino TAR Sicilia Catania Sez. IV 2 dicembre 2024 n. 3966, aggiudicazione, art. 108 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, diritto di non procedere all'aggiudicazione, scorrimento graduatoria, termine esercizio diritto Leggi...

Il difetto di motivazione della decisione di non aggiudicare la concessione richiede in concreto un onere di motivazione rafforzato

T.A.R. Liguria, Sez. II, 9 ottobre 2024, n. 655

04 Dic 2024 Davide Cozzolino TAR Liguria Sez. II 9 ottobre 2024 n. 655, art. 176 d.lgs. n. 36/2023, contratto di concessione, motivazione rinforzata, obbligo motivazionale, provvedimento di non aggiudicazione Leggi...

Legittima l’aggiudicazione se il DURF non arriva per l’inerzia dell’Agenzia delle Entrate

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 18.11.2024, n. 6332

28 Nov 2024 Oreste Masi TAR Campania Napoli Sez. I 18 novembre 2024 n. 6332, aggiudicazione, art. 17 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, assenza DURF, inerzia Agenzia Entrate, legittimità aggiudicazione Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 76

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze