italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag sindacato

La deroga alle tabelle ministeriali sul costo del lavoro e il vizio logico e istruttorio in sede di sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta: la riedizione del potere valutativo da parte della Stazione appaltante.

TAR Lazio, Roma, Sez. II Ter, 30 luglio 2025 n. 15081

01 Set 2025 Christian Longo TAR Lazio Roma Sez. II ter 30 luglio 2025 n. 15081, anomalia offerta, art. 110 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 41, comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costo del lavoro, discrezionalità tecnica, gara pubblica, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, riedizione del potere, separazione dei poteri, sindacato del giudice, sub procedimento, tabelle ministeriali, valutazione anomalia offerta, vizio logico Leggi...

Il procedimento di anomalia dell’offerta tra discrezionalità amministrativa e garanzie procedimentali. Sindacato del giudice.

TAR Lazio, Roma, sez. II-ter, 9 luglio 2025 n. 13506

26 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II ter 9 luglio 2025 n. 13506, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, delimitazione poteri giudice, discrezionalità amministrativa, gara pubblica, garanzie procedimentali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice Leggi...

Il principio di equivalenza funzionale nell’ambito degli appalti pubblici e il sindacato giudiziale. La delineazione dei “requisiti minimi” delle prestazioni e il rischio dei c.d. bandi fotografia.

TAR per la Campania, Napoli, Sez. IX, 3 luglio 2025, n. 5029

23 Lug 2025 Tommaso Sbolgi TAR Campania Napoli Sez. IX 3 luglio 2025 n. 5029, acceso al mercato, analisi funzionale-sostanziale, appalti pubblici, art. 1 d.lgs. n. 3672023, art. 3 d.lgs. n. 3672023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, bando fotografia, bando su misura, equivalenza funzionale, evidente insostenibilità, favor partecipationis, finalità perseguite dalla stazione appaltante, finalità stazione appaltante, gara pubblica, giudizio tecnico, motivazione, palese inattendibilità, potere discrezionale tecnico, principio di buon andamento, principio di concorrenza, principio di equivalenza, principio di equivalenza funzionale, principio di imparzialità, principio di libertà di iniziativa economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti minimi, risultato, scelta inattendibile, scelta manifestamente arbitraria, sindacato del giudice, sindacato giudiziale, sindacato intrinseco, sindacato intrinseco ma non sostitutivo, sindacato non sostitutivo, soluzioni alternative, specifiche tecniche, valutazione di omogeneità funzionale Leggi...

La verifica di congruità dell’offerta e la tenuta del subappalto nel nuovo Codice dei contratti pubblici: riflessioni critiche a margine della sentenza TAR Lazio, Sez. II, n. 14166/2025

TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 luglio 2025, n. 14166

21 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Rima sez. II 17 luglio 2025 n. 14166, art. 104 d.lgs.n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, congruità offerta, contratto di subappalto, discrezionalità amministrativa, gara pubblica, legittimità contratto, peocedura di gara, potere discrezionale, potere discrezionale pubblico, principio segretezza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, rinnovazione procedurale, segretezza offerte, sindacato giurisdizionale, subappalto, tutela segretezza, unitarietà procedimento di verifica, unitarietà verifica, verifica congruità offerta, verifica offerta Leggi...

Il principio di equivalenza negli appalti pubblici: funzione, limiti e sindacato del giudice amministrativo

Tar Puglia, Bari, sez. III, 8 luglio 2025, n. 932

18 Lug 2025 Irene Lazzaro TAR Puglia Bari Sez. III 8 luglio 2025 n. 932, aliud pro alio, art. 68 d.lgs. n. 50/2016, art. 79 allegato II.5 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, buon andamento, conformità sostanziale, derivazione comunitaria, divisione tra amministrazione e giurisdizione, favor partecipationis, funzionalizzazione, gara pubblica, imparzialità, interpretazione bando di gara, interpretazione lex specialis, lex specialis, libertà iniziativa economica, limite equivalenza, limiti tutela giurisdizionale, logicità, modifica sostanziale, potere amministratuvo, potere del giudice, potere discrezionale, potere giudiziario, potere giurisdizionale, prevalenza della sostanza sulla forma, principi costituzionali, principi euro unitari, principio anti formalistico, principio del risultato, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, separazione poteri, sindacato del giudice, tutela giurisdizionale, verifica giudiziale, verifica più penetrante Leggi...

L’illegittimità della revoca delle gare già indette dopo la nuova proroga delle concessioni balneari

Cons. Stato, sez. VI del 4 aprile 2025 n. 2907

18 Lug 2025 Maria Nappo bando di gara, concessioni demaniali, concessoioni balneari, contratto di concessione, d.l.131/2024, demanio marittimo, direttiva Bolkestein, legge n. 118/2022, legittimità revoca bando, proroga concessione demaniale, revoca bando di gara, sindacato del giudice, sopravvenienza, sopravvenienza normativa Leggi...

Costo del lavoro, subappalto e congruità dell’offerta nel nuovo Codice dei contratti pubblici: il TAR Lazio sulla gara per il trasporto aereo di valori

TAR Lazio, Roma, Sez. III ter, 23 maggio 2025, n. 9944

15 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. III ter 23 maggio 2025 n. 9944, appalti ad alta intensità di manodopera, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs, cogruità offerta, contratto di subappalto, costo del lavoro, costo manodopera, criterio del prezzo più basso, gara pubblica, n. 36/2023, potere amministrativo, potere del giudice, potere discrezionale, potere discrezionale p.a., potere pubblico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubbblica, procedura di gara, sindacato del giudice, verifica anomalia Leggi...

Soccorsi istruttori, piattaforme digitali e revoca della gara: tra automatismi espulsivi e sindacato giurisdizionale nella contrattualistica pubblica ad alta tecnologia

TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 4 luglio 2025, n. 13209

09 Lug 2025 Armando Pellegrino, Alessandro Quarta TAR Lazio Roma Sez. I bis 4 luglio 2025 n. 13209, aggiudicazione definitiva, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 quinquies L. n. 241/1990, attività istruttoria, automatismo espulsivo, autotutela procedimentale, buona fede procedimentale, causalità, condotta diligente, dilazione procedimentale, diritti privati, discrezionalità amministrativa, equilibrio, gara pubblica, interesse pubblico sopravvenuto, legittimità automatismo espulsivo, limite potere di revoca, mancato caricamento documenti, onere probatorio, piattaforma digitale, piena discrezionalità, potere discrezionale, potere pubblico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, revoca d'ufficio, revoca della gara, scarsa diligenza, sindacato giurisdizionale, soccorso istruttorio, sopravvenute ragioni di interesse pubblico, termine per potere di revoca Leggi...

Fase (preliminare) di valutazione e approvazione del project financing: ribadita l’estraneità rispetto alla (successiva) procedura di affidamento

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 18 giugno 2025, n. 1156

05 Lug 2025 Federico Della Gatta ampia discrezionalità, art. 120 c.p.a., art.. 119 c.p.a., attività amministrativa, contratto di concessione, discrezionalità amministrativa, doppio segmento, esclusione procedura di affidamento, fase di affidamento, fase di approvazione, fase di valutazione, finanza di progetto, partenariato pubblico privato, potere del giudice, potere discrezionale, principi generali attività amministrativa, procedura di affidamento, project financing, rito applicabile, sindacato del giudice, sviluppo bifasico Leggi...

Il sindacato giurisdizionale sulla scelta del contratto collettivo applicabile nelle gare pubbliche: tra principio del risultato, affidabilità dell’operatore e obblighi di motivazione nella sentenza del TAR Lazio n. 12916/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. I ter, 30 giugno 2025, n. 12916

03 Lug 2025 Armando Pellegrino CCNL, TAR Lazio Roma Sez. I ter 30 30 giugno 2025 n. 12916, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, contratto collettivo nazionale di lavoro, contratto equivalente, equivalenza delle tutele, esclusione, fase post aggiudicazione, fase successiva all'aggiudicazione, gara pubblica, grave illecito professionale, illecito professionale, inapplicabilità, inapplicabilità soccorso istruttorio, indicazione difforme, obbligo motivazione, post aggiudicazione, principio del legittimo affidamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di equivalenza, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato giurisdizionale, soccorso istruttorio, tutele equivalenti Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 37

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze