italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag valutazione

Chiarimenti, antinomia tra disposizioni presenti nel medesimo articolo del capitolato tecnico, giudizio di congruità delle offerte, controllo a campione del RUP e nomina del team di supporto.

Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2025, n. 3716

13 Mag 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato Sez. V 2 maggio 2025 n. 3716, RUP, allegati, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 e ss d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, capitolato, capitolato di gara, capitolato tecnico, chiarimenti, chiarimenti bando di bara, congruità offerte, contrasto disposizioni, controlli a campione, dichiarazione, dichiarazione operatore economico, disciplinare, disciplinare di gara, discrasia articolo capitolato, discrasia normativa, disposizioni capitolato, divieto di integrazione, divieto di modifica, finalità, fonte vincolante, funzione chiarimenti, funzione interpretativa, gara pubblica, intepretazione autentiva, legittimità controlli, legittimità controlli a campione, morivi primo grado, nomina team, operatore economico, poteri del rup, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ratio chiarimenti, richiamo foemale, riferimento per relationem, ripresentazione morivi, riproposizione contenuto, riproposizione motivi, risultanze istruttoria, supporto RUP, team supporto, valutazione offerte, veridicità, veridicità dichiarazione, verifica offerte Leggi...

Calcolo della soglia di anomalia ex art. 54, comma 2 del D.Lgs. n. 36/2023 e specificità della lex specialis di gara

Tar Catania, Sez. III, 5 dicembre 2024, n. 4013

19 Dic 2024 Christian Longo TAR Catania Sez. III 5 dicembre 2024 n. 4013, allegato II.2, art. 54 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, soglia anomalia, valutazione soglia anomalia Leggi...

Formulazione del ribasso e costi della manodopera

Tar Liguria, Sez. I, 14 ottobre 2024, n. 673

16 Nov 2024 Semiramide Pace .valutazione offerte, TAR Liguria Sez. I 14 ottobre 2024 n. 673, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costo manodopera, ribasso Leggi...

Sui limiti e le condizioni per il ribasso del costo della manodopera.

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 31 ottobre 2024 n. 3000

12 Nov 2024 Marco Bragaglia TAR Lombardia Milano Sez. I 31 ottobre 2024 n. 3000, art. 110 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14, condizioni, costo manodopoera, indicazione in sede di offerta, limiti, ribasso, valutazione offerte Leggi...

Contrassegnare la casella “No” del DGUE non integra omissione, reticenza o falsità del concorrente del possesso dei requisiti se contestualmente integrate da ulteriori note circostanze

TAR Lazio Roma, Sezione Ibis, 26 luglio 2024, n. 5303

04 Ott 2024 Davide Cozzolino . n. 36/2023, TAR Lazio Roma Sez. II bis 26 luglio 2024 n. 5303, analisi sostanziale, art. 1 d.lgs, aspetto formale, condotta materiale, condotta operatore ecomnomico, falsità, omissione, partecipazione alla gara, principio del risultato, requisiti di partecipazione, reticenza, valutazione Leggi...

Imputabilità delle offerte a un “unico centro decisionale”: le coordinate giurisprudenziali in tema di accertamento

Cons. Stato, sez. V, 9 maggio 2024, n. 4165

24 Mag 2024 Bianca Amelia Nocco Cons. Stato Sez. V 9 maggio 2024 n. 4165, Offerta economica, accertamento, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, centro decisionale, imputabilità offerta, unitarietà, valutazione Leggi...

Analisi del metodo A dell’allegato II.2 del d.lgs. n. 36/2023: è legittima l’esclusione delle offerte economiche pari alla soglia di anomalia.

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 15 maggio 2024, n. 514

22 Mag 2024 Giusy Casamassima Allegato II.2, TAR Piemonte Torino Sez. I 15 maggio 2024 n. 514, art. 54 d.lgs. n. 36/2023, deroga, esclusione automatica, legittimità, metodo A, offerta pari alla soglia, soglia anomalia, valutazione offerte Leggi...

Interpretazione lex specialis, valutazione commissione di gara e giudizio di anomalia.

Cons. Stato, Sez. V, 22 aprile 2024, n. 3663

21 Mag 2024 Luca Pavia Cons. Stato Sez. V 22 aprile 2024 n. 3663, Lex specialis, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, giudizio anomalia, interpretazione, potere della P.A., potere discrezionale, sindacato del giudice, valutazione commissione di gara Leggi...

La selezione delle offerte e l’aggiudicazione

Abstract capitolo 12 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli

07 Mag 2024 Rosario Carrano aggiudicazione, componenti commissione giudicatrice, incompatibilità endo-procedimentale, inversione procedimentale, seggio di gara, selezione offerte, soglie anomalia, valutazione offerte Leggi...

La valutazione facoltativa di avvio del giudizio di anomalia dell’offerta nei contratti sottosoglia

TAR Catania, Sez. III, 7 febbraio 2024, n. 478

27 Mar 2024 Maria Nappo contratti sottosoglia, giudizio di anomalia dell'offerta, valutazione facoltativa del giudizio Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 30

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze