italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Procedura di gara

L’indicazione degli oneri di sicurezza e manodopera nell’offerta economica tra obblighi legali e presunti vizi della lex specialis

TAR Campania, Napili, Sez. III, 14 luglio 2025 n. 5290

30 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Campania Napoli Sez. III 14 luglio 2025 n. 5290, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 37/2023, art. 1339 c.c., dubbio applicativo, dubbio esegetivo, esclusione, eterointegrazione bando di gara, eterointegrazione lex specialis, gara pubblica, impossibilità di indicazione separata, indicazione separata oneri sicurezza, lex specialis, obblighi legali, offerta economica, oneri sicurezza, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, vizi lex specialis Leggi...

La procedura del sistema dinamico di acquisizione distinta in due fasi: la fase di prequalificazione e la fase dedicata all’affidamento dell’Appalto Specifico, a seguito dell’invio delle lettere di invito ai soli Operatori economici ammessi a conclusione

Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2025 n. 5599

28 Ago 2025 Christian Longo Cons. Stato Sez. V 27 giugno 2025 n. 5599, art. 32 d.lgs. n. 36/2023, art. 72 d.lgs. n. 36/2023, fase affidamenti, fase di prequalificazione, finalità, gara pubblica, limite temporale partecipazione, partecipazione, procedimento, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura ristretta, sistema bifasco, sistema dinamico di acquisizione, tardività partecipazione. Leggi...

Offerta tecnica e piattaforme telematiche: tra rigore formale e tutela della concorrenza

TAR Lazio, Roma, sez. IV-ter, 14 luglio 2025 n. 13829

28 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV ter 14 luglio 2025 n. 13829, ammissibilità, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, atto confermativo, bando di gara, disciplinare di gara, firma digitale, formalismo, gara pubblica, gara telematica, integrazione postuma, lex specialis, modifiche successive, motivazione, offerta tecnica, offerta tecnicaofferta economica, par condicio, parità di trattamento, pdf autogenerato, piattaforma digitale, principio del risultato, principio di autoresponsbailità, principio di certezza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soccorso istruttorio, sostituzione offerta, tracciabilità, univocità, violazione art. 21 octies l. n. 241/1990 Leggi...

Iscrizione alla White List e requisiti di partecipazione alle gare pubbliche: vincoli legali, eterointegrazione della lex specialis e limiti dell’autotutela amministrativa.

CGARS, sez. Giur., 30 luglio 2025 n. 618

26 Ago 2025 Riccardo Renzi CGARS sez. giurisd. 30 luglio 2025 n. 618, art. 94 d.lsg. n. 36/2023, autotutela amministrativa, esclusione, eterointegrazione bando di gara, gara pubblica, illegittimità, iscrizione white list, lex specialis, partecipazione gara pubblica, potere di revoca, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, white list Leggi...

Il procedimento di anomalia dell’offerta tra discrezionalità amministrativa e garanzie procedimentali. Sindacato del giudice.

TAR Lazio, Roma, sez. II-ter, 9 luglio 2025 n. 13506

26 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II ter 9 luglio 2025 n. 13506, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, delimitazione poteri giudice, discrezionalità amministrativa, gara pubblica, garanzie procedimentali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice Leggi...

Dalla scrivania pubblica al mercato privato: quando l'esperienza non è trasferibile

Cons. Stato, sez. V, 20 giugno 2025, n. 5705

31 Lug 2025 Alessia Piscopo Cons. Stato sez. V 20 giugno 2025 n. 5705, attività di progettazione, esperienza acquisita, esperienza del dipendente pubblico, esperienza esterna, esperienza in ente pubblico, esperienza interna, esperienza pregressa, gara pubblica, intuitu personae, lavoro part time, partecipazione, partecipazione alle gare pubbliche, principio di prudena, procedimenti di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura di gara, regole concorrenziali, requisiti tecnico-professionali, risorse professionali, spendibilità esperienza Leggi...

Offerta economica e costi della manodopera: qualora la lex specialis non preveda diversamente, l’Operatore economico non può escludere dal ribasso percentuale i costi della manodopera, pena l’esclusione.

Cons. Stato, Sez. V, 2 luglio 2025, n. 5712

31 Lug 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato Sez. V 2 luglio 2025 n. 5712, art. 41 comma 14, autoresponsabilità operatore economico, autoresponsbailità, bando di gara, costo manodopera, delibera ANAC 15 novembre 2023 n. 528, efficiente organizzazione, esclusione dal ribasso, finalità indicazione separata, gara pubblica, importo a base di gara, indicazione separata, lex specialis, norme costo lavoro, offerta economica, organizzazione aziendale, parere MIT 17 aprile 2024 n. 2505, previsione bando di gara, previsione chiara, previsione in modo chiaro e inequivoco, previsione inequivoca, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso, scoroporo, trasparenza azione amministrativa, tutela manodopera, valutaizzone preventiva dei costi, verifica minimi salariali Leggi...

Costi della manodopera, incrementi retributivi dei CCNL e revisione prezzi

Cons. Stato, Sez. V, 25 luglio 2025, n. 6638

30 Lug 2025 Michele Tecchia CCNL, Cons. Stato sez. V 25 luglio 2025 n. 6638, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, circostanza fisiologica, circostanze imprevedibili, circostanze sopravvenute, contratto collettivo nazionale di lavoro, costi manodopera, esclusione dalla gara, fase esecutiva contratto, gara pubblica, giudizio congruità offerta, incrementi con valenza in fase esecutiva, incrementi con valenza postuma, incrementi retributivi, incrementi retributivi previsti dal CCNL, indicazione semparata, indicazione separata costi manodopera, indicazione separata nel bando di gara, obbligo stazione appaltante, obbligo stazione appaltante di indicazione separata nel bando di gara, offerta economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, revisione prezzi, scatti retribuitivi futuri, scatti retributivi, verifica offerta Leggi...

Esclusione per inottemperanza alla legge sul lavoro dei disabili e rilevanza dei certificati degli enti preposti: note critiche alla sentenza del TAR Lazio n. 14053/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 16 luglio 2025, n. 14053

25 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. IV 16 luglio 2025 n. 14053, art. 80 comma 5 lett. i d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, certificati, certificati enti preposti, certificazione, enti preposti, esclusione, esclusione automatica, gara pubblica, legge sui disabili, legge sul lavoro, procedimento ad evidenz apubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

Esclusione da gara per avvalimento con impresa extra-UE e limiti dell’automatismo espulsivo

TAR Campania, sez. I, 23 giugno 2025, n. 4695

23 Lug 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato n. 3721/2025, TAR Campania Napoli Sez. I 23 giugno 2025 n. 4695, aggiudicazione illegittima, annullamento derivato, art. 34 comma 2 c.p.a., art. 94 d.lgs. n. 36/2023, automatismo espulsivo, esclusione, esclusione dalla gara, esclusione gara, gara pubblica, illegittimità aggiudicazione, illegittimità derivata, illegittimo automatismo espulsivo, impresa extra UE, limiti ricorso incidentale, mancato esercizio potere, partecipazione gara, potere amministrativo discrezionale, potere discrezionale, potere discrezionale stazione appaltante, prevalenza diritto UE, principio di autoresponsbailità, principio di non discriminaizone, principio di proporzionalità, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedure di gara, ricorso incidentale Leggi...

Vincolatività della lex specialis e soccorso istruttorio nelle procedure comparative rivolte a soggetti non organizzati

TAR Lazio, Roma, sez. IV bis, 4 luglio 2025, n. 13244

21 Lug 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV bis 4 luglio 2025 n. 13244, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/0223, bando di gara, esclusione, gara pubblica, lex specialis, lex spercialis di gara, partecipazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura comparative, procedura di gara, soccorso istruttorio, termine decadenziale, termine per soccorso istruttorio, vincolatività termine Leggi...

Il concetto di servizi analoghi non va inteso come identità, ma quale mera similitudine tra le prestazioni richieste

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 28 maggio 2025, n. 977

21 Lug 2025 Davide Cozzolino I 28 maggio 2025 n. 977, TAR Campania Salerno serz, affidamento servizi, analogia, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, elementi di similitudine, gara pubblica, identità, partecipazione, partecipazione alla gara, prestazioni richieste, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, ptrestazioni, servizi analoghi, similitudine Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-12 di 782

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze