ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Concessioni

Concessioni: valore stimato e valore di aggiudicazione; autonomia del concorrente

Cons. Stato, sez. III, 5 dicembre 2019, n. 8340

20 Dic 2019 Antonietta Sgobba Leggi...

Subconcessione di beni demaniali ed evidenza pubblica

TAR Liguria, Sez. Seconda, sent. 19 giugno 2019 n. 545

09 Lug 2019 Roberto Damonte, Elisa Moro Leggi...

E’ incostituzionale una legge regionale che impone all'aggiudicatario di una concessione demaniale il pagamento di un indennizzo per il gestore uscente?

TAR Veneto - ordinanza del 27 maggio 2019, n. 651

13 Giu 2019 Maria Isotta Fermani 27 maggio 2019, Tar Veneto, aggiudicatario, concessione, gestore uscente, indennizzo, legge regionale, n. 651, ordinanza Leggi...

Sui criteri per l’individuazione della normativa applicabile in caso di concessione mista.

TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 1° dicembre 2017, n. 2306

29 Dic 2017 Riccardo Marletta Leggi...

Spetta al Consiglio comunale disciplinare la concessione e l’organizzazione dei pubblici dei servizi

T.A.R. Milano, 1 dicembre 2017, n. 2306

19 Dic 2017 Stefano Maria Sisto Leggi...

L’inderogabilità del modulo concessorio per la gestione indiretta delle attività di valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica

Cons. Stato, Sez. V – 7 dicembre 2017, n. 5773

12 Dic 2017 Maria Nunzia Natale Leggi...

La concessione di servizi è soggetta alla disciplina sulla verifica relativa all'anomalia dell'offerta

Tar Puglia – Lecce sez. II, sentenza n. 1670 del 27/10/2017

30 Ott 2017 Marco Lesto Leggi...

Possono coesistere l’obbligo di riassorbimento dello stesso numero di lavoratori dipendenti dal precedente gestore del servizio, con l’esecuzione del servizio medesimo con un numero di ore lavorative inferiore.

TAR Puglia, Lecce, sez. II, sentenza n. 1187 dell’11.7.2017.

17 Lug 2017 Eugenio De Carlo Leggi...

Concessioni del demanio marittimo

Consiglio di Stato, sez. V, 16 febbraio 2017, n. 688

14 Mar 2017 Elena Cogo Leggi...

LE CONCESSIONI NEL NUOVO CODICE E IL PRINCIPIO DI CONCORRENZA: L’AFFIDAMENTO DEI GIOCHI PUBBLICI A DISTANZA SECONDO IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO N. 2648/2016 DEL 20 DICEMBRE 2016

Cons. Stato, Sez. II, 20 dicembre 2016 n. 2648 (parere).

05 Feb 2017 Andrea Lipari Leggi...

Concessioni aeroportuali e nuovo codice dei contratti pubblici. Violazione del principio di trasparenza ed illegittimità del bando.

T.a.r. Catanzaro, sentenza 19 gennaio 2017, n. 75.

20 Gen 2017 Arturo Levato Leggi...

La nozione di concessione pubblica ed il confine mobile con gli appalti: rischio operativo ed equilibrio economico-finanziario segnano il dicrimen tra i due istituti.

TAR Umbria, sezione prima, 10 ottobre 2016, n. 653 del 2016.

07 Dic 2016 Giovanni Ranalli, Silvia Biancifiori Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1
  • 2 (current)
  • 3
  • ultima »

13-24 di 34

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo magistrato

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2023

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze