italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag principale

Sul regime delle dichiarazioni ambigue di “subappalto necessario”, sull’obbligo ex lege di indicare negli appalti misti le sole quote di esecuzione della prestazione principale all’interno del RTI e sulla non necessarietà della corrispondenza tra qualific

Cons. Stato, Sez. V, 14 giugno 2024, n. 5351

21 Giu 2024 Alessandro Sgrulletta Cons. Stato Sez. V 14 giugno 2024 n. 5351, RTI, appalti misti, art. 14 comma 18 d.lgs. n. 36/2023, art. 68 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 68 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, qualificazione e quota negli appalti di servizi e forniture, quota di esecuzione della prestazione principale, subappalto necessario Leggi...

L’ordo decidendi: il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nella materia degli appalti pubblici, anche alla luce della recente giurisprudenza.

31 Mag 2024 Christian Corbi materia appalti, ordine di trattazione, ricorso incidentale, ricorso principale Leggi...

L’ordine di trattazione del ricorso principale e incidentale escludente e i poteri del giudice amministrativo di sindacare il giudizio di anomalia dell’offerta.

Cons. Stato, Sez. IV, 5 gennaio 2024, n. 1776

26 Mar 2024 Luca Pavia Cons. Stato Sez. IV 5 gennaio 2024 n. 1776, anomalia offerta, ordine di trattazione dei ricorsi, poteri del giudice amministrativo, ricorso incidentale escludente, ricorso principale, sindacato del giudice Leggi...

Negli appalti la finanza di progetto rappresenta il principale istituto di collaborazione pubblica-privata

Consiglio di Stato, sez. V, 12 aprile 2021, n. 2924 29 aprile 2021

30 Apr 2021 Marco Natoli 12 aprile 2021, n. 2924 29 aprile 2021, sez. V, Consiglio di Stato, Negli appalti la finanza di progetto rappresenta il principale istituto di collaborazione pubblica-privata Leggi...

Il dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione tra D. lgs. 50/2016 e D. lgs. 104/2010: dal ricorso per motivi aggiunti al ricorso principale

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 2 luglio 2020, n. 12

16 Lug 2020 Gabriella Longo 2 luglio 2020, Adunanza Plenaria, n. 12, Consiglio di Stato, Il dies a quo di decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione tra D. lgs. 50/2016 e D. lgs. 104/2010: dal ricorso per motivi aggiunti al ricorso principale Leggi...

Il rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale c.d. “difensivo” o “escludente”

Corte di Giustizia Europea, sentenza del 5 settembre 2019 C-333/18

10 Ott 2019 Maria Lucia Civello, Maria Lucia Civello 5 settembre 2019, Corte di Giustizia Europea, Ricevibilità del ricorso principale, Ricorso incidentale dell’aggiudicatario, c-333/18, fondatezza del ricorso incidentale, rapporto con il ricorso principale, sentenza Leggi...

Per la Corte di giustizia UE, nell’ambito di una controversia in materia di appalti, il ricorso principale va comunque esaminato.

Corte giustizia UE, 5 settembre 2019, C-333/18

17 Set 2019 L. Grassucci 5 settembre 2019, Corte di Giustizia, appalti, c-333/18, controversia, ricorso principale Leggi...

La Plenaria difende la Plenaria nell’eterno conflitto tra ricorso incidentale e ricorso principale.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 25 febbraio 2014, n. 9

26 Feb 2014 M. Giustiniani appalto, concessione, escludente, incidentale, principale, ricorso, servizi Leggi...

E' possibile seguire la giurisprudenza di una adunanza plenaria in contrasto con il diritto comunitario? Il C.G.A. richiede nuovamente l'intervento della Corte di Giustizia sulle tematiche del ricorso incidentale in materia di appalti

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana, Sezione giurisdizionale, ordinanza 17 ottobre 2013, n. 848

20 Ott 2013 Riccardo Rotigliano adunanza, incidentale, plenaria, principale, rapporto, ricorso, vincolatività Leggi...

La Corte di Giustizia U.E. boccia il ricorso incidentale escludente

Corte di giustizia UE, Sez. X, 4 luglio 2013, C-100/12

09 Lug 2013 Francesco Calzetta carenza di interesse, escludente, inammissibilità, incidentale, ordine esame, principale, ricorso Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 13

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze