Ricerca
Ricerca per il tag recesso
In caso di interdittiva antimafia è legittimo il recesso anche durante la fase di esecuzione del contratto
TAR Sicilia, Catania, Sez. V, 4 febbraio 2025, n. 478
Le misure adottate dagli Stati membri dell’Unione europea non devono andare al di là di quanto è necessario per raggiungere l’obiettivo
Corte di giustizia dell’U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024 nelle cause riunite C-403/23 e C-404/23
Validità temporale dell’offerta e automaticità dell’incameramento della cauzione nelle ipotesi di recesso dal R.T.I.
Corte Giust. UE, Sez. VIII, 26 settembre 2024, in cause riunite C-403/23 e C-404/23
Adunanza plenaria: spetta la revisione prezzi in caso di recesso dal contratto di appalto a seguito di interdittiva antimafia
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 6 agosto 2021, n. 14
Sulla validità delle offerte, una volta decorso il termine indicato dal bando
TAR Lombardia - Milano SEZ. IV - sentenza 31 maggio 2019, n. 1231
Possibilità di recesso di un’impresa partecipante ad un r.t.i. dopo l’aggiudicazione definitiva
Consiglio di Stato, Sez. III, 21 novembre 2014, n. 5752
Primo stop (comunitario) alla nuova disciplina del d.l. n. 90/2014 sulla “sospensiva dietro cauzione”.
Tar Lombardia - Milano, Sez. IV, ordinanza 30 luglio 2014, n. 1044
La Quinta Sezione rimette in Plenaria la questione della revocabilità degli atti di gara successivamente alla stipula del contratto
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza non definitiva 5 dicembre 2013, n. 5786
1-9 di 9