italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag divieto

Chiarimenti, antinomia tra disposizioni presenti nel medesimo articolo del capitolato tecnico, giudizio di congruità delle offerte, controllo a campione del RUP e nomina del team di supporto.

Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2025, n. 3716

13 Mag 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato Sez. V 2 maggio 2025 n. 3716, RUP, allegati, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 e ss d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, capitolato, capitolato di gara, capitolato tecnico, chiarimenti, chiarimenti bando di bara, congruità offerte, contrasto disposizioni, controlli a campione, dichiarazione, dichiarazione operatore economico, disciplinare, disciplinare di gara, discrasia articolo capitolato, discrasia normativa, disposizioni capitolato, divieto di integrazione, divieto di modifica, finalità, fonte vincolante, funzione chiarimenti, funzione interpretativa, gara pubblica, intepretazione autentiva, legittimità controlli, legittimità controlli a campione, morivi primo grado, nomina team, operatore economico, poteri del rup, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ratio chiarimenti, richiamo foemale, riferimento per relationem, ripresentazione morivi, riproposizione contenuto, riproposizione motivi, risultanze istruttoria, supporto RUP, team supporto, valutazione offerte, veridicità, veridicità dichiarazione, verifica offerte Leggi...

Principio della fiducia, valutazione delle cause di esclusione e divieto di sindacato sostitutivo

Cons. Stato, Sez. V, 24 maggio 2025, n. 3537

09 Mag 2025 Eleonora Liberali Cons. Stato Sez. V 24 maggio 2025 n. 3537, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 80 d.lgs. n. 50/2016, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclusione, discrezionalità tecnica, divieto sindacato sostutivo, grave illecito professionale, illecito professionale, potere amministrativo, potere amministrativo tecnico, potere giudice amministrativo, potere pubblico, principi codice appalti, principi generali, principio della fiducia, sindacata G.A., sindacato g.a., sindacato giudice Leggi...

Il contratto di subappalto è valido anche se le opere in concreto eseguite dal subappaltatore eccedano la misura prevista nell’autorizzazione della committenza pubblica.

Cass. civ., Sez. I, ord., 30 dicembre 2024, n. 35053

09 Mag 2025 Alessandro Sgrulletta Cass. civ. Sez. I ord. 30 dicembre 2024 n. 35053, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 della l. n. 646/1982, autorizzazione subappalto, contratto di subappalto, contratto pubblico, criminalità organizzata, divieto ingresso criminalità, esecuzione contratto, esecuzione eccedente, esecuzione subappaltatore, fase esecutiva, finalità, gara pubblica, lavorazioni eseguire, lavorazioni subappaltatore, misura esecuzione, misura esecuzione autorizzazione, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ratio Leggi...

Criteri ambientali minimi (C.A.M.): configurazione quale elemento essenziale dell'offerta o quale requisito premiante

Cons. Stato Sez. V, 4 marzo 2025, n. 1857

18 Apr 2025 Michela Pignatelli CAM, Cons. Stato Sez. V 4 marzo 2025 n. 1857, DM n. 51/2021, aggiudicazione, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, crietri ambientali minimi, divieto esclusione, elemento essenziale offerta, esclusione gara pubblca, esecuzione contratto, momento esecutivo, momento verificazione, motivo esclusione, procedura di gara, punteggio aggiuntivo, requisito premiale Leggi...

Il divieto di partecipazione a più consorzi stabili: fra norme pubblicistiche e prassi privatistiche

26 Set 2024 Raimondo Camponi corsorzi stabili, divieto nella normativa sopravvenuta, partecipazione, principio del favor partecipationis Leggi...

Il divieto di appalto integrato

Cons. Stato, sez V, 2 aprile 2024, n. 3007

30 Mag 2024 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V 2 aprile 2024 n. 3007, appalto integrato, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, codice Carbone, divieto, legittimità, principio della fiducia, vecchio codice appalti 2016 Leggi...

Rimessa alla Corte di Giustizia UE la questione interpretativa circa il divieto di aggiudicare appalti e concessioni nei confronti di operatori economici che agiscono per conto e sotto la direzione di un soggetto di nazionalità russa

Cons. Stato Sez. V, ord.,2 6 aprile 2024, n. 3838

11 Mag 2024 Michela Pignatelli Cons. Stato Sez. V ord. 26 aprile 2024 n. 3838, appalti e concessioni, art. 5 duodecies lett. c) del Regolamento UE 2022/576, divieto di aggiudicazione, operatori russi, operatori stranieri, procedura di gara, rimessione Corte di Giustizia Leggi...

Divieto di integrazione dei requisiti in sede di soccorso istruttorio processuale

Cons. Stato., Sezione V, 9 18 aprile 2024, n. 3522

07 Mag 2024 Federico Mauro Cons. Stato Sez. V 9 aprile 2024 n. 3522, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, divieto integrazione, integrazione requisiti, procedura di gara, soccorso istruttorio Leggi...

Il divieto di più consecutivi affidamenti e il principio di rotazione quale presidio pro-concorrenziale

T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. I, 19 marzo 2024, n. 1099

08 Apr 2024 Federico Muzzati Affidamenti consecutivi, TAR Sicilia Catania Sez. I 19 marzo 2024 n. 1099, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, divieto, principio della concorrenza, principio di rotazione Leggi...

Sull'incompatibilità del divieto di incremento del quinto con il diritto dell'Unione Europea

Consiglio di Stato sez. V, n. 2227 del 7 marzo 2024

18 Mar 2024 Michela Pignatelli 7 marzo 2024, appalti, consiglio di stato, contratti pubblici, divieto, formazione, incompatibilità, incremento, n. 2227, sez. V Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 17

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze