italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Dottrina

Principi

Principi di territorialità e prossimità tra vecchio e nuovo codice

il punto della situazione

15 Mar 2024 Giovanni Perin Principio di prossimità, Principio di territorialità, nuovo codice, vecchio codice Leggi...

Il consorzio stabile: tratti evolutivi e profili critici alla luce del d.lgs. n. 36/2023

il punto della situazione

12 Mar 2024 Adunanza Plenaria 5/2021, avvalimento, consorzio stabile, cumulo alla rinfusa, natura giuridica, partecipazione, qualificazione, requisiti Leggi...

Tensioni e contrapposizioni dell’in house providing: fra servizi e contratti pubblici

il punto della situazione

13 Feb 2024 Raimondo Camponi Tensioni e contrapposizioni dell’in house providing: fra servizi e contratti pubblici Leggi...

Un bilancio di sei mesi di applicazione del nuovo codice dei contratti pubblici: il rapporto con la disciplina di semplificazione per l’attuazione del pnrr e del pnc e con la disciplina speciale “sisma”

il punto della situazione

19 Gen 2024 Marco Giustiniani Un bilancio di sei mesi di applicazione del nuovo codice dei contratti pubblici: il rapporto con la disciplina di semplificazione per l’attuazione del pnrr e del pnc e con la disciplina speciale “sisma” Leggi...

L’imposta di bollo nel nuovo codice dei contratti pubblici: tutte le novità applicative

il punto della situazione

12 Ago 2023 Paolo Fontana, Eleonora Mazzotti L’imposta di bollo nel nuovo codice dei contratti pubblici: tutte le novità applicative Leggi...

Concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative e sportive: riforma e scenari futuri

il punto della situazione

07 Set 2022 Sergio Fidanzia Concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative e sportive: riforma e scenari futuri Leggi...

La legge delega sui contratti pubblici (LEGGE n. 78/2022): una prima lettura

il punto della situazione

01 Ago 2022 Maurizio Meschino La legge delega sui contratti pubblici (L. n. 78/2022): una prima lettura Leggi...

Agrovoltaico: evoluzione e sviluppo anche alla luce del PNRR

il punto della situazione

24 Mag 2022 Sergio Fidanzia Agrovoltaico: evoluzione e sviluppo anche alla luce del PNRR Leggi...

L'illecito antitrust quale causa di esclusione del concorrente dalle gare pubbliche per «gravi illeciti professionali» ex art. 80, c. 5, lett. c), d.lgs. n. 50/2016

il punto della situazione

10 Mar 2022 Francesca Dicosta L'illecito antitrust quale causa di esclusione del concorrente dalle gare pubbliche per «gravi illeciti professionali» ex art. 80, c. 5, d.lgs. n. 50/2016, lett. c) Leggi...

La graduazione dell’efficacia temporale dell’annullamento d’ufficio nella giurisprudenza nazionale ed europea

il punto della situazione

11 Gen 2022 Giada Antonia Lo Prete La graduazione dell’efficacia temporale dell’annullamento d’ufficio nella giurisprudenza nazionale ed europea Leggi...

Le misure amministrative di prevenzione collaborativa e le urgenti disposizioni per l’attuazione del PNRR e la prevenzione delle infiltrazioni mafiose introdotte dal Decreto-legge 6 novembre 2021, n.251

il punto della situazione

22 Nov 2021 Carmela Pluchino attuazione PNRR, decreto legge 251/2021, infiltrazioni mafiose, misure amministrative, prevenzione collaborativa, urgenti disposizioni Leggi...

Il polimorfo istituto della concessione amministrativa tra codice dei contratti pubblici e direttiva Bolkestein

il punto della situazione

08 Mar 2021 Michela Colapinto Il polimorfo istituto della concessione amministrativa tra codice dei contratti pubblici e direttiva Bolkestein Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1
  • 2 (current)
  • 3
  • ultima »

13-24 di 31

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze