italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Dottrina

Procedure di gara

La selezione delle offerte e l’aggiudicazione

Abstract capitolo 12 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli

07 Mag 2024 Rosario Carrano aggiudicazione, componenti commissione giudicatrice, incompatibilità endo-procedimentale, inversione procedimentale, seggio di gara, selezione offerte, soglie anomalia, valutazione offerte Leggi...

La procedura di gara

Abstract capitolo 11 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024 DIKE Giuridica

02 Apr 2024 Francesco Fichera clausole immediatamente escludenti, differimento, digitalizzazione, diritto di accesso, procedure di gara, riservatezza Leggi...

Le modalità di affidamento

Abstract Capitolo 10 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024, Dike Giuridica

20 Mar 2024 Antonio La Marca Manuale dei contratti pubblici, RUP, Responsabile unico del procedimento, Responsabile unico del progetto, appalto integrato, buona fede, conflitto di interessi, criterio di aggiudicazione, decisione di contrarre, modalità di affidamento, presentazione delle offerte, termine Leggi...

Dal responsabile unico del procedimento al responsabile unico di progetto: profili manageriali e competenze professionali del RUP nel nuovo codice dei contratti pubblici

Il punto della situazione

20 Mar 2024 Vanessa Marino RUP, responsabile unico, responsabile unico di progetto Leggi...

Dell’affidamento diretto e dell’aggravamento (non necessario) del procedimento di assegnazione

il punto della situazione

06 Nov 2023 Stefano Usai Dell’affidamento diretto e dell’aggravamento (non necessario) del procedimento di assegnazione Leggi...

Gli effetti sulle concessioni demaniali per finalità turistico-ricreative derivanti dalle sentenze dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato nn. 17 e 18 del 2021

il punto della situazione

21 Nov 2021 Sergio Fidanzia concessioni demaniali, finalità turistico ricreative, sentenze adunanza plenaria Consiglio di Stato 17/2021, sentenze adunanza plenaria Consiglio di Stato 18/2021 Leggi...

I limiti al subappalto nei contratti pubblici

il punto della situazione

22 Apr 2021 Sergio Fidanzia I limiti al subappalto nei contratti pubblici Leggi...

L’accesso “speciale” agli atti delle procedure ad evidenza pubblica

il punto della situazione

17 Dic 2020 Arturo Iannuzzi accesso speciale atti, legge procedimento amministrativo, principio trasparenza, procedure affidamento contratti pubblici lavori servizi forniture., procedure esecuzione, procedure evidenza pubblica Leggi...

L’aggiudicazione degli appalti sotto soglia: la sfida italiana e il modello francese

il punto della situazione

10 Giu 2020 Daniele Granara TFUE, aggiudicazione appalti sotto soglia, diritto europeo, modello francese, tutela concorrenza Leggi...

Nelle gare telematiche la mancata sottoscrizione della offerta economica non comporta l’esclusione

il punto della situazione

20 Apr 2020 Virginia Galasso Nelle gare telematiche la mancata sottoscrizione della offerta economica non comporta l’esclusione, esclusione da gara, gare telematiche, mancata sottoscrizione offerta economica Leggi...

Project financing: il punto di equilibrio tra legittimo affidamento del privato e tutela dell’interesse pubblico

il punto della situazione

18 Gen 2020 Annalisa Di Ruzza, Alessandra Pepe Project financing, legittimo affidamento del privato, tutela dell’interesse pubblico Leggi...

Il modello dell’in house providing

il punto della situazione

18 Gen 2020 Annalisa Di Ruzza, Alessandra Pepe Corte Giustizia, in house providing, potere di auto-organizzazione, presupposto applicativo “controllo analogo”, principio comunitario autonomia istituzionale., società in house: Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1
  • 2 (current)
  • ultima »

13-24 di 24

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze