italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Processo

Da Palazzo Spada conferme in tema di doppia impugnativa: esclusione e aggiudicazione definitiva

Consiglio di Stato, Sez. V, 19 luglio 2013, n. 3940

25 Lug 2013 Caterina Del Regno aggiudicazione, esclusione, impugnazione, offerta, pretermessa, rinnovo, valutazione, vantaggiosa Leggi...

La Corte di Giustizia U.E. boccia il ricorso incidentale escludente

Corte di giustizia UE, Sez. X, 4 luglio 2013, C-100/12

09 Lug 2013 Francesco Calzetta carenza di interesse, escludente, inammissibilità, incidentale, ordine esame, principale, ricorso Leggi...

Il Consiglio di Stato sull’inapplicabilità delle sanzioni ex art. 123 c.p.a. per violazione della clausola di “stand still”

Consiglio di Stato, Sez. III, 3 luglio 2013, n. 3568

09 Lug 2013 Lucio Scotti alternative, contratto, gravi, inefficiacia, sanzioni, stand still, violazioni Leggi...

Legittimazione ad appellare in capo alle singole mandanti di un’a.t.i. e cumulo alla rinfusa dei requisiti dei consorziati in capo al consorzio stabile

Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 maggio 2013, n. 2563

23 Mag 2013 Giorgio Giuliano a.t.i., consorzi stabili, cumulo requisiti, legittimazione a ricorrere Leggi...

Tassatività delle cause di esclusione, ambito di applicazione del soccorso istruttorio, legittimazione al ricorso dell’impresa esclusa e rapporto tra ricorso principale e incidentale: tutte questioni rimesse all’Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Sez. VI, ord. 17 maggio 2013, n. 2681

22 Mag 2013 Massimo Nunziata cause di esclusione, ricorso incidentale, soccorso istruttorio, tassatività Leggi...

Oneri probatori e presunzioni in tema di conservazione dei plichi contenenti le offerte

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 aprile 2013, n. 2282

10 Mag 2013 Tommaso Filippo Massari conservazione, contestazione, onere probatorio, plichi, presunzioni Leggi...

La priorità logica del ricorso incidentale di nuovo rimessa all’esame dell’Adunanza Plenaria in un complesso caso di social housing.

Consiglio di Stato, Sezione V, ordinanza 15 aprile 2013, n. 2059.

29 Apr 2013 Daniele Archilletti adunanza plenaria, ricorso incidentale, ricorso principale, social housing Leggi...

La ‘strana’ relazione tra aggiudicazione provvisoria e aggiudicazione definitiva. Il Consiglio di Stato torna sulla Plenaria n. 31/2012.

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2013, n. 1828

15 Apr 2013 Tommaso Filippo Massari aggiudicazione provvisoria definitiva improcedibilità impugnazione Leggi...

Discrezionalità amministrativa, discrezionalità tecnica: limiti del sindacato giurisdizionale

Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 6 marzo 2013, n. 472

27 Mar 2013 Federica Cioffarelli anomalia, discrezionalità, offerte tecniche, punteggio, sindacato Leggi...

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato rimette all’Adunanza plenaria una questione sul dies a quo per l’impugnazione degli atti di aggiudicazione di una gara d’appalto.

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, ordinanza 11 febbraio 2013, n. 790.

25 Feb 2013 Giorgio Giuliano adunanza plenaria, contratti, impugnazione, pubblici, termine Leggi...

Tentativi di riquotazione del ricorso principale nei confronti dell’incidentale in materia di appalti pubblici.

Tar Sicilia, Palermo, Sezione I, 14 febbraio 2013, n. 351.

22 Feb 2013 M. Giustiniani inamissibilità, ordine trattazione, ricorso incidentale, ricorso principale Leggi...

Il Consiglio di Stato sull’esame pregiudiziale del ricorso incidentale nelle procedure di evidenza pubblica: presupposti e limiti.

Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 11 febbraio 2013, n. 738.

19 Feb 2013 Claudio Varrone inammissibilità, incidentale, ordine esame, principale, ricorso Leggi...
  • « prima
  •  
  • 12
  • 13
  • 14 (current)
  • 15
  • ultima »

157-168 di 176

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze