Ricerca
Ricerca per il tag fiducia
Il nuovo volto della gara pubblica: la stella polare è il risultato da perseguire nel rispetto dei diversi principi già immanenti nel sistema appalti.
Cons. Stato, Sez. V, 27 novembre 2024, n. 9510
Stipulazione appalti e sopravvenuta carenza finanziaria; revoca affidamento.
Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7571
Caducazione della procedura di gara, giunta alla fase dell’aggiudicazione provvisoria, e nuovi principi del codice dei contratti pubblici.
Tar Sicilia, Catania, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3683
Costo della manodopera non ribassabile ed offerta economica ambigua: la ricerca dell’effettiva volontà dell’offerente tra potere discrezionale della stazione appaltante nel prisma del Codice dei contratti pubblici e (doveroso) soccorso istruttorio procedi
Cons. Stato, Sez. V, 19 novembre 2024, n. 9254; Id., 19 novembre 2024, n. 9255.
I principi del risultato e della fiducia rappresentano criteri incardinati nel settore degli appalti pubblici
Consiglio di Stato, sez. v, sentenza n.7875, 1° ottobre 2024
La correzione dell’offerta tecnica tra principio del risultato, principio di fiducia e par condicio competitorum
Cons. Stato, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798
Casi di esclusione non automatica ex art 95, comma 2, d.lgs. n. 36/2023 per “gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale” e verifica sostanzialistica dei requisiti generali di partecipazione all’appalto alla luce dei principi del ris
TAR Puglia, Bari, Sez. unica, 16 settembre 2024, n. 975
Il ruolo dei principi di risultato e di fiducia, in relazione a quello euro-unitario di equivalenza funzionale
TAR Campania Napoli, Sez. V, 06 maggio 2024, n. 2959
Il divieto di appalto integrato
Cons. Stato, sez V, 2 aprile 2024, n. 3007
1-10 di 14