Ricerca
Ricerca per il tag amministrazione
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
La violazione del termine di stipula del contratto dovuto all’inerzia dell’amministrazione legittima la sua non conclusione da parte dell’aggiudicatario, in caso di sopravvenienze
Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7573
La portata “estensiva” del principio del risultato, quale espressione della cd. amministrazione di risultato di cui all’art. 97 Cost.
Cons. Stato, Sez. VI, 4 giugno 2024, n. 4996.
Esclusione automatica dell’operatore economico dalla gara a fronte di violazioni fiscali definitivamente accertate dall’Amministrazione finanziaria.
T.A.R. Roma (Lazio), Sez. II, 1° febbraio 2024, n. 1998
Intelligenza artificiale nei settori pubblici - da un quadro normativo europeo alla disciplina nazionale
Il punto della situazione
L’accesso civico generalizzato negli appalti, in relazione al dialogo tra amministrazione e cittadino
Consiglio di Stato, sez. V, 11 aprile 2022, n.2670
A proposito dell’adesione di una P.A. aggiudicatrice ad un contratto già stipulato da altra amministrazione
Tar Lombardia – Brescia, Sez. I, 4 marzo 2022, n. 224
Quando l’amministrazione ricorre all’in house è sempre tenuta ad un onere motivazionale rafforzato
Consiglio di Stato, sez. IV, 15 luglio 2021, n. 5351
L’operatore economico, per ottenere il risarcimento del danno, non deve dimostrare la colpa dell’amministrazione
Consiglio di Stato, sez. II, 28 maggio 2021, n. 4102
1-10 di 18