Ricerca
Ricerca per il tag 2021
Sul concetto di vicinitas e sull’interesse a ricorrere
Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6487
La nullità del provvedimento sanzionatorio per violazione di norma incostituzionale: il caso SALT e l’applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 218/2021
TAR Lazio, Roma, sez. IV, 20 maggio 2025, n. 9693
Criteri ambientali minimi (C.A.M.): configurazione quale elemento essenziale dell'offerta o quale requisito premiante
Cons. Stato Sez. V, 4 marzo 2025, n. 1857
In tema di (im)modificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei a cavallo tra ‘vecchia’ e ‘nuova’ disciplina: avvicendamenti normativi e soluzioni giurisprudenziali
Il contributo è frutto di una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV ed. (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello in Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUM
La disciplina degli appalti finanziari con fondi PNRR e PNC dopo l’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2023
TAR Lazio, Roma, Sez. III, 15 luglio 2024, n. 14366
Il consorzio stabile: tratti evolutivi e profili critici alla luce del d.lgs. n. 36/2023
il punto della situazione
La separatezza formale tra le dichiarazioni dell'impresa ausiliaria e il contratto di avvalimento: è principio inderogabile?
Cons. Stato, Sez. V, 9 febbraio 2021, n. 1449
Il principio di invarianza delle offerte e cristallizzazione della graduatoria.
Consiglio di Stato sez. IV, 14 dicembre 2021 n. 8330
1-10 di 157