italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Procedura di gara

Legittima l’esclusione dalla gara ai sensi dell’art. 80 d.lgs. n. 50/2016 quando ricorrano elementi plurimi, gravi, precisi e concordanti dalla cui valutazione la stazione appaltante abbia desunto in astratto la sussistenza di un unico centro decisionale

Cons. Stato, Sez. V, 17 settembre 2024, n. 7607

21 Ott 2024 Maddalena De Rosa Cons. Stato Sez. V 17 settembre 2024 n. 7607, art. 80 comma 5 lett. m d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, collegamento sostanziale tra imprese, esclusione dalla gara, procedura di gara, unico centro decisionale Leggi...

L’accertamento dell’unicità del centro decisionale ai fini dell’esclusione dalla gara.

Cons. Stato, Sezione V, 25 settembre 2024, n. 7799

21 Ott 2024 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Sez. V 25 settembre 2024 n. 7799, art. 80 comma 5 lett. m d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, collegamento sostanziale tra imprese, esclusione dalla gara, procedura di gara, unicità centro decisionale Leggi...

Revisione del prezzo e posizione giuridica soggettiva di interesse legittimo; giurisdizione amministrativa.

Tar Lazio, Roma, 6 settembre 2024, n. 16164

16 Ott 2024 Vittoria Chiacchio TAR Lazio Roma 6 settembre 2024 nb. 16164, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, giurisdizione amministrativa, giurisdizione esclsiva, posizione giuridica soggettiva, procedura di gara, revisione prezzo Leggi...

Omessa indicazione separata degli oneri di sicurezza c.d. aziendali e automatismo espulsivo

Tar Toscana, Firenze, Sez. IV, sentenza 11 giugno 2024, n. 703

14 Ott 2024 Elena Cogo TAR Toscana Firenze Sez. IV 11 giugno 2024 n. 703, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, espulsione automatica, indicazione separata, omessa indicazione separata, oneri di sicurezza Leggi...

Se l’offerta tecnica è più lunga rispetto al numero massimo di pagine previsto dalla lex specialis

Tar Marche, Sez. I, 5 ottobre 2024, n. 787

10 Ott 2024 Licia Grassucci 5 ottobre 2024, Sez. I, n. 787, Tar Marche, lex specialis, offerta tecnica Leggi...

Validità temporale dell’offerta e automaticità dell’incameramento della cauzione nelle ipotesi di recesso dal R.T.I.

Corte Giust. UE, Sez. VIII, 26 settembre 2024, in cause riunite C-403/23 e C-404/23

09 Ott 2024 Giusy Casamassima art. 267 TFUE, automaticità incameramento cauzione, cauzione, legittimità comunitaria, offerta, recesso RTI, validità temporale offerta Leggi...

Obbligo di indicare nel costo della manodopera le professionalità con funzione direttiva, ancorché impiegate anche in altri appalti pubblici.

Cons. Stato, Sez. III, 16 settembre 2024 n. 7582

09 Ott 2024 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. III 16 settembre 2024 n. 7582, art. 41 d.lgs. n. 36/2023, costo manodopera, esercizio trasversale funzioni, gara pubblica, indicazione, procedura di gara, professionalità Leggi...

Modificazioni soggettive dei concorrenti a struttura plurisoggettiva tra nuovo e vecchio Codice

T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211

08 Ott 2024 Gianluigi Delle Cave RTI, Raggruppamento temporanei di impresa, art. 48 commi 17 e 18 d.lgs. n. 50/2016, art. 97 d.lgs. n. 36/2023, immodificabilità offerta, legittimità modifica, modificazioni soggettive, partecipazione alla gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, struttura plurisoggettiva Leggi...

Le conseguenze del grave illecito professionale accertato dopo l’aggiudicazione nella vigenza del d.lgs. n. 50/2016

Cons. Stato, Sez. IV, 3 settembre 2024, n. 7361

07 Ott 2024 Davide Angelucci Cons. Stato Sez. IV 3 settembre 2024 n. 7361, accertamento illecito, aggiudicazione, art. 80 comma 5 d.lgs. n. 50/2016, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, conseguenze illecito sopo aggiudicazione, gara pubblica, grave illecito professionale, procedura di gara Leggi...

Sulla possibilità di ricorrere al soccorso istruttorio in caso di sostituzione del progettista indicato

Cons. Stato, Sez. V, 9 settembre 2024 n. 7496

03 Ott 2024 Michela Pignatelli Cons. Stato Sez. V 9 settembre 2024 n. 7496, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, procedura di gara, progettista, soccorso istruttorio, sostituzione progettista Leggi...

Gli effetti della definizione agevolata sulle violazioni tributarie definitivamente accertate.

Cons. Stato, Sez. V, 13 agosto 2024, n. 7116

03 Ott 2024 Oreste Masi Cons. Stato Sez. V 13 agosto 2024 n. 7116, accertamento definitivo violaizone, art. 80 comma 4 d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, definizione agevolata, effetti accertamento definitivo, violazioni tributarie Leggi...

Errore materiale nella lex specialis: apposita rettifica o semplice chiarimento?

TAR Basilicata, Sez I., 10 settembre 2024, n. 438

26 Set 2024 Fiorenza Beninato TAR Basilicata Sez. I 10 settembre 2024 n. 438, art. 83, bando di gara, chiarimento, d.lgs. n. 36/2023, errore materiale, lex specialis, rettifica Leggi...
  • « prima
  •  
  • 10
  • 11
  • 12 (current)
  • 13
  • 14
  • ultima »

133-144 di 755

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze