italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag impugnazione

Il carattere immediatamente lesivo del mancato inserimento delle regole sui c.d. CAM nel bando di gara

Cons. Stato, Sez. V, 24 aprile 2025, n. 3542

05 Mag 2025 Anna Libraro CAM, CAM nel bando di gara, Cons. Stato Sez. V 24 aprile 2025 n. 3542, Plenaria n. 1/2003, Plenaria n. 4/2018, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole bando, clausole bando di gara, clausole immediatamente escludenti, conservazione ambiente, immediata impugnazione, impugnazione, impugnazione bando, inserimento CAM, inserimento CAM nel bando di gara, onere immediata impugnazione, previsione CAM, regole sui CAM, tutela ambiente Leggi...

La tempestività del ricorso e l'applicazione dei criteri ambientali minimi nelle gare pubbliche: riflessioni sulla sentenza n. 3411/2025 del Consiglio di Stato.

Cons. Stato, sez. V, 18 aprile 2025 n. 3411

29 Apr 2025 Riccardo Renzi CAM, Cons. Stato Sez. V 18 aprile 2025 n. 3411, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, clausole escludenti, clausole immediatamente escludenti, conseguenza, criteri ambientali minimi, impugnazione bando di gara, indicazione CAM, indicazione criteri ambientali minimi, mancata indicazione CAM, mancata indicazione criteri ambientali minimi, principio del risultato, principio della fiducia, principio sostanzialistico, ricorso giursidizonale, tempesitiva ricorso Leggi...

Concessione demaniale di un porto turistico: il parere del T.A.R. Liguria

TAR Liguria, Sez. I, 25 febbraio 2025, n. 203

17 Apr 2025 Riccardo Renzi TAR Liguria Sez. I 25 febbraio 2025 n. 203, acquiescienza, art. 193 d.lgs. n. 36/2023, art. 31 c.p.a., concessione demaniale, concessione di lavori, concessione di servizi, domanda nullità, immediata impugnazione, indizione gara, nullità, nullità atti, partecipazione gara, partecipazione senza riserve, porto turistico, presupposti, project financing, regime processuale, regolamento, ruilievo d'ufficio Leggi...

Interesse a ricorrere, natura del bando-tipo e impugnativa delle clausole del bando, il TAR Campania fa il punto

TAR Campania, Salerno, Sez. II, del 17 marzo 2025 n. 529

05 Apr 2025 Rosaria Russo TAR Campania Salerno Sez. II 17 marzo 2025 n. 529, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando tipo, clausole bando, impugnazione, interesse a ricorrere Leggi...

Accesso agli atti nei contratti pubblici: il rito super-accelerato, l’oscuramento dell’offerta tecnica, i termini e il dies a quo per l’impugnazione del diniego di ostensione

Cons. Stato, Sez. V, 24 marzo 2025, n. 2384

27 Mar 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato Sez. V 24 marzo 2025 n. 2384, accesso atti di gara, art. 36 commi 4 e ss d.lgs. n. 36/2023, dies a quo, diritto di accesso, impugnazione, oscuramento oeffrta tecnica, rito super-accelerato Leggi...

Accesso agli atti ed eventuale dilazione del termine di impugnazione. Presupposti, regola ed eccezione.

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 9 dicembre 2024, n. 6897

09 Mar 2025 Vittoria Chiacchio TAR Campania Napoli Sez. I 9 dicembre 2024 n. 6897, accesso atti gara, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, dilazione termine impugnazione, termine impugnazione Leggi...

Impugnazione di un’aggiudicazione di una procedura di evidenza pubblica senza previa impugnazione della (propria) esclusione. Inammissibilità.

TAR Basilicata, Potenza, 28 febbraio 2025, n. 152

09 Mar 2025 Vittoria Chiacchio TAR Basilicata Potenza 28 febbraio 2025 n. 152, aggiudicazione, art. 17 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, gara pubblica, impugnazione, procedura ad evidenza pubblica Leggi...

Le clausole immediatamente escludenti negli appalti pubblici: un decalogo operativo dal Consiglio di Stato.

Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025 n. 1350.

07 Mar 2025 Marco Natoli Cons. Stato Sez. V 18 febbraio 2025 n. 1350, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, impugnazione bando, massima partecipazione alle gare Leggi...

Lo statuto di impugnazione del bando

Cons. Stato, Sez. V, 31 gennaio 2025, n. 766

05 Mar 2025 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V 31 gennaio 2025 n. 766, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole escludenti, impugnazione bando, plenaria n. 1/2023 Leggi...

Individuazione del termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubblici nelle ipotesi di vizi conoscibili solo in esito all’accesso agli atti di gara

Cons. Stato, Sez. V, 31 dicembre 2024, n. 10559

24 Feb 2025 Anna Libraro Cons. Stato Sez. III 8 novembre 2023 n. 9599, Cons. Stato Sez. V 31 dicembre 2024 n. 10559, TAR Lazio Roma Sez. IV 22 febbraio 2024 n. 3552, accesso atti di gara, affidamento contratti pubblici, art. 120 c.p.a., art. 209 d.lgs. n. 36/2023, conoscenza vizi, momento scoperta vizi, termine di impugnazione Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 41

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze