Concessioni
Subconcessione di beni demaniali ed evidenza pubblica
TAR Liguria, Sez. Seconda, sent. 19 giugno 2019 n. 545
E’ incostituzionale una legge regionale che impone all'aggiudicatario di una concessione demaniale il pagamento di un indennizzo per il gestore uscente?
TAR Veneto - ordinanza del 27 maggio 2019, n. 651
Sui criteri per l’individuazione della normativa applicabile in caso di concessione mista.
TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 1° dicembre 2017, n. 2306
Spetta al Consiglio comunale disciplinare la concessione e l’organizzazione dei pubblici dei servizi
T.A.R. Milano, 1 dicembre 2017, n. 2306
L’inderogabilità del modulo concessorio per la gestione indiretta delle attività di valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica
Cons. Stato, Sez. V – 7 dicembre 2017, n. 5773
La concessione di servizi è soggetta alla disciplina sulla verifica relativa all'anomalia dell'offerta
Tar Puglia – Lecce sez. II, sentenza n. 1670 del 27/10/2017
Possono coesistere l’obbligo di riassorbimento dello stesso numero di lavoratori dipendenti dal precedente gestore del servizio, con l’esecuzione del servizio medesimo con un numero di ore lavorative inferiore.
TAR Puglia, Lecce, sez. II, sentenza n. 1187 dell’11.7.2017.
Concessioni del demanio marittimo
Consiglio di Stato, sez. V, 16 febbraio 2017, n. 688
LE CONCESSIONI NEL NUOVO CODICE E IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA: L’AFFIDAMENTO DEI GIOCHI PUBBLICI A DISTANZA SECONDO IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO N. 2648/2016 DEL 20 DICEMBRE 2016
Cons. Stato, Sez. II, 20 dicembre 2016 n. 2648 (parere).
Concessioni aeroportuali e nuovo codice dei contratti pubblici. Violazione del principio di trasparenza ed illegittimità del bando.
T.a.r. Catanzaro, sentenza 19 gennaio 2017, n. 75.
La nozione di concessione pubblica ed il confine mobile con gli appalti: rischio operativo ed equilibrio economico-finanziario segnano il dicrimen tra i due istituti.
TAR Umbria, sezione prima, 10 ottobre 2016, n. 653 del 2016.
13-24 di 34