Ricerca
Ricerca per il tag incidentale
Esclusione da gara per avvalimento con impresa extra-UE e limiti dell’automatismo espulsivo
TAR Campania, sez. I, 23 giugno 2025, n. 4695
Affidamenti diretti e principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici: il Consiglio di Stato ribadisce limiti e condizioni di legittimità
Cons. Stato, Sez. III, 5 giugno 2025, n. 4897
L’ordine di trattazione del ricorso principale e incidentale escludente e i poteri del giudice amministrativo di sindacare il giudizio di anomalia dell’offerta.
Cons. Stato, Sez. IV, 5 gennaio 2024, n. 1776
Il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale c.d. “difensivo” o “escludente”
Corte di Giustizia Europea, sentenza del 5 settembre 2019 C-333/18
Il ricorso incidentale e l’interesse ad agire
alla luce delle sentenze Puligienica, GesmbH e Archus
Le varianti migliorative nelle procedure di evidenza pubblica basate sul criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Tar Campania, Salerno, Sez. I, 22 settembre 2015, n. 2054
La Plenaria difende la Plenaria nell’eterno conflitto tra ricorso incidentale e ricorso principale.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 25 febbraio 2014, n. 9
La Plenaria, ex novo, sul ricorso incidentale “paralizzante” e sulla distinzione tra appalto e concessione di servizi.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 30 gennaio 2014, n. 7
1-10 di 18
