Ricerca
Ricerca per il tag ricorso
La sostituzione di un mandante nel raggruppamento temporaneo di imprese può avvenire tramite il ricorso anche ad un operatore economico esterno
Corte di Giustizia della U.E., 3 febbraio 2022, causa n. C-461/20.11 febbraio 2022
L’ampiezza della nozione di interesse al ricorso: dall’interesse strumentale e morale all’interesse astratto e generico
Consiglio di Stato, Sezione Terza, 15 aprile 2021, n. 3086
Accesso alla giustizia amministrativa: i presupposti di ammissibilità del ricorso collettivo
Consiglio di Stato, sez. IV, 18 marzo 2021, n. 2341
Il dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione tra D. lgs. 50/2016 e D. lgs. 104/2010: dal ricorso per motivi aggiunti al ricorso principale
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 2 luglio 2020, n. 12
Le questioni ancora aperte sulla “conoscenza” degli atti di gara e sulla decorrenza dei termini per proporre ricorso
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 aprile 2020, n. 2215 - ordinanza di rimessione all'Adunanza Plenaria
Il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale c.d. “difensivo” o “escludente”
Corte di Giustizia Europea, sentenza del 5 settembre 2019 C-333/18
A proposito del rapporto intercorrente tra il sindacato del giudice amministrativo e la discrezionalità tecnica nelle valutazioni espresse dalla Commissione giudicatrice sulle offerte tecniche.
Consiglio di Stato, sez. III, 2 settembre 2019, n. 6058
Per la Corte di giustizia UE, nell’ambito di una controversia in materia di appalti, il ricorso principale va comunque esaminato.
Corte giustizia UE, 5 settembre 2019, C-333/18
Sull’impugnabilità del parere non vincolante emesso dall’ANAC in sede precontenziosa.
Cons. Stato, sez. VI, 11 marzo 2019, n. 1622
1-10 di 30