ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag offerte

L’obbligo di indicazione separata di costi della manodopera e oneri aziendali nell’offerta economica secondo il D.lgs. n. 50/2016: siamo davvero all’epilogo?

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, ordinanza, 28 ottobre 2019, n. 11

14 Nov 2019 Lavinia Filieri Valutazione offerte - Offerta economica - Costi manodopera - Esclusione - Soccorso istruttorio Leggi...

Criteri per distinguere un’offerta migliorativa da una variante.

Consiglio di Stato, sez. V, 8 ottobre 2019, n. 6793.

02 Nov 2019 Michela Colapinto Procedura di gara - Valutazione offerte - Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa - Variante - Soluzioni migliorative - Differenze Leggi...

Natura delle offerte e giurisdizione amministrativa.

Consiglio di Stato, sez III, 8 ottobre 2019, n. 6820.

29 Ott 2019 Emanuela Brugnoli Procedura di gara - Offerte - Natura - Giurisdizione Leggi...

Principio di invarianza e momento in cui si cristallizzano le offerte.

Consiglio di Stato, sez. V, 2 settembre 2019, n. 6013

18 Set 2019 Michela Colapinto Procedura di gara - Valutazione delle offerte - Principio di invarianza, Soccorso istruttorio - Leggi...

I gravi illeciti professionali e la valutazione discrezionale della stazione appaltante nella fase di selezione delle offerte

Corte di Giustizia UE, sez. IV, 19 giugno 2019, C‑41/18

09 Set 2019 Carmela Pluchino 19 giugno 2019, Corte di Giustizia, c-41/18, illeciti professionali, selezione offerte, stazione appaltante, valutazione discrezionale Leggi...

Sulla validità delle offerte, una volta decorso il termine indicato dal bando

TAR Lombardia - Milano SEZ. IV - sentenza 31 maggio 2019, n. 1231

21 Giu 2019 Aurelia Mammana 180 giorni, 31 maggio 2019, Milano, Sez. IV, Tar Lombardia, decorrenza, mancato recesso, n. 1231, sentenza, termine indicato nel bando, validità offerte Leggi...

Illegittima la valutazione delle offerte con coefficenti di identico valore

TAR Liguria - Genova, Sez. II – sentenza 4 marzo 2019 n. 171.

16 Mag 2019 Benedetta Scaglia 171, 4 marzo 2019, Genova, Sez. II, TAR Liguria, Valutazione offerte tecniche, coefficente valutazione, commissari, gara, illegittimità, necessità, rinnovazione offerte, sentenza Leggi...

La conoscenza dell’offerta economica prima dell’esame delle altre parti dell’offerta: principi consolidati e riforme in corso

Tar Lombardia, Milano, sez. IV, 8 marzo 2019, n. 502

02 Apr 2019 Jacopo Recla Bando di gara - Offerta tecnica - Offerte economica - Lex specialis - Principi comunitari - Valutazione offerta Leggi...

L’intensità del sindacato giurisdizionale sul giudizio di anomalia delle offerte alla luce del diritto UE

Cons. St., Sez. VI, 2 febbraio 2015, n. 473.

24 Mar 2015 Nicoletta Pica anomalia, discrezionalità, offerte, sindacato Leggi...

Le Sezioni Unite confermano la Plenaria n. 8/2014 in tema di individuazione dei limiti del sindacato di legittimità sulle offerte anomale.

Cass. civ., Sez. Un., 16 luglio 2014, n. 16239

08 Ago 2014 Silvia Salamina anomala, anomalia, discrezionalità, eccesso, offerta, offerte, potere, sindacabilità, sindacato, tecnica, valutazione Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 17

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo magistrato

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2023

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze