Ricerca
Ricerca per il tag ricorso incidentale
Il ricorso incidentale e l’interesse ad agire
alla luce delle sentenze Puligienica, GesmbH e Archus
Le varianti migliorative nelle procedure di evidenza pubblica basate sul criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Tar Campania, Salerno, Sez. I, 22 settembre 2015, n. 2054
La Plenaria difende la Plenaria nell’eterno conflitto tra ricorso incidentale e ricorso principale.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 25 febbraio 2014, n. 9
La Plenaria, ex novo, sul ricorso incidentale “paralizzante” e sulla distinzione tra appalto e concessione di servizi.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 30 gennaio 2014, n. 7
‘Autunno caldo’ in Consiglio di Stato: nuovo sollecito all’Adunanza Plenaria per ‘ripensare’ entro quest’anno i rapporti tra impugnative principali e incidentali (e per chiarire la natura del termine di comprova dei requisiti post-aggiudicazione)
Consiglio di Stato, Sez. VI, ordinanza 30 luglio 2013 n. 4023
Tassatività delle cause di esclusione, ambito di applicazione del soccorso istruttorio, legittimazione al ricorso dell’impresa esclusa e rapporto tra ricorso principale e incidentale: tutte questioni rimesse all’Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato, Sez. VI, ord. 17 maggio 2013, n. 2681
La priorità logica del ricorso incidentale di nuovo rimessa all’esame dell’Adunanza Plenaria in un complesso caso di social housing.
Consiglio di Stato, Sezione V, ordinanza 15 aprile 2013, n. 2059.
Tentativi di riquotazione del ricorso principale nei confronti dell’incidentale in materia di appalti pubblici.
Tar Sicilia, Palermo, Sezione I, 14 febbraio 2013, n. 351.
Il Consiglio di Stato sull’esame pregiudiziale del ricorso incidentale nelle procedure di evidenza pubblica: presupposti e limiti.
Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 11 febbraio 2013, n. 738.
1-10 di 11