Ricerca
Ricerca per il tag affidamento
Autotutela amministrativa e principio del risultato: la sentenza del TAR Salerno n. 1053/2025 tra legalità formale e affidamento procedimentale
TAR Campania ,Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 1053
Autotutela amministrativa e principi del risultato nei contratti pubblici
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025 n. 1053
Interesse a ricorrere e verifica dei requisiti nelle gare pubbliche: l’effetto paralizzante della mancata esclusione del secondo classificato
TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 giugno 2025 n. 11821
L'autoresponsabilità dell’operatore economico e i limiti del favor partecipationis: nota alla sentenza TAR Umbria, Sez. I, n. 487 del 2025
TAR Umbria, Sez. I, 9 maggio 2025, n. 487
Il limite del soccorso istruttorio e l'autovincolo della stazione appaltante nelle gare multilotto
TAR Sardegna, Sez. II, 12 maggio 2025, n. 432
Affidamento diretto e discrezionalità amministrativa alla prova del d.lgs. 36/2023: il TAR Salerno ribadisce i confini del sindacato giurisdizionale
TAR Campania, Salerno, Sez. II, 15 maggio 2025, n. 873
Affidamenti diretti e principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici: il Consiglio di Stato ribadisce limiti e condizioni di legittimità
Cons. Stato, Sez. III, 5 giugno 2025, n. 4897
L'annullamento in autotutela nella fase post-aggiudicazione: fra legalità e affidamento del privato
TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 29 maggio 2025 n. 1198
Il principio di rotazione negli affidamenti sottosoglia alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.
TAR Lazio, Roma, Sez. I-ter, 27 maggio 2025, n. 10136
1-10 di 80