02 Mag 2025
Riccardo Renzi
Allegati II.14, DEC, Direttore dell'Esecuzione del Contratto, RUP, Responsabile Unico del Progetto, abolizione, abolizione rating, accordo di collaborazione, anticipazioni, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, certezza giuridica, codice appalti, codice contratti pubblici, consorzio, contratto pubblico, disciplina riserve, esecuzione contratto, fase esecutiva, flessibilità, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, modifiche in corso di esecuzione, penalità più severa, premialità obbligatorie, principio del risultato, principio dell'equilibrio, principio di certezza, rating impresa, responsabilità solidale, revisione automatia, revisione prezzi, riequilibrio, riserva obbligatoria, riserve, semplificazioni, semplificazioni sotto-soglia, subappalto a cascata, subappalto., varianti, varianti in corso d'opera, varianti marginali, varianti ordinarie, varianti sostanziali Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag varianti
Proposte innovative e/o migliorative e varianti. Differenze.
Cons. Stato, Sez. III, 9 luglio 2024, n. 6092
Proposte innovative e/o migliorative e varianti. Differenze.
Cons. Stato, Sez. III, 9 luglio 2024, n. 6092
Proposte innovative e/o migliorative e varianti. Differenze.
Cons. Stato, Sez. III, 9 luglio 2024, n. 6092
Le varianti e le soluzioni migliorative negli appalti, tra nuovo codice e piano nazionale di ripresa e resilienza
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. I, 7 febbraio 2022, n.884
Il Consiglio di Stato si sofferma sulla distinzione tra varianti non consentite e migliorie ammesse nei confronti dei progetti di gara
Consiglio di Stato, sez. V, 3 marzo 2021, n. 1808
Solo le varianti e non le soluzioni migliorative possono determinare la modifica del progetto
Consiglio di Stato, Sez. V, 12.05.2020, n. 2969
Le varianti migliorative nelle procedure di evidenza pubblica basate sul criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Tar Campania, Salerno, Sez. I, 22 settembre 2015, n. 2054
1-8 di 8