Ricerca
Ricerca per il tag corte
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
Il diritto europeo non si applica agli operatori economici di Paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione europea un accordo internazionale garante dell’accesso paritario e reciproco agli appalti pubblici
Corte giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 22 ottobre 2024, in causa C-652/22
Le misure adottate dagli Stati membri dell’Unione europea non devono andare al di là di quanto è necessario per raggiungere l’obiettivo
Corte di giustizia dell’U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024 nelle cause riunite C-403/23 e C-404/23
La prelazione ex art 193 comma 8 D.lgs n. 36/2023 va alla Corte di Giustizia
Cons. Stato, Sez. V, ord., 25 novembre 2024 n. 9449
Modifica di una concessione durante il periodo di validità
Corte Giust. UE, sentenza 7 novembre 2024 C-693/2022
I limiti della legislazione regionale in materia di contratti pubblici, con specifico riguardo alla determinazione del punteggio dell’offerta tecnica.
Corte Costituzionale, 7 novembre 2024, n. 174.
Nelle procedure di affidamento dei lavori di valore superiore alle soglie europee è possibile utilizzare il criterio del prezzo più basso
Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Liguria, 9 agosto 2024, Deliberazione n. 174
La violazione del diritto euro-unitario può coprire il danno di una perdita di opportunità, in materia di appalti pubblici
Corte Giust. U.E., Sez. V, 6 giugno 2024, in causa C-547/22
1-10 di 72