italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag cons stato

Limiti e divieti per i soggetti che ricoprono un ruolo rilevante nell’operatore economico attinto dal provvedimento amministrativo d’informazione antimafia

Cons. Stato, Sezione V, 27 agosto 2025, n. 7119

08 Set 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato sez. V 27 agosto 2025 n. 7119, accertamento, accertamento non atomistico, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, buon andamento, comunicazione antimafia, contiguità mafiosa, decalogo tipizzazione fatti, effetti immediati, effetti inibitori, effetti inibitori temporanei, effetti temporanei provvedimento antimafia, fatti indiziari, fatti sintomatici, fiducia, grave pericolo, grave pericolo tentativo infiltrazione, informazione antimafia, interdittiva antimafia, libera concorrenza, misura afflittiva, misura cautelare, misura preventiva, ordine pubblico economico, possibile infiltrazione, self cleaning, tentativo infiltrazione, ultrattività misura afflittiva Leggi...

L'annotazione nel casellario ANAC tra pubblicità notiziale e garanzie procedimentali: la conferma dell’indirizzo giurisprudenziale sulla funzione non sanzionatoria e sull’irrilevanza della pendenza di giudizio

Cons. Stato, Sez. V, 26 agosto 2025, n. 7106

07 Set 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato sez. V 26 agosto 2025 n. 7106, art. 231 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario, casellario ANAC, funzione sanzionatoria, garanzie procedimentali, natura giuridica, natura giuridica annotazione, potere ANAC, potere discrezionale, pubblicità notizziale, utilità annotazione, utilità divulgazione notizia, valutaizone utilità notizia, valutazione discrezionale, veridicità fatti, verifica ex ante, verifica in astratto, verifica veridicità fatti Leggi...

Grave illecito professionale e perdita dell'affidabilità: il self cleaning come via di recupero

Cons. Stato, sez. V, 2 luglio 2025, n. 5710

02 Set 2025 Alessia Piscopo Cons. Stato Sez. V 2 luglio 2025 n. 5710, adeguatezza mezzi di prova, affidabilità operatore, art. 94 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, controllo estrinseco, controllo giurisdizionale, criteri, d.lgs. n. 231/2001, discrezionalità tecnica, elementi sufficienti a integrare il grave illecito professionale, gara pubblica, giudizio affidabilità operatore, grave illecito professionale, idoneità del grave illecito professionale a incidere sull'affidabilità e integrità dell'operatore, illecito professionale, integralità operatore, mezzi di prova, modello 231, natura fiduciaria, natura sanzionatoria, perdita affidabilità, potere disvcrezionale tecnico, principio del contagio, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, self cleaning, triplice condizione Leggi...

Sulla perimetrazione delle clausole immediatamente impugnabili della lex specialis

Cons. Stato, Sez. VI, 4 agosto 2025, n. 6880

30 Ago 2025 Michela Pignatelli Cons. Stato sez. VI 4 agosto 2025 n. 6880, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, domanda di partecipazione, gara pubblica, impugnazione bando di gara, lex specialis, lex specialis di gara, plenaria n. 4/2018, presentazione domanda di partecipazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

La procedura del sistema dinamico di acquisizione distinta in due fasi: la fase di prequalificazione e la fase dedicata all’affidamento dell’Appalto Specifico, a seguito dell’invio delle lettere di invito ai soli Operatori economici ammessi a conclusione

Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2025 n. 5599

28 Ago 2025 Christian Longo Cons. Stato Sez. V 27 giugno 2025 n. 5599, art. 32 d.lgs. n. 36/2023, art. 72 d.lgs. n. 36/2023, fase affidamenti, fase di prequalificazione, finalità, gara pubblica, limite temporale partecipazione, partecipazione, procedimento, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura ristretta, sistema bifasco, sistema dinamico di acquisizione, tardività partecipazione. Leggi...

Il perimetro applicativo del rito ex art 36 del D.Lgs n. 36/2023

Cons. Stato, Sez. V, 25 giugno 2025 n. 5547

26 Ago 2025 Maria Nappo Cons. Stato Sez. V 25 giugno 2025 n. 5547, art. 116 c.p.a., art. 36 d.lgs. n. 36/2023, diritto accesso, divieto, gara pubblica, perimetro applicativo, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ricorsi al buio, rito accesso Leggi...

Il rapporto tra accesso e riservatezza delle informazioni fornite dall’aggiudicatario, in relazione alla sussistenza di segreti tecnici o commerciali: l’onere della prova della “stretta indispensabilità” incombe sul ricorrente, in sede procedimentale.

Cons. Stato, Sez. III, 22 gennaio 2025 n. 474

26 Ago 2025 Christian Longo Cons. Stato Sez. III 22 gennaio 2025 n. 474, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, diritto alla riservatezza, diritto di accesso, gara pubblica, informazioni fornite all'aggiudicatario, onere prova, procedimeno di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rapporto tra accesso e riservatezza, segreti commerciali, segreti tecnici, stretta indispensabilità Leggi...

Sulla nozione di “subentro” ex artt. 122 e 124 c.p.a. e sui poteri del giudice amministrativo in caso di declaratoria di inefficacia del contratto: la parola alla Plenaria.

Cons. Stato, Ad. plen., 15 luglio 2025, n. 9

01 Ago 2025 Eleonora Liberali Cons. Stato Ad. plen. 15 luglio 2025 n. 9, art. 121 c.p.a., art. 122 c.p.a., art. 124 c.p.a., declaratoria di inefficacia, durata contratto, durata originaria, esecuzione prestazione, inefficacia del contratto, interesse pubblico, modulazione effetti, nozione di subentro, periodo contrattuale originario, periodo ulteroneo, poteri del g.a., poteri del giudice, scadenza contratto, sostituzione contratto, subentro nel contratto, valutazione interesse pubblico Leggi...

Dalla scrivania pubblica al mercato privato: quando l'esperienza non è trasferibile

Cons. Stato, sez. V, 20 giugno 2025, n. 5705

31 Lug 2025 Alessia Piscopo Cons. Stato sez. V 20 giugno 2025 n. 5705, attività di progettazione, esperienza acquisita, esperienza del dipendente pubblico, esperienza esterna, esperienza in ente pubblico, esperienza interna, esperienza pregressa, gara pubblica, intuitu personae, lavoro part time, partecipazione, partecipazione alle gare pubbliche, principio di prudena, procedimenti di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura di gara, regole concorrenziali, requisiti tecnico-professionali, risorse professionali, spendibilità esperienza Leggi...

Offerta economica e costi della manodopera: qualora la lex specialis non preveda diversamente, l’Operatore economico non può escludere dal ribasso percentuale i costi della manodopera, pena l’esclusione.

Cons. Stato, Sez. V, 2 luglio 2025, n. 5712

31 Lug 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato Sez. V 2 luglio 2025 n. 5712, art. 41 comma 14, autoresponsabilità operatore economico, autoresponsbailità, bando di gara, costo manodopera, delibera ANAC 15 novembre 2023 n. 528, efficiente organizzazione, esclusione dal ribasso, finalità indicazione separata, gara pubblica, importo a base di gara, indicazione separata, lex specialis, norme costo lavoro, offerta economica, organizzazione aziendale, parere MIT 17 aprile 2024 n. 2505, previsione bando di gara, previsione chiara, previsione in modo chiaro e inequivoco, previsione inequivoca, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso, scoroporo, trasparenza azione amministrativa, tutela manodopera, valutaizzone preventiva dei costi, verifica minimi salariali Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 471

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze