italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag modifiche

La fase di esecuzione del contratto nel Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: un riequilibrio tra flessibilità e rigore normativo

02 Mag 2025 Riccardo Renzi Allegati II.14, DEC, Direttore dell'Esecuzione del Contratto, RUP, Responsabile Unico del Progetto, abolizione, abolizione rating, accordo di collaborazione, anticipazioni, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, certezza giuridica, codice appalti, codice contratti pubblici, consorzio, contratto pubblico, disciplina riserve, esecuzione contratto, fase esecutiva, flessibilità, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, modifiche in corso di esecuzione, penalità più severa, premialità obbligatorie, principio del risultato, principio dell'equilibrio, principio di certezza, rating impresa, responsabilità solidale, revisione automatia, revisione prezzi, riequilibrio, riserva obbligatoria, riserve, semplificazioni, semplificazioni sotto-soglia, subappalto a cascata, subappalto., varianti, varianti in corso d'opera, varianti marginali, varianti ordinarie, varianti sostanziali Leggi...

Il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale - problematiche interpretative e applicative

La rinegoziazione delle condizioni contrattuali (art. 120 codice dei contratti pubblici)

11 Nov 2024 Giuseppina Luciana Barreca art. 120 d.lgs. n. 36/2023, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs n. 36/2023, modifiche contratto in corso esecuzione, principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, revisione prezzi Leggi...

Differenze tra proroga del contratto e istituto del rinnovo contrattuale

Cons. Stato, Sez. III, 5 giugno 2024, n. 5051

11 Set 2024 Fiorenza Beninato Cons. Stato Sez. III 5 giugno 2024 n. 5051, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, modifiche contrattuali, proroga contratto, rinnovo contratto Leggi...

L’esecuzione del contratto

Abstract capitolo 13 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024 DIKE Giuridica

04 Apr 2024 Gabriele Serra esecuzione del contratto, garanzie appaltatore, modifiche in corso di esecuzione, principio del risultato, revisione dei prezzi, sospensione dell'esecuzione, subappalto Leggi...

Sulla legittimità delle modifiche al contratto di appalto, tra la fase di aggiudicazione e la stipula

Consiglio di Stato, Sez. III, 11 luglio 2023, n.6797

27 Lug 2023 Marco Natoli 11 luglio 2023, Sez. III, n.6797, tra la fase di aggiudicazione e la stipula, Consiglio di Stato, Sulla legittimità delle modifiche al contratto di appalto Leggi...

Modifiche soggettive del concorrente e favor partecipationis

Consiglio di Stato, sez. III, 18 settembre 2019, n. 6216

13 Ott 2019 Lavinia Filieri Procedura di gara - Modifiche soggettive - Concorrenti - Favor partecipationis Leggi...

Raggruppamento temporaneo d'impresa: la sostituibilità della mandataria con un soggetto esterno rispetto all’originaria compagine

TAR PUGLIA, Lecce, SEZ. II – sentenza 12 agosto 2019 N. 1424

10 Ott 2019 Giuseppe Bruno 12 agosto 2019, Lecce, Modifiche addittive, RTI, TAR Puglia, Verifica sul possesso dei requisiti, interlocuzione diretta con S.A., n. 1424, sentenza, sez. II, sostituzione della mandataria Leggi...

Modifiche soggettive del concorrente in caso di affitto di ramo di azienda.

Consiglio di Stato, Sezione III, 18 settembre 2019, n. 6216

27 Set 2019 Maria Isotta Fermani 18 settembre 2019, 6216, Consiglio di Stato, affitto ramo d'azienda, modifiche soggettive, sez. III Leggi...

L’avvalimento e il subappalto nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici e dopo il Decreto Sblocca Cantieri: è un vero cambio di passo?

ulteriore contributo sulle novità introdotte dal Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32

24 Apr 2019 Annalisa Di Ruzza, Alessandra Pepe Decreto Legge, Sblocca Cantieri, avvalimento, modifiche, novità, subappalto Leggi...

Il Decreto Sblocca Cantieri

il punto sulle più importanti novità introdotte dal Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32

23 Apr 2019 Gianluca Rovelli Decreto Legge 18 aprile 2019, Decreto Sblocca Cantieri, modifiche, n. 32, novità Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 12

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze