italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag rup

La centralità del RUP tra autonomia organizzativa regionale e vincoli statali: note critiche a Cons. Stato, Sez. V, n. 7065/2025

Cons. Stato, Sez. V, 18 agosto 2025, n. 7065

13 Set 2025 Armando Pellegrino Cons. Stato sez. V 18 agosto 2025 n. 7065, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, autonomia organizzativa, autonomia organizzativa regionale, centralità RUP, competenza funzionale, funzione di coordinamento, funzione di indirizzo, funzione di supervisione, gara pubblica, modelli organizzativi, organizzazione amministrativa, poteri regione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, responsabile unico del progetto, responsabilità unitaria, rup, unicità RUP, vincoli statali Leggi...

In tema di superamento/modifica dell’allegato I.2 (sui compiti del RUP) per ridurre il contenzioso e dubbi pratico/operativi delle stazioni appaltanti/enti concedenti

il punto della situazione

08 Set 2025 Stefano Usai RUP, allegato I.2, contenzioso, stazioni appaltanti Leggi...

Affidamento diretto e discrezionalità amministrativa alla prova del d.lgs. 36/2023: il TAR Salerno ribadisce i confini del sindacato giurisdizionale

TAR Campania, Salerno, Sez. II, 15 maggio 2025, n. 873

10 Giu 2025 Riccardo Renzi RUP, TAR Campania sez. II 15 maggio 2025 n. 873, affidamento diretto, assorbimento motivi, codice appalti, correzione errore materiale, correzione errori, discrezionalità tecnica, divieto, errore materiale, giudice amministrativo, giudice ordinario, logicità, offerta, ordine di trattazione, ordine logico, potere discrezionale, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo, processo amministrativo, proposta contrattuale, ragionevolezza, responsabile unico del procedimento, responsabile unico del progetto, rettifica errori, sindacato giurisdizionale Leggi...

Il RUP tra responsabilità e prevenzione: strategie operative per la gestione efficace della fase esecutiva e la mitigazione del rischio erariale

05 Giu 2025 Riccardo Renzi RUP, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, buona andamento, compiti RUP, culpa in eligendo, culpa in vigilando, danno erariale, gara pubblica, principio della fiducia, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, responsabile unico del progetto, responsbailità, rischio erariale, strategie operative, struttura di supporto, struttura di supporto esterna, struttura di supporto interna Leggi...

Chiarimenti, antinomia tra disposizioni presenti nel medesimo articolo del capitolato tecnico, giudizio di congruità delle offerte, controllo a campione del RUP e nomina del team di supporto.

Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2025, n. 3716

13 Mag 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato Sez. V 2 maggio 2025 n. 3716, RUP, allegati, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 e ss d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, capitolato, capitolato di gara, capitolato tecnico, chiarimenti, chiarimenti bando di bara, congruità offerte, contrasto disposizioni, controlli a campione, dichiarazione, dichiarazione operatore economico, disciplinare, disciplinare di gara, discrasia articolo capitolato, discrasia normativa, disposizioni capitolato, divieto di integrazione, divieto di modifica, finalità, fonte vincolante, funzione chiarimenti, funzione interpretativa, gara pubblica, intepretazione autentiva, legittimità controlli, legittimità controlli a campione, morivi primo grado, nomina team, operatore economico, poteri del rup, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ratio chiarimenti, richiamo foemale, riferimento per relationem, ripresentazione morivi, riproposizione contenuto, riproposizione motivi, risultanze istruttoria, supporto RUP, team supporto, valutazione offerte, veridicità, veridicità dichiarazione, verifica offerte Leggi...

La fase di esecuzione del contratto nel Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: un riequilibrio tra flessibilità e rigore normativo

02 Mag 2025 Riccardo Renzi Allegati II.14, DEC, Direttore dell'Esecuzione del Contratto, RUP, Responsabile Unico del Progetto, abolizione, abolizione rating, accordo di collaborazione, anticipazioni, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, certezza giuridica, codice appalti, codice contratti pubblici, consorzio, contratto pubblico, disciplina riserve, esecuzione contratto, fase esecutiva, flessibilità, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, modifiche in corso di esecuzione, penalità più severa, premialità obbligatorie, principio del risultato, principio dell'equilibrio, principio di certezza, rating impresa, responsabilità solidale, revisione automatia, revisione prezzi, riequilibrio, riserva obbligatoria, riserve, semplificazioni, semplificazioni sotto-soglia, subappalto a cascata, subappalto., varianti, varianti in corso d'opera, varianti marginali, varianti ordinarie, varianti sostanziali Leggi...

RUP e Commissione di gara: poteri, specificità e differenze

Cons. Stato, Sez. V, 1° aprile 2025, n. 2731

02 Apr 2025 Stefano Maria Sisto All. I.2 d.lgs. n. 36/2023, Cons. Stato Sez. V 1 aprile 2024 n. 2731, RUP, Responsabile Unico del Procedimento, Responsabile Unico del Progetto, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, commissione giudicatrice, compiti commissione, compiti del RUP, differenze, potere discrezionale, potere vincolato Leggi...

RUP e ruolo di presidente nella commissione esaminatrice

Cons. Stato, Sez. V Sez., ord., 28 ottobre 2024, n. 4016

19 Nov 2024 Anna Libraro Cons. Stato Sez. V ord. 28 ottobre 2024 n. 4016, RUP, art. 48 d.lgs. n. 36/2023, art. 93 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, commissione esaminatrice, legittimità, partecipazione, ruoli di presidenza Leggi...

Il rapporto tra RUP e commissione giudicatrice, anche alla luce del d.lgs. n. 36/2023.

Cons. Stato, Sez. V, 17 maggio 2024, n. 4435

17 Giu 2024 Davide Angelucci Allegato 1.2, Cons. Stato Sez. V 17 maggio 2024 n. 4435, RUP, commissione di gara, novità codice carbone, procedura di gara, rapporti tra RUP e commissione giudicatrice Leggi...

Le modalità di affidamento

Abstract Capitolo 10 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024, Dike Giuridica

20 Mar 2024 Antonio La Marca Manuale dei contratti pubblici, RUP, Responsabile unico del procedimento, Responsabile unico del progetto, appalto integrato, buona fede, conflitto di interessi, criterio di aggiudicazione, decisione di contrarre, modalità di affidamento, presentazione delle offerte, termine Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 12

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze