italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag processo

Permesso di soggiorno e revoca del nulla osta: il TAR Latina chiarisce i limiti dell’interesse ad agire nel processo amministrativo

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 16 ottobre 2025, n. 843

21 Ott 2025 Riccardo Renzi art. 117 c.p.a, art. 31 c.p.a, assenza presupposti di legge, assenza provvedimento amministrativo, attesa occupazione, azione avverso il silenzio, effettività processo amministrativo, inammissibilità formale, inammissibilità sostanziale, interesse ad agire, interesse legittimo, lavoro stagionale, lavoro subordinato, perdita rapporto di lavoro, permanenza interesse legittimo, permesso di soggiorno, presupposti di legge, principio di effettività del processo amministrativo, processo amministrativo, provvedimento amministrativo espresso, provvedimento espresso, rapporto di lavoro, rapporto di lavoro già instaurato, revoca nulla osta Leggi...

Sul concetto di vicinitas e sull’interesse a ricorrere

Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6487

04 Ott 2025 Michela Pignatelli Cons. Stato sez. IV 22 luglio 2025 n. 6487, art. 100 c.p.c., art. 39 c.p.a., azione popolare, concetto di vicinitas, giurisdizione soggettiva, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse personale, legittimazione a ricorrere, plenaria n. 22/2021, processo amministrativo, vicinitas Leggi...

Limiti di ammissibilità ai chiarimenti resi dall’amministrazione nel corso del giudizio in merito al provvedimento impugnato

Cons. Stato, Sez. III, 19 settembre 2025, n. 7386

04 Ott 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato sez. III 19 settembre 2025 n. 7386, ammissibilità, ammissibilità chiarimenti, art. 3 L. n. 241/1990, chiarimenti amministrazione, elementi aggiuntivi, giudizio di merito, giudizio pendente, integrazione nel corso del processo, integrazione postuma, motivazione, motivazione provvedimento, precisazioni, provvedimento amministrativo, provvedimento impugnato Leggi...

Improcedibilità del ricorso per sopravvenuto difetto di interesse nel contesto delle modifiche all’orario scolastico: analisi della sentenza TAR Umbria, sez. I, n. 658 del 2025

TAR Umbria, sez. I, 18 agosto 2025, n. 658

29 Set 2025 Riccardo Renzi TAR Umbria sez. I 18 agosto 2025 n. 658, art. 35 comma 1 lett. c) c.p.a., compensazione spese, dichiarazione insussistenza interesse, improcedibilità, insussistenza interesse, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse giuridicamente rilevante, modifiche orario scolastico, orario scolastico, processo amministrativo Leggi...

Cessazione della materia del contendere e soccombenza virtuale nel giudizio di ottemperanza

TAR Liguria, sez. II, ord, 26 maggio 2025, n. 129

29 Set 2025 Riccardo Renzi TAR Liguria sez. II ord. 26 maggio 2025 n. 129, art. 112 comma 2 lette. c) c.p.a., art. 34 comma 5 c.p.a., carta elettronica docente, cessazione della materia del contendere, cmc, esame merito, giudicato, giudizio di ottemperanza, inattualità interesse ricorso, interesse ricorso, ottemperanza sentenze altri plessi giurisdizionali, ottemperanza spontanea, plessi giurisdizionali, pretesa sostanziale, processo amministrativo, professori non di ruolo, soccombenza virtuale, tutela effettiva giudicato, valutazione fondatezza domanda, verifica ex ante, verifica ex ante fondatezza domanda, verifica merito Leggi...

Breve riassunto monografia "Il nuovo processo dei contratti pubblici"

27 Set 2025 Marco Giustiniani, Paolo Fontana gara pubblica, giustizia amministrativa, nuovo processo contratti pubblici, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo, rito speciale Leggi...

Illecito professionale grave: falsa documentazione e idoneità a influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante

Cons. Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7117

13 Set 2025 Rocco Felato Cons. Stato sez. V 27 agosto 2025 n. 7117, animus soggettivo, art. 80 comma 5 lette f-bis d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. e d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 3 lett. b d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 6 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità amministrativa, documento prodotto, esclusione non automatica, falsità documento prodotto, falso documento prodotto, gara pubblica, idoneità a influenzare processo decisionale, illecito professionale grave, ipotesi tassative, potere discrezionale, potere discrezionale stazione appaltante, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo decisionale, valutazione oggettiva, valutazione soggettiva Leggi...

Interdittiva antimafia: rapporto tra valutazione dei fatti nel giudizio penale (anche cautelare) e procedimento-giudizio amministrativo

CGARS, sez. Giurisd., 9 giugno 2025, n. 448

16 Lug 2025 Stefano Maria Sisto CGARS sez. giurisd. 9 giugno 2025 n. 448, certezza, deficit sistemico, fase di merito, giudizio amministartivo, giudizio cautelare penale, giudizio penale, indizi, interdittiva antimafia, merito penale, oltre ogni ragionevole dubbio, più probabile che non, probabilità, procedimento amministrativo, processo penale, prova in sede penale, prova in sede penale cautelare, rapporti tra procedimento amministrativo e processo penale, situazione fattuale, valutazione del fatto Leggi...

Sulla portata del soccorso istruttorio nella nuova stagione del Codice dei contratti pubblici: riflessioni a margine della sentenza TAR Lazio, Sez. IV, n. 12976/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. IV , 1° luglio 2025, n. 12976

04 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. IV 1° luglio 2025 n. 12976, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, automatismo sanzionatorio, buon andamento, buona fede nel contenzioso, buona fede nel processo, carenza sanabile, coerenza processuale, contenzioso amministrativo, corredo offerta, correttezza sostanziale, documentazione accessoria, documentazione di corredo, effettività azione amministrativa, formalismo procedurale, gara pubblica, garanzia principio risultato, leale partecipazione, legalità sostanziale, lettura formale, lettura funzionale, lettura sostanziale, lettura sostanzialistica, par condicio, par condicio competitorum, principio del risultato, principio di legalità, principio di tassatività, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, razionalità procedurale, soccorso istruttorio, strumento collaborativo, superamento lettura formale, tassatività cause di esclusione, vantaggio competitivo, visione teleologica azione amministrativa, vizione teleologica legalità amministrativa Leggi...

Affidamento diretto e discrezionalità amministrativa alla prova del d.lgs. 36/2023: il TAR Salerno ribadisce i confini del sindacato giurisdizionale

TAR Campania, Salerno, Sez. II, 15 maggio 2025, n. 873

10 Giu 2025 Riccardo Renzi RUP, TAR Campania sez. II 15 maggio 2025 n. 873, affidamento diretto, assorbimento motivi, codice appalti, correzione errore materiale, correzione errori, discrezionalità tecnica, divieto, errore materiale, giudice amministrativo, giudice ordinario, logicità, offerta, ordine di trattazione, ordine logico, potere discrezionale, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo, processo amministrativo, proposta contrattuale, ragionevolezza, responsabile unico del procedimento, responsabile unico del progetto, rettifica errori, sindacato giurisdizionale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 15

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze