italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag potere

Principio della fiducia, valutazione delle cause di esclusione e divieto di sindacato sostitutivo

Cons. Stato, Sez. V, 24 maggio 2025, n. 3537

09 Mag 2025 Eleonora Liberali Cons. Stato Sez. V 24 maggio 2025 n. 3537, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 80 d.lgs. n. 50/2016, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclusione, discrezionalità tecnica, divieto sindacato sostutivo, grave illecito professionale, illecito professionale, potere amministrativo, potere amministrativo tecnico, potere giudice amministrativo, potere pubblico, principi codice appalti, principi generali, principio della fiducia, sindacata G.A., sindacato g.a., sindacato giudice Leggi...

I CCNL e gli obblighi della S.A. e degli Operatori economici: la verifica della dichiarazione di equivalenza tra tutele economiche e normative.

Tar Sicilia, Sezione staccata di Catania, Sezione I, 24 aprile 2025, n. 1335

07 Mag 2025 Christian Longo Allegato I.01, CCNL, Contratti collettivi nazionali di lavoro, TAR Sicilia Catania Sez. I 24 aprile 2025 n. 1355, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 Cost., art. 57 d.lgs. n. 36/2023, bando tipo, bando tipo n. 1/2023, contratto pubblico, disciplina appalti, libertà di iniziativa economcia, nota ANAC, nota illustrativa, nota illustrativa ANAC, operatori economici, organizzazione aziendale, potere stazione appaltante, principio di equivalenza, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela equivalente, verifica congruità, verifica equivalenza, verifica offerta Leggi...

Il potere sanzionatorio di ANAC e il ruolo dell’amministratore “civilistico” nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria.

TAR Lazio, Roma, Sez. I-quater, 1° aprile 2025, n. 7610

29 Apr 2025 Riccardo Renzi Autorità indipendente, TAR Lazio Roma Sez. I quater 1ç aprile 2025 n. 7610, art. 222 comma 13 d.lgs. n. 36/2023, d.lgs. n. 159/2011, l. n. 689/1981, potere sanzionatorio, potere sanzionatorio ANAC Leggi...

Lo scorrimento della graduatoria dopo la risoluzione del contratto: riflessioni sulla sentenza del TAR Lazio, Sez. IV Ter, 16 marzo 2025

TAR Lazio, Roma, Sez. IV-ter, 16 aprile 2025, n. 7608

23 Apr 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV ter 16 aprile 2025 n. 7608, art. 124 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità, discrezionalità amministrativa, fase esecutiva, giurisdizione del g.o., giurisdizione del giudice ordinario, giurisdizione ordinaria, indizione nuova gara, legittimità scorrimento, potere amministrativo, potere discrezionale, potere stazione appaltante, riparto giurisdizione, risoluzione comntratto, scorrimento graduatoria Leggi...

Il Principio di rotazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici: chiarimenti dal parere del MIT n. 3342/2025

23 Apr 2025 Riccardo Renzi affidamenti diretti, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, categoria merceologica, consecutività affidamenti, criterio qualitativo, criterio temporale, deroga applicazione principio, distribuzione opportunità, fasce valore conomico, inapplicabilità, ipotesi derogatorie, ipotesi previste dalla legge, medesima categoria merceologica, operatore uscente, parere MIT n. 3342/2025, potere discrezionale, principio di rotazione, procedura negoziata, procedure aperte, procedure sotto soglia, rendita di posizione, scelta motivata, scelta trasparente, soglia comunitaria, uguaglianza Leggi...

L’impugnazione dell’esclusione dell’operatore dalla gara e la prova di resistenza

Cons. Stato, Sez. V, 21 febbraio 2025, n. 1456

17 Apr 2025 Christian Corbi Cons. Stato Sez. V 21 febbraio 2025 n. 1456, carenza interesse, condizione dell'azione, esclusione, esclusione dalla gara, gara pubblica, giudicato implicito, giudice d'appello, giudice di secondo grado, interesse ad agire, interesse al ricorso, interesse sostanziale, onere probatorio, operatore economico, potere officioso, prova di resistenza, rilievo d'ufficio Leggi...

Revoca di concessione balneare e interesse pubblico sopravvenuto: il Consiglio di Stato riafferma l’ampia discrezionalità dell’Amministrazione

Cons. Stato, Sez. VII, 24 marzo 2025 n. 2435

12 Apr 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. VII 24 marzo 2025 n. 2435, art. 177 d.lgs. n. 36/2023, concessione balneare, discrezionalità amministrativa, interesse pubblico sopravvenuto, legittimità revoca, potere discrezionale, revoca concessione, risarcimento del danno Leggi...

Casellario ANAC sganciato dal valore della penale

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I-quater 11 marzo 2025 n. 5145

03 Apr 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. I quater 11 marzo 2025 n. 5145, art. 222 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario ANAC, potere discrezionale, potere valutativo, potere vincolato Leggi...

RUP e Commissione di gara: poteri, specificità e differenze

Cons. Stato, Sez. V, 1° aprile 2025, n. 2731

02 Apr 2025 Stefano Maria Sisto All. I.2 d.lgs. n. 36/2023, Cons. Stato Sez. V 1 aprile 2024 n. 2731, RUP, Responsabile Unico del Procedimento, Responsabile Unico del Progetto, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, commissione giudicatrice, compiti commissione, compiti del RUP, differenze, potere discrezionale, potere vincolato Leggi...

Interdittive antimafia: il recesso della stazione appaltante e la tutela del singolo. Delicato equilibrio o corto circuito?

TAR Sicilia, Sez. V, 4 febbraio 2025, n. 478

26 Mar 2025 Irene Lazzaro TAR Sicilia Sez. V 4 febbraio 2025 n. 478, art. 123 d.lgs. n. 36/2023, interdittive antimafia, potere della P.A., potere vincolato, recesso, risarcimento del danno Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 42

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze