Ricerca
Ricerca per il tag impugnazione
Quando l’impugnazione in s.g. di un atto endoprocedimentale configura un’ipotesi di abuso del diritto.
TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 26 agosto 2022, n. 1945
Il principio di diritto affermato dall’Adunanza plenaria a proposito del computo del termine lungo di impugnazione interrotto dalla sospensione feriale.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 3 settembre 2022, n. 11
L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6
A proposito della tempestività dell’impugnazione dell’aggiudicazione nel caso di accesso agli atti di gara
Consiglio di Stato, Sez. III, 15 marzo 2022, n. 1792
È competente il G.O. in caso di impugnazione congiunta della revoca dell’aggiudicazione e della risoluzione dell’appalto.
Tar Lombardia-Milano, Sez. IV, sentenza 9 febbraio 2022, n. 312
Il dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione tra D. lgs. 50/2016 e D. lgs. 104/2010: dal ricorso per motivi aggiunti al ricorso principale
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 2 luglio 2020, n. 12
Sul termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilità dei motivi aggiunti: i principi di diritto affermati dall’Adunanza Plenaria.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 2 luglio 2020, n. 12
L’impugnazione della determina di aggiudicazione dopo la sentenza che abbia dichiarato illegittimo il provvedimento di esclusione: è veramente necessaria
Cons. Stato, sez. V, 18 aprile 2019, n. 2534
1-10 di 27