italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag tutela

Revisione prezzi negli appalti pubblici: tra rigore delle clausole e tutela dell’equilibrio contrattuale

Cons. Stato, Sez. IV, 25 marzo 2025, n. 2490

09 Mag 2025 Alessia Piscopo Cons. Stato Xez. IV 25 marzo 2025 n. 2490, appalto pubblico, art. 115 d.lgs. n. 50/2016, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, clausola equilibrio contrattuale, contratto di appalto, equilibrio contrattuale, gara pubblica, procedura di gara, procedura di revisione, revisione del prezzo, tutela equilibrio contrattuale Leggi...

La revisione dei prezzi negli appalti pubblici: tra tutela dell’equilibrio contrattuale e limiti all’alea economica

Cons. Stato, Sez. IV, 5 maggio 2025, n. 3787

07 Mag 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. IV 5 maggio 2025 n. 3787, alea contratto, alea economica, appalti pubblici, approccio sostanziale, approccio sostanzialistico, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 106 d.lgs. n. 50/2016, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs. n. 36/2023, assetto economico, assetto economico originario, assetto originario, automatismo, clausola di revisione prezzi, eccezioni, equilibrio prestaizoni dedotte, equilibrio prestazioni, eventi eccezionali, finalità istituto, finalità revisione, giustizia asostanziale., innalzamento prezzi, modifica assetto economico, modifica originario equilibrio, modifica sinallagma, modifica sinallagma contrattuale, principio invarianza, principio invarianza prezzo, revisione periodica, revisione prezzi, sinallagma contrattuale, squilibrio, tutela equilibri contrattuale Leggi...

I CCNL e gli obblighi della S.A. e degli Operatori economici: la verifica della dichiarazione di equivalenza tra tutele economiche e normative.

Tar Sicilia, Sezione staccata di Catania, Sezione I, 24 aprile 2025, n. 1335

07 Mag 2025 Christian Longo Allegato I.01, CCNL, Contratti collettivi nazionali di lavoro, TAR Sicilia Catania Sez. I 24 aprile 2025 n. 1355, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 Cost., art. 57 d.lgs. n. 36/2023, bando tipo, bando tipo n. 1/2023, contratto pubblico, disciplina appalti, libertà di iniziativa economcia, nota ANAC, nota illustrativa, nota illustrativa ANAC, operatori economici, organizzazione aziendale, potere stazione appaltante, principio di equivalenza, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela equivalente, verifica congruità, verifica equivalenza, verifica offerta Leggi...

Il carattere immediatamente lesivo del mancato inserimento delle regole sui c.d. CAM nel bando di gara

Cons. Stato, Sez. V, 24 aprile 2025, n. 3542

05 Mag 2025 Anna Libraro CAM, CAM nel bando di gara, Cons. Stato Sez. V 24 aprile 2025 n. 3542, Plenaria n. 1/2003, Plenaria n. 4/2018, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole bando, clausole bando di gara, clausole immediatamente escludenti, conservazione ambiente, immediata impugnazione, impugnazione, impugnazione bando, inserimento CAM, inserimento CAM nel bando di gara, onere immediata impugnazione, previsione CAM, regole sui CAM, tutela ambiente Leggi...

Bilanciamento tra diritto di accesso e tutela dei segreti: il TAR Lazio aderisce a una lettura evolutiva della nozione di “segreto tecnico e commerciale”

TAR Lazio, Roma, Sez. III ter, 30 gennaio 2025, n. 2051

01 Apr 2025 Eleonora Liberali TAR Lazio Roma Sez. III ter 30 gennaio 2025 n. 2051, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, bilanciamento interessi, conflitto, diritto di accesso, diritto riservatezza, segreto tecnico commerciale, tutela segreti Leggi...

Non si scappa dalla verifica sull’equivalenza tra CCNL

T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. IV, 30 gennaio 2025, n. 296

12 Mar 2025 Marco Briccarello CCNL, TAR Lombardia Milano Sez. IV 30 gennaio 2025 n. 296, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 Cost., principio di equivalenza, principio di libertà di iniziativa economica, tutela lavoratori, verifica equivalenza Leggi...

Il riparto di giurisdizione

Abstract capitolo 20 Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024, Dike Giuridica editrice

06 Nov 2024 Annalisa Tricarico art. 133 comma 1 lett. e c.p.a., contratto di appalto, contratto di concessione, giurisdizione esclusiva g.a., procedure di affidamento, revisione prezzi, rinegoziazione, riparto di giurisdizione, risarcimento danni, tutela affidamento Leggi...

La correzione dell’offerta tecnica tra principio del risultato, principio di fiducia e par condicio competitorum

Cons. Stato, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798

14 Ott 2024 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 25 settembre 2024 n. 7798, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, autoresponsbailità del contraente, correzione errore materiale, offerta tecnica, par condicio competitorum, principio fiducia, principio risultato, tutela della concorrenza Leggi...

La reintegrazione della sfera patrimoniale incisa dall’atto illegittimo tra azione risarcitoria e rimedi di cui agli artt. 2033 e ss e 2041c.c..

CGARS, sez. giur., 29 luglio 2024, n. 598

03 Set 2024 Giusy Casamassima CGARS sez. giur 29 luglio 2024 n. 598, art. 2033 c.c., art. 2041 c.c., art. 2043 c.c., art. 30 c.p.a., atto illegittimo, lesione sfera patrimoniale, rimedi, risarcimento del danno, tutela risarcitoria Leggi...

Natura ordinatoria del termine per la stipula del contratto e tutela dell’aggiudicatario

Cons. Stato, Sez. V, 22 febbraio 2024, n. 1774

28 Mar 2024 Giusy Casamassima Cons. Stato Sez. V 22 febbraio 2024 n. 1774, natura ordinatoria termine, termine per stipula contratto, tutela aggiudicatario Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 18

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze