Ricerca
Ricerca per il tag anac
L’affidamento dei servizi legali nell’ambito dei contratti pubblici
Il presente approfondimento rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pub-blici (TEMAP) presso la Libera Università Maria
I CCNL e gli obblighi della S.A. e degli Operatori economici: la verifica della dichiarazione di equivalenza tra tutele economiche e normative.
Tar Sicilia, Sezione staccata di Catania, Sezione I, 24 aprile 2025, n. 1335
Il potere sanzionatorio di ANAC e il ruolo dell’amministratore “civilistico” nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria.
TAR Lazio, Roma, Sez. I-quater, 1° aprile 2025, n. 7610
Iscrizione nel casellario informatico ed esclusione dalla procedura di gara: presupposti applicativi
TAR Lazio, Roma, Sez. I-quater 25 marzo 2025, n. 6030
Casellario ANAC sganciato dal valore della penale
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I-quater 11 marzo 2025 n. 5145
Il contributo ANAC tra causa di esclusione automatica e soccorso istruttorio: la parola all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
Cons. Stato, Sez. III, ord., 7 gennaio 2025, n. 48
Contributo ANAC e soccorso istruttorio: il dilemma shakespeariano nelle mani dell’Adunanza plenaria.
Cons. Stato, Sez. III, ordinanza, 7 dicembre 2025, n. 48
Affidamento diretto: contorni applicativi e confini del potere discrezionale esercitato dalla Stazione Appaltante
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 11 novembre 2024, n. 19840
Limitare al 30% i subappalti non è più consentito. In contrasto col codice e le regole Ue
Parere funzione consultiva, 17 giugno 2024, n. 31
1-10 di 57