italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag accertamento

Sanzioni ANAC e principio di colpevolezza: riflessioni critiche alla luce della sentenza del TAR Lazio n. 8723/2025

TAR Lazio Roma, Sez. I quater, 6 maggio 2025, n. 8723

09 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione, TAR Lazio Roma Sez. I quater 6 maggio 2025 n. 8723, accertamento responsbailità, art. 213 comma 13 d.lgs. n. 50/2016, art. 222 d.lgs. n. 36/2023, art. 80 comma 12 d.lgs. n. 50/2016, autorità indipendente, diligenza professionale, garanzie soggettive, interesse pubblico alla correttezza, legalità sostanziale, partecipazione alle gare pubbliche, potere amministrativo repressivo, principio di colpevolezza, proporzionalità, ragionevolezza, responsabilità individuale, sanzioni ANAC Leggi...

Violazioni fiscali non definitivamente accertate, soglia di rilevanza e rateizzazione

TAR Campania, Salerno, Sez. II, 29 maggio 2025, n. 995

10 Giu 2025 Stefano Maria Sisto TAR Campania Salerno Sez. II 29 maggio 2025 n. 995, accertamento, accertamento violazione, accertamento violazione fiscale, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclusione, conseguenze, conseguenze rateizzazione, definitività accertamento, esclusione automatica, esclusione non automatica, esecuzione rateizzazione, gara pubblica, principio di tassatività, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rateizzazione, rcihiesta rateizzazione, violaizoni fiscali Leggi...

È un grave illecito professionale la mancata comunicazione di violazioni tributarie definitivamente accertate

Cons. Stato, Sez. V, 25 febbraio 2025, n. 1628

20 Mag 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Sez. V 25 febbraio 2025 n. 1628, accertamento definitivo, accordo rateizzazione, appalto pubblico, art. 96 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, fase di gara, fase precedente presentazione offerte, gara d'appalto, gara pubblica, grave illecito professionale, mancata comunicazione, perfezionamento accordo, presentazione offerte, procedura di gara, violazioni tributarie Leggi...

Il ruolo del contraddittorio nell’accertamento dell’unicità del centro decisionale

TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 11 aprile 2025, n. 1315

20 Mag 2025 Irene Lazzaro TAR Lombardia Milano Sez. I 11 aprile 2025 n. 1315, accertamento, art. 95 comma 1 lett. d d.lgs. n. 36/2023, collegamento commerciale, collegamento relazionale, collegamento societario, contraddittorio, esclusione, esclusione gara, esito gara, presentazione offerte, ruolo contraddittorio, unicità centro decisionale Leggi...

Autotutela della P.A. in caso di violazioni gravi accertate, emerse dopo l’aggiudicazione

Tar Veneto, Sez. III, 3 dicembre 2024, n. 2878

10 Gen 2025 Anna Libraro TAR Veneto Sez. III 3 dicembre 2024 n. 2878, accertamento violazioni gravi, aggiudicazione, art. 94 comma 6 d.lgs. n. 36/2023, autotutela PA, violazioni gravi Leggi...

Le conseguenze del grave illecito professionale accertato dopo l’aggiudicazione nella vigenza del d.lgs. n. 50/2016

Cons. Stato, Sez. IV, 3 settembre 2024, n. 7361

07 Ott 2024 Davide Angelucci Cons. Stato Sez. IV 3 settembre 2024 n. 7361, accertamento illecito, aggiudicazione, art. 80 comma 5 d.lgs. n. 50/2016, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, conseguenze illecito sopo aggiudicazione, gara pubblica, grave illecito professionale, procedura di gara Leggi...

Gli effetti della definizione agevolata sulle violazioni tributarie definitivamente accertate.

Cons. Stato, Sez. V, 13 agosto 2024, n. 7116

03 Ott 2024 Oreste Masi Cons. Stato Sez. V 13 agosto 2024 n. 7116, accertamento definitivo violaizone, art. 80 comma 4 d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, definizione agevolata, effetti accertamento definitivo, violazioni tributarie Leggi...

Imputabilità delle offerte a un “unico centro decisionale”: le coordinate giurisprudenziali in tema di accertamento

Cons. Stato, sez. V, 9 maggio 2024, n. 4165

24 Mag 2024 Bianca Amelia Nocco Cons. Stato Sez. V 9 maggio 2024 n. 4165, Offerta economica, accertamento, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, centro decisionale, imputabilità offerta, unitarietà, valutazione Leggi...

Le violazioni gravi e definitivamente accertare deli obblighi di pagamento delle imposte, delle tasse e dei contributi previdenziali sono causa di esclusione

Cons. Stato, Sez. IV, 9 aprile 2024, n. 3234

08 Mag 2024 Davide Cozzolino .art. 94 d.lgs. n. 36/2023, Cons. Stato Sez. IV 9 aprile 2024 n. 3234, Violazioni gravi, accertamento definitivo, esclusione, gara pubblica, obblighi di pagamento, pagamento imposte, violazioni accertate Leggi...

I poteri di vigilanza, di accertamento e sanzionatori dell’ANAC in materia di “pantouflage”: la sentenza n.7411/2019 del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2019, n. 7411

11 Nov 2019 Carmela Pluchino 29 ottobre 2019, Consiglio di Stato, n. 7411, pantouflage, poteri di accertamento, poteri di vigilanza, poteri sanzionatori, sez. V Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 11

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze