italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag ricorso

La tempestività del ricorso e l'applicazione dei criteri ambientali minimi nelle gare pubbliche: riflessioni sulla sentenza n. 3411/2025 del Consiglio di Stato.

Cons. Stato, sez. V, 18 aprile 2025 n. 3411

29 Apr 2025 Riccardo Renzi CAM, Cons. Stato Sez. V 18 aprile 2025 n. 3411, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 57 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, clausole escludenti, clausole immediatamente escludenti, conseguenza, criteri ambientali minimi, impugnazione bando di gara, indicazione CAM, indicazione criteri ambientali minimi, mancata indicazione CAM, mancata indicazione criteri ambientali minimi, principio del risultato, principio della fiducia, principio sostanzialistico, ricorso giursidizonale, tempesitiva ricorso Leggi...

L’impugnazione dell’esclusione dell’operatore dalla gara e la prova di resistenza

Cons. Stato, Sez. V, 21 febbraio 2025, n. 1456

17 Apr 2025 Christian Corbi Cons. Stato Sez. V 21 febbraio 2025 n. 1456, carenza interesse, condizione dell'azione, esclusione, esclusione dalla gara, gara pubblica, giudicato implicito, giudice d'appello, giudice di secondo grado, interesse ad agire, interesse al ricorso, interesse sostanziale, onere probatorio, operatore economico, potere officioso, prova di resistenza, rilievo d'ufficio Leggi...

La procedibilità del ricorso nonostante l’esclusione dalla gara

Cons. Stato, Sez. V, 3 dicembre 2024 n. 9664

25 Gen 2025 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V 3 dicembre 2024 n. 9664, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, esclusione gara, interesse a ricorrere, legittimazione a ricorrere, procedibilità ricorso Leggi...

Secondo l’Adunanza plenaria, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ha natura di rimedio giustiziale ma non giurisdizionale.

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 7 maggio 2024, n. 11

23 Lug 2024 Licia Grassucci Presidente della Repubblica, ricorso straordinario, rimedio giustiziale Leggi...

La ricevibilità del ricorso e il nuovo Codice Appalti

TAR Lazio, Roma sez. IV, 1 luglio 2024 n. 13225

10 Lug 2024 Maria Nappo Codice Carbone, Codice appalti, TAR Lazio Roma Sez. IV 1 luglio 2024 n. 13225, art. 35 comma 1 d.lgs n. 36/2023, ricevibilità ricorso, ricorso giurisdizionale Leggi...

L’ordo decidendi: il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nella materia degli appalti pubblici, anche alla luce della recente giurisprudenza.

31 Mag 2024 Christian Corbi materia appalti, ordine di trattazione, ricorso incidentale, ricorso principale Leggi...

La richiesta di accesso agli atti della gara e la tempestività del ricorso giudiziale

T.A.R. Campobasso (Molise), Sez. I, 11 marzo 2024, n. 70

06 Mag 2024 Christian Corbi TAR Campobasso Sez. I 11 marzo 2024 n. 70, accesso atti, procedura di gara, richiesta accesso, ricorso giudiziale, tempestività Leggi...

L’ordine di trattazione del ricorso principale e incidentale escludente e i poteri del giudice amministrativo di sindacare il giudizio di anomalia dell’offerta.

Cons. Stato, Sez. IV, 5 gennaio 2024, n. 1776

26 Mar 2024 Luca Pavia Cons. Stato Sez. IV 5 gennaio 2024 n. 1776, anomalia offerta, ordine di trattazione dei ricorsi, poteri del giudice amministrativo, ricorso incidentale escludente, ricorso principale, sindacato del giudice Leggi...

Tempestività del ricorso proposto avverso il bando di gara non pubblicato sulla Gazzetta ufficiale

Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, 28 febbraio 2022, n. 254

02 Mar 2022 Licia Grassucci 28 febbraio 2022, n. 254, Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, Tempestività del ricorso proposto avverso il bando di gara non pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Leggi...

La sostituzione di un mandante nel raggruppamento temporaneo di imprese può avvenire tramite il ricorso anche ad un operatore economico esterno

Corte di Giustizia della U.E., 3 febbraio 2022, causa n. C-461/20.11 febbraio 2022

15 Feb 2022 Marco Natoli 3 febbraio 2022, Corte di Giustizia della U.E., La sostituzione di un mandante nel raggruppamento temporaneo di imprese può avvenire tramite il ricorso anche ad un operatore economico esterno, causa n. C-461/20.11 febbraio 2022 Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 35

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze