14 Nov 2025
Maddalena De Rosa
Cass. civ. ord. 30 aprile 2025 n. 24672, Corte cost. 17 luglio 2025 n. 109, Plenaria n. 7/2023, Plenaria n. 8/2023, Plenaria nn. 6/2023, adeguato margine di autonomia, analisi dinamica, analisi pro futuro, analisi retrospettiva, analisi statica, art. 34 bis comma 6, art. 34 bis comma 6 codice antimafia, art. 34 bis comma 6 d.lgs. n. 159/2011, art. 34 bis comma 7, art. 34 bis comma 7 codice antimafia, art. 34 bis comma 7 d.lgs. n. 159/2011, art. 91 comma 5 codice antimafia, art. 91 comma 5 d.lgs. n. 159/2011, autonomia, autonomia decisione giudiziaria, controllo giudiziario, controllo giudiziario tout court, controllo giudiziario volontario, coordinamento, d.lgs. n. 159/2011, effetti sull'interdittiva, esito favorevole, esito favorevole controllo giudiziario, illegittima costituzionale, impugnazione interdittiva, impugnazione interdittiva innanzi al prefetto, misura amministrativa, misura giudiziaria, misure di prevenzione, misure di prevenzione antimafia, nopn interferenza, obbligo di verifica presupposti interdittiva, possibile recupero impresa, possibilità di risanamento, prevenzione amministrativa, prevenzione giudiziaria, procedura amministrativa, procedura giudiziaria, rapporto diacronico, rapporto tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario, recupero impresa, richiesta misure di prevenzione, riesame, riesame d'ufficio, sospensione effetti interdittiva, sospensione effetti interdittuva, termini per riesame d'ufficio Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag interdittiva antimafia
Interdittiva antimafia: rapporto tra giudizio cautelare penale e procedimento amministrativo nella valutazione dei fatti/indizi.
Corte giust. amm. reg. sicilia, sez. giurisdizionale, 30 giugno 2025, n. 195
Limiti e divieti per i soggetti che ricoprono un ruolo rilevante nell’operatore economico attinto dal provvedimento amministrativo d’informazione antimafia
Cons. Stato, Sezione V, 27 agosto 2025, n. 7119
Interdittiva antimafia: rapporto tra valutazione dei fatti nel giudizio penale (anche cautelare) e procedimento-giudizio amministrativo
CGARS, sez. Giurisd., 9 giugno 2025, n. 448
Decorrenza degli effetti dell’ammissione al controllo giudiziario
Cons. Stato, Sez. IV, 25 marzo 2025, n. 2467
In caso di interdittiva antimafia è legittimo il recesso anche durante la fase di esecuzione del contratto
TAR Sicilia, Catania, Sez. V, 4 febbraio 2025, n. 478
Sono legittimati gli amministratori e i soci di una persona giuridica ad impugnare l’interdittiva antimafia? La risposta dell’Adunanza plenaria
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 28 gennaio 2022, n. 3
Adunanza plenaria: spetta la revisione prezzi in caso di recesso dal contratto di appalto a seguito di interdittiva antimafia
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 6 agosto 2021, n. 14
Lo scorrere del tempo non rileva ai fini della revoca dell’interdittiva antimafia
Cons. Stato, Sez. III, 9 aprile 2019, n. 2324
Ancora sul rilievo dei legami parentali nell’ambito delle informative antimafia.
Consiglio di Stato, Sez. III, 4 settembre 2013, n. 4414 / C.G.A., 5 settembre 2013, n. 739 / Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2013, n. 4467
1-10 di 10