ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Procedura di gara

Il Tar Lombardia sulla logicità dei requisiti di natura tecnica ed organizzativa richiesti per la partecipazione alle gare.

Tar Lombardia, Milano, sezione IV, sentenza 11 dicembre 2012, n. 3006.

13 Dic 2012 Daniele Lutrino bando, logicità, requisiti, tecnici Leggi...

Il Tar Lombardia sugli effetti della rateizzazione dei debiti tributari nella partecipazione a gare pubbliche.

Tar Lombardia, Brescia, Sezione II, sentenza 10 dicembre 2012, n. 1924.

12 Dic 2012 Daniele Lutrino 38, debito, fiscale, irregolarità, rateizzazione, tributario Leggi...

Tra segnalazioni ‘generali’ e ‘speciali’, il Cons. di Stato detta alcuni principi dei procedimenti di iscrizione nel Casellario dell’Aut. di Vigilanza sui Contr. Pubbl.

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 4 dicembre 2012, n. 6210

10 Dic 2012 Marco Giustiniani, Tommaso Filippo Massari AVCP, autorità, avvio, comunicazione, generali, procedimento, requisiti, segnalazione, speciali, vigilanza Leggi...

Il Consiglio di Stato ‘revoca la cittadinanza’ del falso innocuo negli appalti pubblici.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 5 dicembre 2012, n. 6223

07 Dic 2012 Marco Giustiniani, Anna Carella dichiarazioni, esclusione, falso, innocuo Leggi...

Il documento di identità è confermato parte integrante (e non regolarizzabile) della ‘offerta’.

Tar Puglia, Bari, Sezione I, sentenza 11 ottobre 2012, n. 1755

25 Nov 2012 Enrichetta Tamburrino autocertificazione, dichiarazioni, documento, identità, offerta, regolarizzazione, sostitutive Leggi...

Nell’ambito delle dichiarazioni da rendere per la partecipazione a gare d’appalto, il Consiglio di Stato riconosce rilevanza anche alle condanne definitive intervenute dopo la cessazione della carica rivestita.

Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 14 novembre 2012, n. 5757

23 Nov 2012 Antonietta Spinelli cessati, condotte, dichiarazioni, gare, generali, giudicato, morali, passata, pubbliche, requisiti, rilevanza, sentenza, temporale Leggi...

Il principio di tassatività delle cause di esclusione e dimostrazione del possesso della certificazione di qualità ai fini dell’ammissione al beneficio del dimezzamento della cauzione.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 4 ottobre 2012, n. 5203

19 Nov 2012 Anna Carella cauzione, certificazione, dimezzamento, qualità Leggi...

Cauzione provvisoria emessa in favore di un soggetto diverso da quello indicato nella lex specialis e principio di tassatività delle cause di esclusione.

Tar Campania, Napoli, Sez. I, sentenza 11 ottobre 2012, n. 4066

19 Nov 2012 Marco Coppola beneficiario, cause, cauzione, esclusione, garanzia, provvisoria, tassatività Leggi...

La Corte di Giustizia sulla possibilità di richiedere la dimostrazione di un livello minimo di capacità economica e finanziaria con riferimento a specifici elementi del bilancio societario.

Corte Giustizia UE, sez. VII, 18 ottobre 2012

13 Nov 2012 Daniele Lutrino UE, corte giustizia, requisiti Leggi...

Valutazione dell'anomalia dell'offerta e motivazione.

Nota a Cons. St. 8 ottobre 2011, n. 5498

27 Feb 2012 anomalia, contratti, motivazione Leggi...

Favor partecipationis e (nuovo) principio di tassatività delle cause di esclusione e divieto di caccia all'errore

Tar Lazio, Roma, sez. III-ter, 7 ottobre 2011, n. 7785

05 Nov 2011 Lorenzo Prudenzano contratti, favor, gara Leggi...
  • « prima
  •  
  • 36
  • 37
  • 38 (current)
  • ultima »

445-455 di 455

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2023

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze