italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag consorzio

Consorzi e requisiti tecnico-professionali nelle gare pubbliche: la rilevanza dell’esecuzione materiale del servizio tra consorzi e consorziate

TAR Toscana, sez. I, 6 ottobre 2025 n. 1596

03 Nov 2025 Riccardo Renzi TAR Toscana sez. I 6 ottobre 2025 n. 1596, art. 67 d.lgs. n. 36/2023, concezione funzionale, consorzio, consorzio tra cooperative, esecuzione materiale, favor partecipationis, gara pubblica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, requisiti di partecipazione, requisiti tecnico professionali, spendibilità requisiti, titolarità formale contratto Leggi...

Procedure ad evidenza pubblica della P.A. Consorzi non necessari. Sussistenza dei requisiti richiesti dalla lex specialis di gara in capo alla consorziata esecutrice. Art. 67 D.Lgs n. 36/202023 sì come novellato dal cd. correttivo.

TAR Lazio, Roma, sez. II, 27 agosto 2025, n. 15839

22 Ott 2025 Vittoria Chiacchio Adunanza Plenaria n. 5/2021, TAR Lazio Roma sez. II 27 agosto 2025 n. 15839, ante correttivo, art. 67 comma 1 lett. b d.lgs. n. 36/2023, art. 67 comma 1 lett. c d.lgs. n. 36/2023, art. 67 d.lgs. n. 36/2023, consorzi non necessari, consorzi stabili, consorziata esecutrice, consorzio stabile con designazione consorziata esecutrice, consorzio stabile con esecuzione diretta, cumulo alla rinfusa, disciplina applicabile, gara pubblica, normativa ante correttivo, normativa post correttivo, post correttivo, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

La fase di esecuzione del contratto nel Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: un riequilibrio tra flessibilità e rigore normativo

02 Mag 2025 Riccardo Renzi Allegati II.14, DEC, Direttore dell'Esecuzione del Contratto, RUP, Responsabile Unico del Progetto, abolizione, abolizione rating, accordo di collaborazione, anticipazioni, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, certezza giuridica, codice appalti, codice contratti pubblici, consorzio, contratto pubblico, disciplina riserve, esecuzione contratto, fase esecutiva, flessibilità, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, modifiche in corso di esecuzione, penalità più severa, premialità obbligatorie, principio del risultato, principio dell'equilibrio, principio di certezza, rating impresa, responsabilità solidale, revisione automatia, revisione prezzi, riequilibrio, riserva obbligatoria, riserve, semplificazioni, semplificazioni sotto-soglia, subappalto a cascata, subappalto., varianti, varianti in corso d'opera, varianti marginali, varianti ordinarie, varianti sostanziali Leggi...

Nessuna riducibilità ex lege della garanzia provvisoria in favore di consorzi di società cooperative di produzione e lavoro.

Cons. Stato, Sez. V, 11 marzo 2025, n. 1985

02 Apr 2025 Michele Tecchia Cons. Stato Sez. V 11 marzo 2025 n. 1985, art. 106 comma 8, consorzi di società cooperative, consorzio ordinario, consorzio stabile, esclusione, garanzia provvisoria, interpretazione estensiva, interpretazione letterale, riduzione ex lege garanzia provvisoria, società cooperative di produzione e lavoro Leggi...

Il concetto di soggetto giuridico autonomo ha diversa connotazione nel consorzio stabile e nel consorzio di cooperative di produzione e di lavoro

Cons. Stato, Sez. VII, 11 aprile 2024, n. 3332

06 Giu 2024 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. VII 11 aprile 2024 n. 3332, art. 65 d.lgs. n. 36/2023, art. 67 d.lgs. n. 36/2023, consorzio di cooperative di produzione e di lavoro, consorzio stabile, soggetto giuridico autonomo Leggi...

Il consorzio stabile: tratti evolutivi e profili critici alla luce del d.lgs. n. 36/2023

il punto della situazione

12 Mar 2024 Adunanza Plenaria 5/2021, avvalimento, consorzio stabile, cumulo alla rinfusa, natura giuridica, partecipazione, qualificazione, requisiti Leggi...

Sulla rilevanza e diretta imputazione al Consorzio stabile di pregresse vicende professionali riguardanti una propria consorziata

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I bis, 11 gennaio 2024, n. 560

22 Feb 2024 Federico Muzzati 11 gennaio 2024, Roma, Sez. I bis, n. 560, Sulla rilevanza e diretta imputazione al Consorzio stabile di pregresse vicende professionali riguardanti una propria consorziata, T.A.R. Lazio Leggi...

L’interpretazione degli atti negoziali, dell’atto istitutivo e del regolamento individuano la natura giuridica del consorzio stabile

Consiglio di Stato, sez. V, 14.12.2021 n. 8331

07 Gen 2022 Marco Natoli 14.12.2021 n. 8331, Consiglio di Stato, L’interpretazione degli atti negoziali, dell’atto istitutivo e del regolamento individuano la natura giuridica del consorzio stabile, sez. V Leggi...

In assenza di specifiche capacità delle singole imprese, il consorzio stabile permette alle medesime aziende di partecipare alle procedure concorsuali

Consiglio di Stato, sez.VI, 13 ottobre 2020, n. 6165

03 Nov 2020 Marco Natoli n. 6165, 13 ottobre 2020, il consorzio stabile permette alle medesime aziende di partecipare alle procedure concorsuali, sez.VI, Consiglio di Stato, In assenza di specifiche capacità delle singole imprese Leggi...

Accertamento della natura di “consorzio stabile” di un concorrente ad una gara pubblica

Cons. Stato, Sez. III, 16 aprile 2019, n. 2493

07 Mag 2019 Alessandro Costa Gara - Consorzio stabile - Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 12

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze