Ricerca
Ricerca per il tag potere
L’Adunanza plenaria definisce la portata del principio della cd. consumazione del potere d’impugnazione dei provvedimenti giurisdizionali.
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria 21 aprile 2022, n. 6
Il subentro nel contratto e il potere giudiziale di graduazione temporale: un delicato equilibrio
Coniglio di Stato, sez. 5, n. 786/2021 del 26/01/2021
Regolazione, concorrenza e sindacato giurisdizionale: il potere di controllo sui prezzi dell’AGCOM nel mercato delle comunicazioni elettroniche
Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 19 febbraio 2020, n. 1257
A proposito dei limiti del sindacato di legittimità sulle offerte anomale
Corte di cassazione, Sezioni Unite Civili, 29 novembre 2019, n. 31267 (ordinanza)
Sulla non configurabilità dell’eccesso di potere giurisdizionale in ipotesi di errores in procedendo
Cassazione Sezioni Unite, sent. n. 18079 del 05/07/19
Il nuovo modello di autorità indipendente giusdicente: l’autorità nazionale anticorruzione
estratto da "Il sistema del diritto amministrativo - Le riforme amministrative", di F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, sett. 2018
Revoca in autotutela della procedura di gara d’appalto per sopravvenuti motivi di interesse pubblico che non consentono di procedere all’aggiudicazione definitiva della gara.
Consiglio di Stato, sez. V, 21 aprile 2015 n. 2013
Obblighi dichiarativi ex art. 38 d.lgs. n. 163/2006: condizioni di ammissibilità della dichiarazione dei requisiti per conto terzi e soccorso istruttorio
Cons. Stato, Sez. VI, 2 marzo 2015, n. 1006
Le Sezioni Unite confermano la Plenaria n. 8/2014 in tema di individuazione dei limiti del sindacato di legittimità sulle offerte anomale.
Cass. civ., Sez. Un., 16 luglio 2014, n. 16239
1-10 di 14