italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag limiti

Brevi riflessioni sul subappalto tra nuovo codice (D.Lgs. n. 36/2023) e correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

28 Gen 2025 Christian Corbi Correttivo al Codice, D.Lgs. n. 209/2024, art. 105 d.lgs. n. 50/2016, art. 119 d.lgs n. 36/2023, contratto di subappalto, disciplina nazionale, disciplina unionale, eliminazione dei limiti, limiti al subappalto Leggi...

Procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta: limiti procedimentali ed effetti sull’aggiudicazione e sul contratto dell’annullamento giurisdizionale del provvedimento di esclusione ex art. 110 D. Lgs. 36/2023

Cons. Stato, Sez. V, 18 novembre 2024, n. 9214

13 Gen 2025 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 18 novembre 2024 n. 9214, annullamento giurisdizionale, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, effetti sul contratto, effetti sull'aggiudicazione, limiti procedimantali, procedimento di verifica anomalia offerta, provvedimento esclusione, verifica di anomalia dell'offerta Leggi...

I limiti della legislazione regionale in materia di contratti pubblici, con specifico riguardo alla determinazione del punteggio dell’offerta tecnica.

Corte Costituzionale, 7 novembre 2024, n. 174.

18 Nov 2024 Michele Tecchia Corte cost. 7 novembre 2024 n. 174, art. 108 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 7 comma 16 legge regione Sardegna 19 dicembre 2023, legittimità costituzionale, limiti regionali, n. 17, offerta tecnica, punteggio offerta tecnica Leggi...

Sui limiti e le condizioni per il ribasso del costo della manodopera.

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 31 ottobre 2024 n. 3000

12 Nov 2024 Marco Bragaglia TAR Lombardia Milano Sez. I 31 ottobre 2024 n. 3000, art. 110 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14, condizioni, costo manodopoera, indicazione in sede di offerta, limiti, ribasso, valutazione offerte Leggi...

Portata e limiti dell’applicabilità del soccorso istruttorio

TAR Lazio, Roma, Sez. V, 17 ottobre 2024, n. 18000

11 Nov 2024 Semiramide Pace TAR Lazio Roma Sez. V 17 ottobre 2024 n. 18000, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, limiti soccorso istruttorio, portata applicativa soccorso istruttorio, soccorso istruttorio Leggi...

Sull’individuazione del CCNL negli appalti pubblici. Limiti e condizioni per l’inquadramento del personale

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 ottobre 2024, n. 2780

25 Ott 2024 Marco Bragaglia CCNL, TAR Lombardia Milano Sez. IV 21 ottobre 2024 n. 2780, appalti pubblici, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, condizioni, individuazione contratto collettivo, inquadramento personale, limiti Leggi...

Limitare al 30% i subappalti non è più consentito. In contrasto col codice e le regole Ue

Parere funzione consultiva, 17 giugno 2024, n. 31

17 Lug 2024 , , ANAC, legittimità limiti, limiti subappalto Leggi...

I limiti del soccorso istruttorio

TAR Toscana, Firenze, sez. III, 25 marzo 2024, n. 1499

28 Giu 2024 Maria Nappo TAR Toscana Firenze Sez. III 25 marzo 2024 n. 1499, art. 101 d.lgs. 36/2023, limiti, soccorso istruttorio Leggi...

La sinteticità è un valore assoluto? Si. Ma anche no. I limiti dimensionali dell’offerta tecnica.

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III, 1° febbraio 2024, n. 123

26 Giu 2024 Marco Briccarello TAR Lazio Roma Sez. III 1° febbraio 2024 n. 123, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclisione, chiarimenti, limiti dimensionali, offerta tecnica, sinteticità, soccorso procedimentale, tassatività cause di esclusione Leggi...

Quando sono ammissibili i limiti quantitativi al subappalto.

Cons. Stato., Sez. V, 9 maggio 2024, n. 4161

28 Mag 2024 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Sez. V 9 maggio 2024 n. 4161, ammissibilità limiti, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, legittimità limiti, limiti quantitativi, subappalto Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 21

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze