Ricerca
Ricerca per il tag potere
RUP e Commissione di gara: poteri, specificità e differenze
Cons. Stato, Sez. V, 1° aprile 2025, n. 2731
Interdittive antimafia: il recesso della stazione appaltante e la tutela del singolo. Delicato equilibrio o corto circuito?
TAR Sicilia, Sez. V, 4 febbraio 2025, n. 478
I requisiti di partecipazione ed esecuzione, la verifica della congruita delle offerte e il connesso potere discrezionale del giudice, il costo della manodopera al vaglio del TAR Piemonte
TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 13 marzo 2025, n. 495
In caso di interdittiva antimafia è legittimo il recesso anche durante la fase di esecuzione del contratto
TAR Sicilia, Catania, Sez. V, 4 febbraio 2025, n. 478
La revoca dell’incarico di componente del Collegio Consultivo Tecnico (CCT) rientra nella sfera di competenza del giudice ordinario
TAR Catanzaro, Sez. I, 11 novembre 2024, n. 1582
Commercio su aree pubbliche: il divieto di proroga automatica delle concessioni tra indero-gabilità del diritto unionale e disapplicazione della normativa domestica.
Cons. Stato, Sez. V, 19 novembre 2024, n. 9266
Costo della manodopera non ribassabile ed offerta economica ambigua: la ricerca dell’effettiva volontà dell’offerente tra potere discrezionale della stazione appaltante nel prisma del Codice dei contratti pubblici e (doveroso) soccorso istruttorio procedi
Cons. Stato, Sez. V, 19 novembre 2024, n. 9254; Id., 19 novembre 2024, n. 9255.
Affidamento diretto: contorni applicativi e confini del potere discrezionale esercitato dalla Stazione Appaltante
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 11 novembre 2024, n. 19840
1-10 di 35